La bioacustica nel mondo degli insetti: il caso della stridulazione degli Orthoptera
Dopo una breve parte introduttiva riguardante la bioacustica all'interno del mondo animale, questo elaborato tratta aspetti anatomici, fisiologici, etologici e neurobiologici relativi alla comunicazione acustica nella classe degli insetti, con particolare rifferimento all'ordine degli Orthoptera che, al suo interno, racchiude una grandissima varietà di specie universalmente conosciute per i loro caratteristici canti.
La bioacustica è la scienza che studia i suoni e i rumori prodotti dagli organismi viventi, la loro ricezione e le loro risposte a livello comportamentale. Nonostante le funzioni comunicative della produzione e ricezione sonora nel regno animale fossero conosciute già nel XIX secolo, la bioacustica moderna è nata solamente grazie allo sviluppo di tecnologie in grado di registrare, catalogare e riprodurre i suoni, per permetterne un'analisi in tempo reale. Negli animali la comunicazione sonora, viene utilizzata per scopi principalmente riproduttivi, attreverso il richiamo o il riconoscimento del partner, ma anche per finalità predatorie o difensive, come ad esempio per individuare la presenza di un possibile predatore e potersi così allontanare . Non rappresentano un'eccezione gli ordini di insetti dotati delle capacità di produrre o ricevere suoni: le pressioni evolutive, dettate dai diversi contesti comportamentali di ogni ordine, hanno generato un'enorme biodiversità in termini di sistemi uditivi e meccanismi di produzione sonora.
Gli Orthoptera rappresentano l'ordine di insetti più importante e conosciuto in termini di comunicazione acustica e, sicuramente, un modello di studio per l'analisi degli organi uditivi timpanici. Il loro meccanismo di produzione sonora, definito stridulazione, consiste nello sfregamento reciproco di due organi stridulatori: il plettro (o plectrum) e una fila di dentelli o creste (pars stridens), localizzati su appendici mobili come zampe e ali. La ricezione del suono è affidata a sistemi uditivi altamente specializzati: gli organi timpanici. Questi sono formati da una regione di cuticola molto sottile (la membrana timpanica), da una sacca d'aria, derivante dalle trachee, che consente alla membrana di risuonare ai cambiamenti di pressione indotti dalle onde sonore, e da un organo cordotonale, un tipo di meccanorecettore variamente distribuito in diverse posizioni sul corpo degli insetti. All'interno dell'ordine degli Orthoptera è possibile riscontrare una grande diversità in termini di comunicazione acustica, sia nei due sottordini Ensifera e Caelifera sia nelle numerose famiglie che compongono quest'ultimi. Gli individui appartenenti agli Ensifera presentano una stridulazione di tipo tegmino-tegmentale, cioè producono suoni sfregando alternativamente le ali anteriori (o tegmine), con organi uditivi timpanici posti sulle tibie anteriori; gli esemplari appartenenti ai Caelifera, invece, stridulano mediante un meccanismo tegmino-femorale, ossia sfregando la cresta stridulatoria posta sulla faccia interna del femore delle zampe posteriori contro una nervatura ispessita delle tegmine, mentre mostrano gli organi uditivi ai lati dei primi uriti addominali. La comunicazione acustica ha subito processi evolutivi differenti nei due sottordini, dettati soprattutto dalle caratteristiche etologiche della specie presa in considerazione, in modo da massimizzare le potenzialità che essa può esprimere. Una branca importante della bioacustica degli ortotteri è quella riguardante la neurobiologia dei loro sistemi uditivi: sebbene sia stato accuratamente descritto il percorso che, partendo dai recettori uditivi e passando per i gangli e i neuroni ascendenti, porta le informazioni contenute nei segnali sonori fino al cerebro, ancora non sono disponibili informazioni dettagliate riguardanti l'elaborazione delle informazioni all'interno dello stesso. A livello periferico, l'organo uditivo contiene i somata e i dendriti dei recettori uditivi, con i loro assoni che entrano all'interno del ganglio (strutture del sistema nervoso periferico, formate da un ammasso di somata) del segmento di corpo corrispondente, in cui ha luogo una prima elaborazione delle informazioni. A partire dai gangli toracici, gli impulsi nervosi sono trasportati fino al cerebro attraverso un sistema di interneuroni ascendenti, la cui conoscenza deriva dalle cellule omega (ON1 e ON2), interneuroni di grandi dimensioni descritti nei Gryllidae e Tettigoniidae. Una volta giunte al cerebro, le informazioni dei messaggi sonori vengono elaborate e, successivamente, attraverso interneuroni discendenti i segnali nervosi vengono trasmessi ai neuroni motori [...]
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Bernicchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Andrea Lucchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Introduzione degli insetti nella dieta occidentale: studio preliminare sulla disponibilità a sperimentare diete alternative
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi