Skip to content

Dal punto di vista dei pubblicitari. I processi produttivi delle rappresentazioni di genere.

Il genere è una risorsa abbondantemente utilizzata in pubblicità, tuttavia i pubblicitari tendono tutt’oggi a confondere genere e sesso dando vita a immagini spesso anacronistiche. Nonostante le ampie critiche portate avanti da decenni sulla diffusione di immagini distorte e sessiste sono poche a livello internazionale e pressoché assenti in Italia, le ricerche volte a indagare il campo della produzione pubblicitaria. L’obiettivo di questo elaborato è quello di andare a esplorare questo ambito.
Partendo da un’analisi della letteratura volta a chiarire le differenze concettuali tra sesso e genere, si passa ad analizzare la relazione tra genere e cultura e di come quest’ultima risulta essere un importante fattore di influenza nella definizione del Sé. La convenzionale ripartizione tra ciò che è femminile e ciò che è maschile si riflette anche sulle scelte d’acquisto, i consumi risultano difatti fortemente tipizzati e le implicazione sul marketing sono evidenti è necessario per le imprese conoscere come la cultura di riferimento va a influenzare i consumatori e i loro comportamenti. Vige dunque una separazione tra prodotti per donne e prodotti per uomini, determinati in sostanza sulla base di stereotipi socialmente condivisi; tra questi ultimi di rilevante interesse è lo stereotipo di genere, esso è difatti in grado di contribuire al rafforzamento di determinati modelli identitari. Oggi ad incidere sull’orientamento di genere oltre alle tradizionali agenzie di socializzazione (la famiglia e la scuola) si va ad aggiungere l’influenza dei media. Ai fini del nostro studio prendiamo in considerazione la pubblicità; indubbiamente essa fa ampio uso di preconcetti socialmente condivisi, ma sul motivo del perdurare di determinate scelte “stilistiche” in pochi si sono interessati. È per questo che s’intende guardare dalla prospettiva del pubblicitario con lo scopo di capire, oltre le ragioni di tali decisioni, da dove nascono le idee di determinate raffigurazioni e quali sono le percezioni del possibile impatto sul pubblico dell’advertising.
La ricerca condotta utilizza una metodologia qualitativa, che vede il campionamento di 20 pubblicitari italiani, equamente divisi per genere e per ruolo professionale (10 donne e 10 uomini, 10 professionisti in ruoli creativi e 10 in ruoli strategici); essi lavorano in agenzie nazionali e internazionali di diverse dimensioni, con sede in Italia. Dall’analisi delle interviste ai testimoni privilegiati risulta evidente la presenza di schemi cognitivi largamente condivisi. Essi riconoscono l’eccessiva presenza di ruoli stereotipati in pubblicità, ma ritengono che l’utilizzo di tali immagini sia in molti casi inevitabile, per motivi tecnici (nei trenta secondi dello spot vi è la necessità di utilizzare immagini iconiche facilmente comprensibili) e strategici (le richieste del cliente). Il contesto socio-culturale incide profondamente sulle scelte dei professionisti; la pubblicità si dispone con la società in una relazione di rappresentazione della realtà ma anche di rafforzamento di alcuni equilibri sociali e culturali ed è anche per questo che la sperimentazione verso nuove prospettive non è ancora del tutto ben accetta nel contesto nostrano. La maggioranza del campione afferma difatti che un cambio di rotta sia possibile ma a patto che prima abbia luogo una rivoluzione culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’esistenza di due sessi biologici è un fatto naturale, e le differenze anatomiche, genetiche ed evolutive sono state ampiamente studiate in ambito scientifico. Diverso è il caso del “genere”, una categoria che deriva dal sesso, ma non coincide con esso. Il temine “genere” deriva dal greco genos (specie, razza) ed era utilizzato nell'antica Grecia per identificare piccoli gruppi parentali che definivano se stessi come un'unità, contraddistinta da un nome .Questo indica dunque i tratti 1 sociali e culturali che contraddistinguono una certa discendenza. Come dimostrato da numerosi studi scientifici la cultura di appartenenza svolge una funzione preponderante nella definizione dei generi e dei rispettivi ruoli (Margaret Mead, 1935; Terry Clark, 1990; Anne Oakley, 1974). Le tradizionali agenzie di socializzazione, quali la famiglia e la scuola forniscono le basi per l’orientamento di genere ; oggi ad esse è stata aggiunta l’influenza dei 2 media; nel nostro caso prenderemo in considerazione la pubblicità e come essa si collochi in un rapporto con la società di rappresentazione della realtà ma anche di consolidamento di alcuni equilibri sociali e culturali. Nonostante molte siano le critiche mosse contro pubblicità portatrici di valori scorretti e di raffigurazioni distorte, risulta esiguo il numero di studiosi che a livello internazionale ha focalizzato l’attenzione sui processi produttivi di una campagna pubblicitaria e nessuno lo ha mai fatto in Italia. Per questo, l’obiettivo principale di questo lavoro è quello di, analizzare la produzione delle immagini pubblicitarie; mediante una ricerca di tipo qualitativo, verrà esposto un resoconto delle opinioni di venti pubblicitari italiani. Graziella Priulla, C’è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole, 1 Franco Angeli, Milano, 2013, p. 15.  Saveria Capecchi, Identità di genere e media, Carocci, Roma, 2008, p. 8. 2   5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Serena Tomassetti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze politiche, sociologia, comunicazione
  Corso: Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
  Relatore: Paola Panarese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pubblicità
media
femminismo
cultura
stereotipi
genere
stereotipi di genere
pubblicitari
rappresentazioni di genere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi