Skip to content

"Etica e promozione della salute". Empowerment di comunità; obiettivo o metodo? Aspetti etici nella partecipazione e nella responsabilizzazione delle comunità

Un’insieme di strategie e pratiche volte al migliorare le condizioni di vita e di salute di una popolazione può identificarsi in azioni di Promozione alla salute. Le motivazioni di alcune scelte razionali nel definire e perseguire le finalità di queste azioni non sono soltanto dettate da effettive prove d’evidence-base, ma anche da implicazioni socio-culturali.
Tali influenze sono connesse a risvolti multifattoriali nel quale vive, pensa ed agisce l’individuo stesso; essi possono essere definibili come aspetti morali; valori condizionati da contenuti propri di un'epoca e d’una tradizione culturale soggetta al mutar della stessa realtà.
Il promotore della salute, supportato da cognizioni acquisite, integrato nella rete sociale dei servizi, coadiuvato da gruppi multidisciplinari, agendo in nome e per conto della collettività, nell’esercizio della sua professionalità deve tener conto delle implicazioni etiche:
- Oltre alle indicazioni deontologiche della sua professione, egli tiene conto anche delle implicazioni di carattere etico?
- Il promotore della salute è un persuasore, un modello o è parte integrante della società globalizzata?
- Come propone (in termini di metodologia e dialettica), concetti o di stili di vita all’individuo ed alla sua comunità?
- Il promotore della salute, parte integrante del processo di benessere, agisce secondo un senso di coerenza con la realtà e la sua professionalità nel pieno rispetto dei principi etici della responsabilità sociale?
Ed inoltre:
- La stessa promozione di modelli di stili di vita, si ritroverà ad operare in un contesto dove, prima l’individuo e successivamente la stessa comunità acquisiranno la possibilità di far proprie conoscenze e
strategie e decidere da sé della propria salute (empowerment). In una visione etica lo stesso empowerment viene considerato sotto un duplice aspetto: Esso rappresenta un obiettivo al quale mirare per dare il giusto grado di autonomia della stessa comunità o un nuovo metodo da utilizzare affinché la
comunità stessa raggiunga una propria autonomia?
Infine: se promotore della salute è parte integrante della stessa comunità (in senso esteso) dove vive ed opera, egli, non è solo un facilitatore (o stakeholder), ma è parte integrante al pari di un’azionista in questa azienda-società, semmai può essere definito uno Shareholder ?
L’analisi che condurrò, nel mio oggetto di tesi, è essenzialmente volta ad interpretare quanto la stessa Promozione della Salute (alla luce anche di nuovi e differenti modelli teorici), possa condizionare l’individuo e la comunità nelle proprie scelte e, alla luce di risvolti etici, nell’influenzare la stessa libertà personale.
Il terreno di analisi per aprire nuove sfide future è lo stesso spazio di contrattazione tra una nuova cultura dei diritti (anche in termini di vita e/o salute), le preferenze individuali ed il beneficio e lo stato di salute in ambito comunitario. L’eticità delle scelte, in termini di Promozione della salute, sarà fondamentale
nel definire i nuovi assetti governativi e le sue future linee d’indirizzo in termini di equità sociale e eguaglianza di diritti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Locandina teatrale della commedia di Jules Roman de “Knock ovvero il trionfo della medicina” presentata a Parigi nel 1932 E TICA E PROMOZIONE DELLA SALUTE Definizione della terminologia Distinzione tra etica e morale Hygeia (Igea) e Panacea, le due figlie di Asclepio (in latino: Esculapio, il dio-uomo della medicina), simboleggiavano nell’antica Grecia una chiara antitesi tra due archetipi che, seppur cosi affini, convivono in netta contrapposizione col benessere stesso; l’una la salute e lo stato salutare, l’altra il farmaco salutistico. La concezione ellenica, che vedeva lo stato di salute come una risultante delle condi - zioni fisiologiche e socio-economiche inserite in un contesto ambientale, non disdegnava riconoscere le virtù curative e terapeutiche della medicina scientifica. Una concezione ed un sillogismo che ritroviamo ancor oggi nella civiltà contemporanea, in cui il sapere scientifico, la medicina ed il benessere di una società si basano ancor più sulle possibilità curative che non sulle capacità preventive della malattia. Le grandi conquiste e scoperte applicate al sapere moderno, ancor più la scienza medi - ca, si trovano ad essere sia uno strumento di definizione (che riconosce eziologia ed evo - luzione), sia un mezzo di soluzione al problema stesso (1). L’esasperazione del concetto di salute d’inizio Novecento, ben si adatta alla parodia del - la realtà nella commedia teatrale di Jules Roman de: “Knock o il trionfo della medicina”, in cui “… L'essere sani è in realtà l'ignoranza d'essere malati…” (2); tale medicalizzazione del benessere indusse, nel 1948, la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a promulgare la prima definizione del concetto di salute come “uno stato di completo benes - sere fisico, mentale e sociale”, nel tentativo di frenare questa apoteosi medica. Uno stato, un approccio di pensiero che contribuisce ad attribuire maggior valore alla vita umana e pone l’uomo al centro come individuo, con la propria autonomia, disponibilità e libertà d’agire del proprio corpo, ma simmetricamente suffragato dall’aumentato prestigio delle scienze bio - mediche. Gli stessi orientamenti culturali , nel defi- nire benessere, intravvedono nel deside- rio di salute un traguardo da raggiungere, una condizione a cui aspirare, una carat- teristica che accomuna un concetto, un’i - deologia di status sociale per cui ogni de - viazione o anomalia d’un format pre-defi - nito dagli orientamenti culturali, ri-condu - ce ad una condizione patologica richie - dente misure terapeutiche (farma-cologica o interventistica in ogni condi-zione dif - forme da stereotipi, es.: meno-pausa, vec - chiaia, handicap, ecc.). Il continuo intreccio e reciproca in - fluenza di questi fattori individuali e/o culturali con l’ambiente naturale, con la Pagina 6 di 69

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Mina
  Tipo: Tesi di Master
Master in Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria
Anno: 2009
Docente/Relatore: Paola Beatini
Istituito da: Università degli Studi di Perugia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
comunità
etica
empowerment
salute
bioetica
codice etico
eguaglianza
educazione alla salute
shareholder
salute pubblica
green
codice deontologico
promozione della salute
educazione sanitaria
ability
cultura dei diritti
equità sociale
carta di ottawa
mito di meleagro
deccache
accontability
stakeholder

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi