Skip to content

Proprietà intellettuale e commercio internazionale: l'approccio pragmatico dei Gatt-Trips

L'innovazione tecnologica e, in particolare, l'attività di ricerca e sviluppo assumono un ruolo di primo piano nell'economia moderna, destinato a diventare sempre più centrale. Sono strumenti strategici per la concorrenza internazionale: da un lato decisivi per il miglioramento continuo delle produzioni più tradizionali, dall'altro la fonte principale per nuove produzioni di beni e di servizi.
Le armi strategiche per lo sviluppo dell'innovazione tecnologica e per la penetrazione dei mercati esteri sono i diritti di proprietà intellettuale (Intellectual Property Rights, IPRs): elementi costitutivi della nuova ricchezza e, allo stesso tempo, condizione essenziale del suo sviluppo. Emerge dunque il ruolo centrale della proprietà intellettuale e dei diritti da essa derivanti nell'ambito del commercio internazionale. Emerge la necessità di una tutela adeguata dei diritti di proprietà intellettuale che operi su scala internazionale e che sia il più uniforme possibile. Bisogna tenere presente che la tendenza internazionale al rafforzamento della tutela della proprietà intellettuale può facilmente sfociare in eccessi protezionistici che, nel lungo periodo, pregiudicano le condizioni di concorrenza internazionale arrecando danno non solo ai paesi in via di sviluppo (PVS) e a quelli di recente industrializzazione, ma anche a quei paesi, tra i quali l'Italia, che, già industrializzati, devono ancora crescere in termini di politica dell'innovazione. L'accordo dei GATT-TRIPs (Trade related Aspects of Intellectual Property Rights) si concentra proprio su quegli aspetti della proprietà intellettuale e dei diritti ad essa correlati che sono attinenti al commercio. Il TRIPs è l'accordo multilaterale sulla proprietà intellettuale di portata in assoluto più ampia. La sua disciplina contempla le aree più tradizionali della proprietà intellettuale (diritto d'autore, brevetto, marchio), ne introduce di nuove (software, compilazione di dati o database), dà una collocazione autonoma e sistematica ad altre aree (indicazioni geografiche), realizza il progetto di una disciplina internazionale per le topografie di prodotti a semiconduttori, riconosce una protezione sostanziale alle informazioni riservate (know how) considerate meritevoli di tutela ma non ancora istituto di proprietà intellettuale a tutti gli effetti.
Caratteristica intrinseca dell'Accordo è l'essere standard minimo di tutela: prescrive, per ciascuna delle aree di sua competenza, il livello minimo di protezione cui gli Stati membri devono conformarsi. Il livello minimo è ottenuto per lo più partendo dalla disciplina sostanziale fornita dai testi normativi internazionali preesistenti e generalmente accettati (Convenzione di Berna, Convenzione di Parigi e il Trattato IPIC sulle topografie di prodotti a semiconduttori). A questa l'Accordo aggiunge un impianto normativo proprio che disciplina - ad un livello minimale ma uniforme e sostanziale - le questioni più complesse dal punto di vista politico e quelle più nuove dal punto di vista tecnologico.
L'Accordo TRIPs è innovativo anche nella disciplina in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale: predispone un compendio degli obblighi generali ai quali tutte le procedure devono sottostare. Ricordo, ad esempio, il principio di lealtà e d'equità, i criteri di efficacia e di rapidità, la necessità di salvaguardie contro l'abuso delle procedure stesse, il richiamo ai diritti universali delle parti in giudizio, le disposizioni rigorose e dettagliate sui procedimenti civili ed amministrativi, sulle misure provvisorie e sui provvedimenti alle frontiere contro gli atti di pirateria e la contraffazione, sui procedimenti e le sanzioni di natura penale.
Il successo del TRIPs è dovuto in primo luogo alla flessibilità che esso concede ai suoi membri di definire le modalità con cui dare attuazione alle disposizioni cogenti e di elevare ulteriormente, se lo desiderano, lo standard minimo di protezione. Queste considerazioni valgono tanto per i paesi industrializzati quanto per quelli in via di sviluppo. Non c'è dubbio che il foro del GATT si sia dimostrato adeguato a gestire l'area della proprietà intellettuale. Non tanto perchè sia riuscito a realizzare il contemperamento degli interesse contrapposti di paesi e regioni strutturalmente diverse (su questo punto è lecito avere dubbi). Quanto per l'avere costituito una sede di discussione e di confronto multilaterale che consente ai paesi in via di sviluppo di abbandonare la negoziazione bilaterale, all'interno della quale si sono sempre trovati in posizione di inferiorità. Il GATT, infatti, offre una molteplicità di tavoli negoziali diversi, il che aumenta le probabilità di successo di ciascuna trattativa. Il risultato è stato un accordo che rende universali gli strumenti e i principi di tutela elaborati dai paesi industrializzati, senza essere un'impostazione subita dai paesi in via di sviluppo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’innovazione tecnologica e, in particolare, l’attività di ricerca e sviluppo assumono un ruolo di primo piano nell’economia moderna ed è palese che, ormai, tale ruolo sia destinato a diventare sempre più centrale. Si tratta di strumenti strategici per la concorrenza internazionale essendo, da un lato, decisivi per il miglioramento continuo delle produzioni più tradizionali, e, dall’altro, la fonte principale per nuove produzioni di beni e di servizi. Le armi strategiche per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e per la penetrazione dei mercati esteri sono i diritti di proprietà intellettuale (Int llectual Property Rights, IPRs), considerati gli elementi costitutivi della nuova ricchezza e, allo stesso tempo, condizione essenziale del suo sviluppo. Emerge, dunque, la centralità della posizione della proprietà intellettuale e dei diritti da essa derivanti nell’ambito del commercio internazionale. Emerge, altresì, la necessità, oggi impellente, di una tutela adeguata dei diritti di proprietà intellettuale che operi su scala internazionale e che sia il più uniforme possibile. Del resto bisogna tenere presente che, la tendenza internazionale al rafforzamento della tutela della proprietà intellettuale, può facilmente sfociare in eccessi protezionistici che, nel lungo periodo, pregiudicano le condizioni di concorrenza internazionale, arrecando danno non solo ai paesi in via di sviluppo (PVS) e a quelli di recente industrializzazione, ma anche a quei paesi (tra cui l’Italia) che, già industrializzati, devono ancora crescere in termini di politica dell’innovazione. L’Accordo dei GATT-TRIPs (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights) si concentra proprio su quegli aspetti, della proprietà intellettuale e dei suoi diritti, che sono attinenti al commercio. Con questo lavoro mi propongo di ripercorrere e recensire gli aspetti salienti del contributo che i GATT-TRIPs hanno saputo dare ad una nuova disciplina internazionale per la proprietà intellettuale, desiderando in particolare rilevare l’approccio pragmatico assunto dall’Accordo, una prospettiva con cui trattare la materia sino allora inesplorata dai trattati e dalle convenzioni precedenti. Nella prima parte del lavoro, dopo aver presentato gli elementi essenziali del quadro normativo ed istituzionale nel quale s’inserisce l’Accordo TRIPs, mi occuperò della dimensione storica della tutela internazionale della proprietà intellettuale. Partendo dagli strumenti normativi che hanno preceduto l’Accordo, cercherò di ricostruire le loro evoluzioni ed involuzioni rispetto ad un contesto ambientale e tecnologico in rapido divenire, fino ad arrivare all’inclusione dell’iss e proprietà

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi