La libera professione infermieristica in Italia: il concetto di infermiere di famiglia
I nuovi scenari sanitari stanno ridisegnando, oggi, nuove esigenze del cittadino e dell’intera comunità: sempre più si evitano ricoveri ospedalieri a vantaggio di prestazioni ad alta specialità che non richiedono degenza.
Ma se questo può andar bene per una certa fascia di cittadini, senza ombra di dubbio questo sistema non può rispondere ad altre fasce di popolazione.
Ed è per queste altre che il moderno Sistema Sanitario Nazionale italiano ha previsto dei Servizi territoriali a vario titolo: dall’Assistenza Domiciliare Integrata, arrivando alle RSA, in un ventaglio variegato di servizi e strutture correlate. In queste tipologie di servizi, l’infermiere si trova a dover gestire molteplici processi legati all’assistenza ed alla cura; con questo evento formativo ci accingiamo ad affrontare le situazioni a tutto tondo, analizzandone le problematiche, e proponendo soluzioni etiche, pianificative e gestionali all’infermiere che lavora sul territorio.
In questo momento di crescente autonomia della professione, non solo teorica e legislativa,ma con una ricaduta pratica, il campo in cui giocare le carte migliori è sicuramente il territorio. Ed è proprio in questo contesto, associato alla politica “salute per tutti” perseguita dall’OMS, nel quale sembra assumere un ruolo di cruciale importanza una nuova figura professionale: l’infermiere di famiglia.
Questa figura è chiamata ad offrire un significativo contributo nel perseguire gli obiettivi volti a promuovere e a conservare la salute della popolazione lungo tutto l’arco della vita; con questo tipo di lavoro, flessibile e polivalente, gli infermieri di famiglia possono da un lato individuare precocemente l’insorgenza di problemi di salute e garantirne la cura sin dal loro insorgere, dall’altro possono facilitare le dimissioni precoci dei pazienti dalle altre strutture sanitarie (ospedali o luoghi di convalescenza), reinserendo tempestivamente l’individuo nel proprio contesto naturale: la propria dimora.
Il nucleo familiare torna ad essere il centro di raccordo dove, chi si occupa di assistenza, è effettivamente in grado di gestire le situazioni tenendo conto degli aspetti psicologici e sociali del singolo individuo, adattandosi a queste e non pretendendo di applicare soluzioni prefissate per ogni tipo di paziente. “La famiglia avrà un punto di riferimento infermieristico al pari di quello fino ad ora rappresentato dal medico, il quale fino ad oggi, per far fronte a situazioni di bisogno, si addentrava in competenze non sue” .
Ancora oggi manca una figura vicino alla famiglia che sappia accompagnarla in delicati passaggi condizionati dai problemi di salute. E’ facile pensare a strutture sanitarie che prescrivono i comportamenti più idonei allo stato di salute del paziente, che però il soggetto non è in grado di adottare a domicilio perché il contesto familiare non può o non sa soddisfare: succede così che alcune prescrizioni non vengono attuate o che le strutture si assumono l’onere di attivare perché non esiste una soluzione alternativa idonea.
Altrettanto evidente è la necessità di intervenire tempestivamente sugli stili di vita e sui fattori comportamentali di rischio che presentano un impatto diretto e indiretto sull’evolversi delle condizioni di salute di un individuo e della sua famiglia. E’ dato di fatto, ad esempio, che la nostra società negli ultimi decenni abbia prodotto cambiamenti capaci di causare un forte impatto sulla salute pubblica come:
- il continuo aumento della popolazione anziana;
- l’aumento delle malattie croniche e degenerative;
- la configurazione di una società multirazziale.
L’infermiere di famiglia è un professionista che opera in collaborazione con il medico di medicina generale, la sua funzione primaria è quella di assicurare la continuità assistenziale sia in ambito domiciliare, sia in quello ambulatoriale,
fornendo tutti i servizi di maggior richiesta degli utenti e diventando un punto di riferimento per la comunità anche per quanto attiene l’informazione sanitaria, la prevenzione, la promozione della salute e l’accesso ai sevizi che la Ausl mette a disposizione dei cittadini.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Cortese |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Antonia Dott. Dai Fierro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le risorse inespresse del territorio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi