La scuola a colori. L'Integrazione dei minori stranieri nella Comunità Montana Valle del Giovenco
Nell’ambito del fenomeno migratorio, la dimensione dell’infanzia è importante sotto molti punti di vista, in quanto tale presenza impone, in primo luogo, il miglioramento delle strutture e dei percorsi di accoglienza.
L’arrivo in numero sempre più consistente di allievi di origine straniera nelle scuole ha imposto una crescente consapevolezza dell’importanza del tema dell’interculturalità.
Per molti paesi d’immigrazione il punto di partenza è che l’offerta di pari opportunità di successo scolastico per gli allievi di origine minoritaria consiste sostanzialmente nel fornire loro competenze nella lingua del paese in cui risiedono ( la cosiddetta seconda lingua, L2).
Senza sottostimare quanto sia importante per questi allievi padroneggiare bene la lingua del paese di residenza, è necessario, però anche considerare gli altri fattori che contribuiscono al loro successo scolastico e a una corretta valutazione del loro potenziale individuale e collettivo in campo culturale e linguistico.
Attualmente, le nostre strutture educative, dalla scuola dell’infanzia alla scuola di secondo grado, accolgono ben 500.512 bambini e adolescenti immigrati di prima e seconda generazione, e neoimmigrati, che rappresentano il 5,6% della popolazione scolastica.
Tale presenza, sebbene sia disomogenea sul territorio nazionale, è rilevabile in ogni realtà scolastica e ha determinato nel corso degli anni differenti modalità di risposta, che si sono concretizzate nella riorganizzazione degli spazi e dei tempi scolastici, nell’impiego di nuove figure professionali, nell’adeguamento delle attività didattiche alle nuove caratteristiche dell’utenza.
La scuola vive nella costante contraddizione di una discrepanza fra direttive e legislazioni e una cronica carenza di fondi, che finisce per compromettere sia sul piano culturale che su quello organizzativo anche l’applicazione stessa delle indicazioni legislative.
I servizi sociali, le scuole, i tribunali, gli ospedali, ma anche la stessa società civile, si trovano improvvisamente a dover gestire e a convivere con una nuova figura, un nuovo cittadino, una nuova persona : il minore straniero. Ogni minore ha un mondo alle spalle, una situazione diversa da caso a caso, un percorso migratorio diretto o indiretto, vissuto, subito o semplicemente respirato in famiglia per essere figlio d’immigrati.
Partendo da questa premessa, nella prima parte del presente lavoro cercherò di vedere il problema nel suo insieme, soffermandomi sul ruolo della scuola, dalla prima accoglienza alla scelta della classe, alla valutazione e allo studio dell’italiano, per poi affrontare le problematiche connesse alla difficile identità del bambino straniero, il ruolo della famiglia migrante e dei rapporti con la scuola e le nuove figure di riferimento, gli insegnanti plurilingue e i mediatori linguistico-culturali.
La seconda parte vedrà il caso specifico della Comunità Montana “Valle del Giovenco”, della quale analizzerò la presenza numerica dei minori stranieri nelle scuole del territorio e, nello specifico, il progetto “Laboratorio Interculturale” del mediatore culturale Mahmoud Hafiane realizzato nell’istituto scolastico del comune di Gioia dei Marsi.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di costruire un quadro il più possibile completo della realtà esistente, definendo le tipologie dei soggetti coinvolti, gli obiettivi e gli ambiti di intervento delle azioni volte all’inserimento dei minori stranieri.
Per spiegare al meglio la progettazione e l’organizzazione del servizio darò voce al mediatore culturale che opera all’interno della Comunità Montana “Valle del Giovenco”, riportando l’intervista fattagli, che mostra direttamente da un lato le ambiguità dei sistemi di integrazione, la complessità delle problematiche, la precarietà dei servizi, e dall’altro la forza e la volontà di avanzare passo dopo passo per migliorare la situazione ed imboccare la strada verso ‘integrazione e la realizzazione di questi bambini e ragazzi.
Analizzerò, in seguito, i dati ricavati da un questionario da me proposto su un campione di 150 persone, appartenenti al territorio della Comunità Montana su citata, suddivise in tre fasce d’età comprese tra i 15-30 anni, 31-55 anni e da 56 anni in poi.
Il questionario ha lo scopo di rilevare, in generale, gli atteggiamenti che gli italiani hanno degli immigrati che vivono nel nostro Paese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Anita D'Elia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Alessandro Vaccarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 82 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Intercultura e plurilinguismo: osservazioni condotte presso una scuola dell'infanzia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi