Skip to content

La posizione delle confessioni religiose all'interno del procedimento di intesa

Questo lavoro si propone di analizzare dal punto di vista tecnico-giuridico la posizione giuridica di una confessione che voglia al giorno d'oggi entrare a far parte del sistema privilegiario di cui godono la Chiesa Cattolica e poche altre confessioni religiose, prevalentemente protestanti, nei loro rapporti con lo Stato.
Sono affrontati direttamente problemi molto attuali come il rapporto Comunità Musulmana-Stato Italiano.
L'organizzazione strutturale del lavoro potrebbe definirsi "ad imbuto".
A seguito di un breve prologo esplicante la natura giuridica, nonché le origini dell'istituto dell'intesa ex art. 8, 3° comma Cost. (cenni storici), la ricerca parte con una disamina riguardante la definizione giuridica di "confessione religiosa". Si cerca in questa prima parte di capire, quali siano, dal punto di vista tecnico-giuridico, i soggetti legittimati a vedere i propri rapporti con il potere costituito regolati da accordi bilaterali a base di una successiva legge oridinaria ricalcante i contenuti di questi ultimi, alla stregua del modello concordatario, vigente per quanto riguarda i rapporti tra Chiesa Cattolica e Stato italiano. Ci sichiede in questa sede se sia davvero possibile elaborare una definizione giuridica della locuzione "confessione religiosa" usata dal Costituente, o se sia preferibile percorrere altre strade, sempre tenendosi ancorati al dettato normativo. Particolare attenzione sarà tributata alla giurisprudenza costituzionale e di merito, entrambe abbondantemente pronunciatesi sull'argomento.
Il capitolo seguente (III) apre quella che idealmente si può chiamare la seconda parte del lavoro. Tale parte si articola in tre punti.
Innanzi tutto si affronta la questione preliminare della individuazione degli organi rappresentativi della confessione religiosa che concretamente potranno fornire allo Stato, e precisamente al governo un interlocutore unitario. quest'ultimo è infatti titolare della politica ecclesiastica italiana unitamente alle Camere, ma con un ruolo più diretto.. Si aprono in questa fase dibattiti attualissimi intorno alla possibilità per la Comunità musulmana italiana di addivenire ad una intesa con lo Stato (difetto di rappresentanza e altro).
Segue un'analisi della procedura di intesa ed in particolare del carattere facoltativo od obbligatorio dell'apertura e chiusura dei negoziati in capo al governo e sulla strategia "restrittiva" adottata da questo nel consentire l'accesso allo strumento "intesa".
Infine si discute sopra al conversione in legge ordinaria dei testi negoziati e sui meccanismi di revisione previsti per le leggi emanate secondo questa procedura.
Ovviamente il discorso non si incentra esclusivamente sull'art. 8, 3° comma Cost., bensì com'è fisiologico tocca ampiamente gli altri due commi dello stesso articolo (Art. 8, 1° e 2° comma Cost.), nonché tutti gli altri riguardanti la libertà religiosa, la libertà di coscenza e la libertà di pensiero presenti nella Carta Costituzionale.
A supporto di tutto il lavoro, la dottrina più recente ed aggiornata, senza dimenticare gli autori più risalenti ed il loro prezioso contributo (vedi bibliografia).
P.A.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1: L’intesa nell’ordinamento italiano 1.1 Evoluzione storica dell’istituto L’istituto dell’intesa, diversamente dal concordato senza precedenti nel nostro ordinamento 1 , venne elaborato in sede di Assemblea costituente a seguito dell’emendamento Terracini che stabiliva: “I rapporti fra lo Stato e le altre Chiese” (diverse dalla cattolica) “sono regolati per via legislativa, d’intesa con le loro rappresentanze legittime” 2 . Per la gran parte della dottrina questo strumento fu creato conseguentemente all’inserimento nella Carta di un riferimento diretto al concordato con la S. Sede (art. 7 cost.) per la regolamentazione dei rapporti intercorrenti tra quest’ultima e lo Stato. Il terzo comma dell’art. 8 Cost. venne formulato in maniera volutamente ambigua e oscura 3 , e fu proprio il parallelismo di facciata con il concordato con la Chiesa cattolica, in Assemblea costituente, a creare quel diversivo che deviò l’attenzione dall’infelice formulazione dell’art. 8 comma 3. Infatti chi, come Giovanni Leone, si permise di segnalare le scorrettezze tecniche della norma, venne perentoriamente zittito dal presidente 1 E la cui utilizzazione in altri ordinamenti, come in quello tedesco, non è stata utile alla elaborazione dommatica. Si tratta, nel caso della Germania, dei così detti “concordati evangelici”, accordi stipulati dallo Stato tedesco con le confessioni protestanti; tuttavia, gli articoli 136-141 della Costituzione di Weimar, relativi ai rapporti fra lo Stato e le chiese (che sarebbero stati in forma espressa richiamati dall’art. 140 della legge fondamentale della Repubblica Federale tedesca), non presentavano riferimenti ad intese od accordi con le chiese protestanti come, del resto, di concordati con la Chiesa cattolica. Altro precedente è stato rinvenuto nell’art. 115 della Costituzione cecoslovacca del 1920, ove si stabiliva che “i rapporti tra lo Stato e queste chiese o confessioni saranno definiti in via legislativa dopo gli accordi con i loro rappresentanti” (Vitale, Corso di diritto ecclesiastico, Napoli, 1972, 102, nt. 191). 2 Cfr. G. Long, Enciclopedia giuridica, Intese, 4)Intese con le confessioni diverse dalla cattolica, p. 1. 3 Per Landolfi : “La formula usata nell’art. 8 venne fuori al solo scopo di non lasciare intravedere le conseguenze impegnative per il legislatore che sarebbero derivate con maggiore immediatezza da formule più chiare”. Infatti l’impegno attuativo del legislatore è stato procrastinato per più di trent’anni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Anti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Enrico Gustavo Vitali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 216

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 8 cost.
associazioni islamiche
chiesa cattolica
co.re.is. u.c.o.i. a.m.i.
comunità musulmana
concordato
confessioni religiose
immigrazione
intese
islam
lavoro
matrimonio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi