Skip to content

L'URP: Strumento di comunicazione della P.A.

Il contributo di questo lavoro vuole essere quello di offrire un’ottima sintesi degli strumenti pratici utili per gestire l’URP. Possono essere subito impiegati, poiché ben definiti, strutturati, schematizzati, elaborati dall’esperienza delle aziende o di quelle poche PA che si sono già mosse per attuare il cammino verso il miglioramento continuo.
Nel lavoro sono indicati passi potenti, disegnati su misura delle esigenze delle PA, in tal modo se la normativa ha solo il pregio di enunciare i compiti e le indicazioni, qui si potranno trovare gli spunti operativi.
In particolare ci siamo prefissati i seguenti obiettivi:
- raccogliere un’ampia e completa collezione di materiale sulla normativa di riferimento riguardante l’URP, con lo scopo d’inquadrare al meglio i poteri, le funzioni, le attività specifiche e fondamentali e le prospettive che tale ufficio ha e deve sempre più avere, nel processo di cambiamento all’interno dell’organizzazione in cui è posto;
- operare un confronto con altre realtà della Pubblica Amministrazione al fine di rilevare le soluzioni adottate all’esterno e paragonarle con le proprie; nell’ottica di aprire un dialogo sulle prospettive future dell’URP;
- analizzare, dal punto di vista organizzativo, la collocazione dell’URP e i collegamenti attualmente esistenti con altri uffici e servizi, in modo da ipotizzare scenari di miglioramento della qualità dei servizi forniti ai cittadini proprio nella prospettiva di sempre maggiore coordinamento ed integrazione;
- vedere la strategia di comunicazione e gli strumenti adottati dall’URP per raggiungere gli obiettivi in termini d’informazione, educazione e promozione;
- parlare di come operare nella gestione dei reclami e nella redazione di utili documenti amministrativi;
- monitorare sul campo, attraverso strumenti creati ad hoc, i punti di forza e di debolezza che emergono nella normale attività d’ufficio, per evidenziare le aree di miglioramento e d’eccellenza;
- mappare gli uffici su diversi livelli (procedure, modalità di erogazione del servizio, barriere strutturali, disomogeneità nella prestazione, esigenze formative specifiche del personale, ed altro ancora) in modo da riprogettare gli stessi orientandoli alla citizen satisfaction.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAP. 1 – RUOLO ISTITUZIONALE DELL’URP. L’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), è inteso come struttura di contatto con i cittadini e quindi luogo d’incontro dell’organizzazione pubblica con i suoi cittadini. Tale ufficio, istituito dall’art. 12 D. Lgs. n. 29/93, è luogo strategico per l’integrazione e la trasparenza delle attività amministrative, poiché convoglia informazioni che rimarrebbero altrimenti celate nei vari uffici che strutturano le P.A. (Pubbliche Amministrazioni). L’URP è in rapporto costante con tutte le aree della P.A. ed è preposto, da un lato, a dialogare con la cittadinanza e ad informarla sullo stato d’atti e procedimenti in corso, e, dall’altro, a formulare proposte logistico-gestionali per il miglioramento del rapporto utenza-P.A. L’URP utilizza strumenti di ricerca sociale, di marketing, di comunicazione, al fine di migliorare la percezione dell’ufficio relazioni con il pubblico come ufficio reclami e non, come luogo d’incontro di più professionalità capaci di risolvere i problemi, soddisfare esigenze, anticipare i bisogni dei cittadini. L’ente pubblico, grande o piccolo che sia, con la sua organizzazione più o meno complessa e diversificata, esiste per occuparsi del benessere dei cittadini/utenti servendosi delle infrastrutture e dei servizi a propria disposizione. Le organizzazioni pubbliche, generalmente, operano in un sistema di vincoli che tende ad irrigidire l’azione amministrativa, allontanando il perseguimento dei fini dell’organizzazione, poiché l’obiettivo principale ed ultimo diventa il rispetto stesso dei vincoli imposti. Questo fatto contribuisce a modificare sia le gerarchie sia l’orientamento allo scopo. Il potere gerarchico, in tal modo, si sposta verso coloro che sanno come far rispettare regole e vincoli. Lo scopo prioritario, per la gerarchia, non sarà quello di produrre ed erogare certi servizi, ma quello di come fare per produrli ed erogarli nel solo rispetto nella norma. Il processo d’allontanamento tra istituzioni e cittadini è l’impressione di uno dei mali delle organizzazioni burocratiche. Sulla base di ciò, negli ultimi anni, si è assistito allo sforzo, non solo normativo, di cambiamento nella Pubblica Amministrazione anche per effetto di una generale responsabilizzazione del management degli stessi enti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Terenzio Davino
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master Universitario di II livello in Management della Pubblica Amministrazione
Anno: 2006
Docente/Relatore: Daniele Castaldi
Istituito da: FORCOM - Consorzio Interuniversitario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblica amministrazione
comunicazione istituzionale
comunicazione pubblica
p.a.
u.r.p.
management pubblico
pa
ufficio relazione col pubblico
comunicare la pa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi