La politica di partenariato dell'Unione Europea con i Paesi del Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia)
Nel novembre del 1995, a Barcellona, si apre una nuova fase delle relazioni euro-mediterranee; dalla conferenza dei ministri degli esteri emerge un punto chiave: l’unico modo per garantire pace, stabilità politica ed economica, dialogo e sicurezza nell’area mediterranea è la realizzazione di una zona di libero scambio che abbracci tutto il bacino del Mediterraneo e l’Unione Europea, un obiettivo questo da raggiungere entro il 2010.
Tenendo continuamente presente questo progetto così ambizioso, l’Unione Europea propone la realizzazione di un Partenariato Euro-Mediterraneo (PEM) tra i quindici Stati membri dell’Unione Europea e dodici Paesi partners del bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Giordania, Gaza, Israele, Libano, Siria, Turchia, Cipro e Malta). Sempre a Barcellona un importante passo avanti è fatto in relazione agli aiuti finanziari attraverso l’istituzione del programma MEDA1 che trasforma radicalmente il tradizionale concetto di “aiuto allo sviluppo” attraverso la cooperazione e la diretta partecipazione dei partners mediterranei, beneficiari di tale sostegno, alla realizzazione di progetti volti a garantire riforme economiche, apertura all’economia di mercato, cooperazione sociale, culturale e politica.
Se c’è un insegnamento che possiamo trarre dall’evoluzione delle relazioni tra Unione Europea e Maghreb nel corso di trent’anni di collaborazione, è che, in realtà, nel contesto del Mediterraneo si avverte il bisogno di “un modo comune di pensare”, di un processo di scambi e di creazione di idee. E’ indispensabile il contatto, il dialogo, la comunicazione, la conoscenza e la comprensione, in grado di ottimizzare le possibilità di cooperazione e di minimizzare i rischi di scontri, inevitabili tra paesi caratterizzati da profonde asimmetrie culturali, economiche, politiche e religiose.
Nelle relazioni tra paesi, soprattutto così diversi, non sono le armi che possono procurare la sicurezza; la mutua comprensione, la promozione delle relazioni economiche, l’assistenza tecnica e finanziaria, gli scambi culturali, la protezione dell’ambiente comune, sono queste le scelte vincenti, è questo il “modo comune di pensare”.
L’obiettivo è ambizioso quanto importante: creare una zona di libero scambio nel Mediterraneo entro il 2010, fare del Mediterraneo una zona di pace e benessere condiviso.
Ma è veramente possibile, oggi, trasformare il Mediterraneo da mosaico a regione? Il primo passo è far incontrare culture, religioni, modi di agire e di pensare così diversi e trasformarli in una regione che vive, pensa ed agisce in modo uniforme.
Di certo è una sfida complessa che richiede impegno continuo, grande attenzione, partecipazione attiva e costante a tutti i livelli; è un sogno ambizioso, non privo di ostacoli che impone sacrifici a tutti i partners comunitari, non solo ai paesi maghrebini. Tanti passi sono stati compiuti dal Trattato di Roma del 1957, molte sono state scelte vincenti, tanti gli obiettivi mancati, moltissimi gli sforzi fatti.
La domanda che molti si pongono, alla luce delle scelte condivise con i paesi maghrebini nel corso di trent’anni di cooperazione, è se oggi il Mediterraneo è un mare che unisce o che divide, se è possibile creare un ponte tra l’Africa e l’Europa, tra due sponde così vicine geograficamente eppure così lontane per cultura, costumi, modelli economici; è questa la domanda che si pone Bichara Khader, attento studioso delle relazioni tra Occidente e Mondo Arabo.
Il presente lavoro si propone di delineare l’evoluzione delle relazioni euro-maghrebine dall’indipendenza acquisita dai tre paesi del Nord Africa all’inizio degli anni ’60 fino ad oggi, partendo dall’esame delle prime forme di cooperazione, che coprono il solo settore degli scambi commerciali, fino al progetto di Euro-Partenariato, inaugurato a Barcellona nel novembre del 1995.
La prima Conferenza Euro-Mediterranea dei ministri degli esteri (Barcellona 27-28 novembre 1995) punta sulla “istituzionalizzazione” della cooperazione euro-maghrebina. Realizzare una Zona di Libero Scambio Euro-Mediterranea che abbracci, entro il 2010, i quindici paesi dell’Unione Europea e dodici paesi del sud e dell’est del Mediterraneo, è il suo obiettivo più ambizioso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Concetta Caccaviello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Luigi Sico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 295 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La cooperazione tra l'Unione europea e i paesi del Maghreb
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi