Skip to content

Politica ed economia nel sistema cinese

Obiettivo del lavoro svolto è quello di analizzare il modello politico- economico della Repubblica Popolare Cinese dalla sua nascita fino ad oggi. Punto di partenza di questo excursus storico sarà la figura di Mao Zedong e di come, nel corso del tempo, sia mutata la politica e l’economia della Cina. Nel primo capitolo è analizzata l’evoluzione storica della Cina, con particolare riferimento alle origine delle più antiche dinastie cinesi, della nascita della RPC e del periodo fallimentare del Grande Balzo in avanti e della Rivoluzione Culturale. Nel secondo capitolo, invece, si ripercorrono i punti sociologici della Cina: struttura statale e sociale, la famiglia, il clan, il fattore cerimoniale. La fine del XIX secolo vede i primi squilibri strutturali, con una progressiva penetrazione economica straniera e l’apertura della politica cinese verso l’esterno.
Il capitolo terzo è un punto di avvio ed a sua volta di partenza poiché parla dello sviluppo economico cinese, con particolare accento sul fatto che inizialmente la dottrina economica cinese risente molto dell’influenza del modello sovietico in quanto dà priorità all’industria pesante per poi, man mano, concentrarsi sull’agricoltura, sull’urbanizzazione e sul commercio, avviando così la politica di “apertura” con i negoziati per l’ingresso del Paese nella WTO.
Il capitolo quarto, a sua volta, parla delle risoluzioni Congressuali del PCC, con un piccolo excursus dei Congressi più importanti e decisivi della storia politica cinese. Poi, si mettono in rilievo le riforme attraverso le figure dei vari leader cinesi da Mao all’attuale Presidente Hu Jintao.
Infine, nel quinto ed ultimo capitolo si fa un “ viaggio” nell’attuale Cina economica, politica e sociale mettendo in evidenza le due facce contrastanti del miracolo cinese: il boom economico da una parte( politica commerciale cinese, strategie di sviluppo nel mercato cinese, WTO, economia internazionale, eccetera), la povertà e l’inquinamento dall’altra ( abbandono delle campagne e dei contadini, copertura sanitaria inefficiente , sfruttamento del lavoro, eccetera).


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
48 2.2 I fenomeni di aggregazione nella società cinese a) La famiglia Una tendenza costante che si riscontra nell’arco dell’intera storia della società cinese è quella aggregativa. Anche sotto l’ultima dinastia, tale tendenza ha avuto modo di esplicarsi sotto forme diverse, sia in senso trasversale che in senso longitudinale. La struttura di base era quella familiare: la famiglia costituiva il vincolo originario fra l’individuo e il suo status sociale, in quanto era il nucleo tramite il quale egli veniva a fare parte di un determinato strato e di un complesso sociale più ampio. Essa costituiva anche un’unità di produzione e di consumo, che condivideva certe pratiche rituali comuni. I legami erano del tipo patrilineare: la massima autorità era esercitata dal padre, che era l’unico rappresentante della famiglia ed era titolare del diritto-dovere di eseguire le cerimonie per gli antenati. La convivenza di più generazioni nell’ambito della famiglia estesa era considerata il modello di vita familiare. La famiglia estesa comprendeva più famiglie nucleari legate da vincoli di consanguineità: essa poteva essere composta dai genitori, dai figli non sposati e dai figli sposati con i rispettivi nuclei familiari. In questo caso venivano a stabilirsi una serie di complessi rapporti interpersonali, che si fondavano sull’ideologia confuciana, di cui erano espressione quelle che erano considerate le virtù fondamentali come, la pietra filiale, la fedeltà della moglie, estesa anche alla vedova, la castità della donna. Legata alla norma ereditaria familiare era la tendenza al frazionamento della proprietà, che avveniva secondo l’ordine dei rami familiari, e interessava solo i figli maschi, indipendentemente che la loro madre fosse la moglie principale o la concubina. La condizione della donna, a partire dalla transizione fra i Tang e i Song, subì un notevole deterioramento, come dimostrano due nuovi elementi, uno di carattere morale e uno di carattere erotico: l’intensificarsi della pressioni perché la vedova non si risposasse e la dolorosa fasciatura dei piedi. Col tempo, la castità vedovile passò da virtù a decenza, e la fasciatura dei piedi da oggetto di attrazione di cortigiane a pratica comune per le donne di famiglia elevata. E comunque probabile che la castità vedovile sia da mettere in relazione con la dote. Comunque, bisogna aspettare i nostri giorni per trovare una nuova condizione migliore per la donna. Ora che il consumismo preme, le ragazze di città di oggi vestono bene, cominciano a scoprire il trucco, vogliono frequentare sale da ballo, escono fuori dalla Cina (anche solo per rendersi conto di come realmente stiano le cose) e in campo lavorativo, soprattutto dopo il boom economico, aspirano a possibilità di carriera e lauti guadagni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lina Pepe
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Michele Prospero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agricoltura
censura
cina
città e campagna
congressi pcc
deng
dinastie cinesi
economia
giappone
hu jintao
industria
mao
politica
politica dell' apertura
politica estera cinese
repubblica popolare cinese
tiananmen
urss
usa
wto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi