Skip to content

Quando ''il cuore piange'': la violenza domestica nei vissuti e nelle rappresentazioni delle operatrici dei centri antiviolenza

I centri antiviolenza, nati all’inizio degli anni ’90 sotto la spinta dei movimenti femministi, si occupano di dare sostegno (sotto forma di consulenze psicologiche, legali, ospitalità ed altre forme di aiuto) alle donne che hanno subito violenza di qualsiasi genere. Le operatrici impiegate (tutte donne) si trovano quotidianamente a contatto con vittime che hanno subito abusi, in larga misura, da parte del proprio partner; vittime che raccontano episodi dolorosi e situazioni di forte difficoltà. Per le operatrici nei centri antiviolenza esistono, dunque, dei rischi simili a quelli di altre professioni d’aiuto, ma con alcune particolarità: innanzitutto, la determinazione specifica dell’aiuto prestato: si tratta, infatti, di un aiuto di genere (erogato da donne, diretto a donne); in secondo luogo, l’ispirazione di tipo socio-politico che ha dato origine ai centri antiviolenza; inoltre, un’altra peculiarità del lavoro di queste operatrici è costituita dall’utenza con cui esse si relazionano: tale utenza è caratterizzata dal ripetersi del tutto simile delle numerose biografie di violenza. Tuttavia, la letteratura psicologica non ha precedentemente esaminato il vissuto e il punto di vista delle operatrici in questione.
La presente ricerca, di natura esplorativa, ha l'obiettivo di indagare:
 il vissuto delle operatici nei confronti della loro professione (motivazione professionale, difficoltà e risorse percepite, ripercussioni sulla vita privata);
 le teorie implicite formulate dalle operatrici nel tentativo di spiegare la violenza nella coppia (descrizione delle donne vittime, degli aggressori, delle dinamiche violente).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 Introduzione “Il mio cuore piange” è un’espressione utilizzata, perlopiù, da donne straniere, per cercare di descrivere il loro vissuto di sofferenza nel subire violenza psicologica; ma è anche un modo per indicare i risvolti emotivi di una professione come quella di operatrice nei centri antiviolenza (CAV). Si tratta, infatti, di un’occupazione in cui, essendo continuamente a contatto con il dolore di altre persone, si corre un forte rischio di portare con sé queste emozioni negative anche al di fuori del contesto lavorativo. La scelta degli argomenti di interesse per il mio lavoro, ovvero i vissuti delle operatrici nei confronti della loro professione, è stata determinata da tre motivazioni. In un primo momento, l’obiettivo della ricerca era volto alla comprensione delle dinamiche di coppia che possono condurre alla manifestazione di violenze; tuttavia, vi sarebbe stata una forte difficoltà nell’entrare in contatto, per una tesi di laurea, con le donne direttamente coinvolte: vi sono infatti, in questo settore, notevoli limitazioni dovute alla privacy e al forte carico emotivo delle eventuali interviste che si sarebbero dovute svolgere. Per questo motivo, ho ritenuto opportuno avvalermi delle conoscenze di persone esperte nell’ambito delle relazioni violente, in modo da fare tesoro della loro esperienza, al fine di estrapolare, se possibile, alcuni elementi che potessero descrivere le dinamiche di coppia. In secondo luogo, ho constatato la ridotta percentuale di ricerche condotte in letteratura su coloro che lavorano con persone coinvolte in episodi di violenza. La terza motivazione, più che di tipo didattico, è di carattere intuitivo: ho ritenuto interessante indagare quali potevano essere le sensazioni, le reazioni emotive di chi non solo è tutti i giorni a contatto con storie di violenza, ma in più si trova quotidianamente ad aiutare in prima persona le vittime di tale violenza: il vissuto delle operatrici è fortemente condizionato dal lavoro che esse svolgono, e d’altra parte tende anche ad influenzare il modus operandi delle operatrici stesse. Inoltre, sarebbe utile conoscere le modalità adottate dalle operatrici nel descrivere le donne vittime e gli uomini attori di violenza, considerando che da come esse si rappresentano l’oggetto del loro lavoro può dipendere il loro modo di svolgere la professione e il loro atteggiamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggressioni donne
antiviolenza
centri antiviolenza
donne
psicologia
psicologia sociale
violenza
violenza domestica
violenze di genere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi