Skip to content

L'introiezione dell'Orientalismo: il Nazionalismo Hindu tra ricerca dell'identità e colonialismo

Nel dibattito politologico e storiografico, uno dei concetti più complessi da definire univocamente è quello di ‘nazione’, insieme alle relative nozioni di ‘nazionalismo’ ed ‘identità nazionale’. Ciò che pare condiviso in un ampio filone di studi è l’inclusione nella categoria di nazione di tutti gli individui che condividono caratteri comuni, siano essi linguistici, etnici, religiosi, culturali o territoriali, rintracciabili attraverso il ricorso ideologico ad una storia comune. Il filosofo Benedict Anderson ne ha proposto una definizione convincente parlando della nazione come di una comunità immaginata e descrivendo il processo di costruzione della nazione attraverso lo sviluppo di un’ideologia e di una storia nazionale. Collegato a questa definizione è il concetto di tradizione inventata , sviluppato dallo storico Eric Hobsbawm, grazie al quale è possibile interpretare il processo mitopoietico di costruzione della nazione.
Tuttavia, negli studi post-coloniali è stato posto il problema dell’eurocentrismo insito nella descrizione di tali definizioni di fronte alle esperienze storico-politiche dei nazionalismi non europei. Infatti l’India indipendente è difficilmente ascrivibile ai canoni classici del concetto di nazione; lo storico indiano Ramachandra Guha la definisce una «nazione innaturale» . L’invenzione di una tradizione, atta a costituire una comunità immaginata da chiamare nazione, deve esplicitarsi in un processo storiografico di ricerca e cernita di eventi e miti di rilevanza tale da creare un sistema di valori determinato, da cui poter costruire una specifica identità nazionale. La questione si complica nelle realtà in cui, in questo processo mitopoietico, si situa il colonialismo, sia nel suo divenire storico-politico che, soprattutto, in quello ideologico. Grazie all’opera Orientalismo dell’intellettuale Edward Said, vero e proprio spartiacque per gli studi post-coloniali, nel dibattito contemporaneo è ormai assodata la valenza del discorso culturale creato dal colonialismo per stabilire e mantenere i rapporti di potere con i popoli colonizzati. Tuttavia, una delle critiche più frequenti mosse da diversi ambienti accademici a Said riguarda l’assenza, in Orientalismo, di una dialogicità tra colonialisti e colonizzati o, quanto meno, di un’agentività (agency) da parte dei colonizzati nel processo di costruzione e di reiterazione del discorso orientalista. I paradigmi orientalisti, basati su supposte identità dicotomiche tra Oriente e Occidente, subiscono un processo di introiezione da parte della classe intellettuale indiana e vengono usati come arma dialettica o contro gli stessi colonizzatori o semplicemente per la ricerca di un’autodefinizione, ovviamente invertendone le valenze qualitative. Ad esempio, l’opposizione tra spiritualismo indiano e materialismo inglese, presentata nel discorso orientalista come prova dell’incapacità dei nativi di sviluppare forme moderne di società e di stato, viene riproposta dal filosofo-patriota indiano Swami Vivekananda ma invertita nel giudizio di merito, con l’effetto di innalzare la supposta essenza spirituale indiana di fronte al mero materialismo occidentale e renderla il baluardo della specificità nazionale. In altre parole, il processo ideologico alla base della creazione della tradizione nazionalista hindu si sviluppa attraverso la contemporanea emulazione e stigmatizzazione del discorso culturale orientalista, attingendo alla grammatica e al vocabolario orientalista per creare autonomamente i miti fondativi della nazione hindu.
Obiettivo di questo studio è passare in rassegna alcune definizioni di identità indiana proposte nel tardo periodo coloniale da intellettuali indiani organici alla corrente nazionalista hindu dei primordi, alla luce di ciò che si può definire “Orientalismo internalizzato”, al fine di mostrare come l’essenzialismo e il primordialismo del Nazionalismo Hindu, elementi cardine del processo di invenzione della tradizione, vengano costruiti a seguito del confronto con il discorso culturale orientalista, che viene filtrato e reinterpretato strumentalmente per rendere intellegibili le istanze nazionaliste e ottenere legittimazione. Perciò questo studio, ascrivibile alla tradizione storiografica della storia delle idee, metterà in atto una metodologia teorica ed ermeneutica, cercando di trarre spunto dalle recenti ricerche degli studi post-coloniali per rileggere i testi di alcuni intellettuali indiani alla luce di concetti cardine quali l’ibridità (hibridity) e il mimetismo (mimicry), adatti a comprendere le dinamiche tra Orientalismo e il nascente Nazionalismo Hindu in epoca coloniale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 PREFAZIONE Ancora prima di intraprendere i miei studi universitari, l’India mi ha sempre affascinato per la sua natura multiforme e variegata, essendo una realtà in cui coesistono caratteristiche talmente dissimili che ogni tentativo di categorizzazione e di riconduzione a facili schemi di classificazione risulta superficiale e forzato. Questo è uno dei motivi che mi ha spinto ad analizzare, con spirito decostruzionista, ogni forma di tipizzazione operata per tentare di avvicinarsi ad una tale realtà. Ciò vale non solo nei miei studi universitari, ma anche nella vita di tutti i giorni, nella quale mi ritrovo spesso a dover fronteggiare situazioni avvilenti in cui, a vario titolo, attraverso domande e curiosità, i miei conoscenti mi pongono di fronte ad una vulgata sull’India che è di sconcertante stereotipizzazione. Studiando la storia del colonialismo in India, lentamente ho cominciato a realizzare l’origine e la portata di tali stereotipi e, dopo averne constatato la permanenza anche in epoca contemporanea, ho considerato l’idea di approfondire le mie ricerche scoprendo l’opera Orientalismo di Edward Said e gli studi post-coloniali. Proseguendo le mie ricerche ho dovuto prendere atto del fatto che tali miti, lungi dall’essere unicamente riconducibili alle responsabilità storiche del colonialismo britannico, hanno subito un processo di introiezione e reinterpretazione da parte di determinate componenti della società indiana, trasponendo la problematica anche in epoca post-coloniale. L’esistenza dell’ideologia riduzionista ed esclusiva del Nazionalismo Hindu mi ha portato a riflettere sull’entità di tale discorso, considerato in antitesi rispetto alla personale interpretazione di cultura indiana, particolamente inclusiva e multiculturale, ricca di sfaccettature che rifuggono da ogni tentativo di definizione in unica chiave etno- religiosa. Con l’obiettivo di acquisire nuovi strumenti teorici per rileggere le dinamiche coloniali per osservare la loro portata in epoca moderna e contemporanea, mi sono dovuta scontrare con la difficoltà di reperire materiali ricadenti in tale ambito di studi nel contesto scientifico e letterario italiano, dovendo piuttosto rivolgermi al mondo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

orientalismo
colonialismo
identità
studi postcoloniali
nazionalismo hindu
hindutva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi