Skip to content

Le politiche industriali della Comunità Europea - Il settore tessile

L’ASPETTO GENERALE
La tesi si sviluppa su un duplice piano. Da un lato viene analizzata l’evoluzione della Politica Industriale della Comunità Europea nella sua accezione più teorica: i diversi presupposti, gli orientamenti prevalenti, gli approcci predominanti seguiti nel corso degli anni (protezionismo, liberalismo, etc). Dall’altro lato - e in maniera più consistente - vengono analizzate le politiche specifiche adottate dalla stessa CE per il settore tessile: i provvedimenti interni, le direttive, gli accordi internazionali, i trattamenti commerciali dei diversi partners mondiali.

LO SCOPO
E' quello di illustrare l’evoluzione dell’industria tessile europea attraverso la seconda metà del novecento, focalizzando l’attenzione soprattutto sulle strategie adottate dall’Unione per promuoverne la crescita, la ristrutturazione, la maggiore competitività di fronte alla problematica globalizzazione del settore.

LA STRUTTURA
Viene proposta una precisa analisi cronologica, attraverso una scansione per decenni che va dagli anni Cinquanta fino al 2001. Per ogni decade viene descritta la situazione della Comunità, le sue condizioni economiche ed il suo atteggiamento verso il settore industriale. Parallelamente viene analizzato il settore tessile, la sua struttura produttiva, le condizioni del mercato, le problematiche legate a fattori interni (inefficienze) e quelle derivanti da fattori esterni (pressioni concorrenziali), nonché i provvedimenti attuati dalle imprese, dagli Stati e dall’Unione stessa. Viene anche proposto un costante confronto con gli altri produttori mondiali quali gli Stati Uniti.

IL CONTENUTO in breve
L’industria tessile europea conosce a partire dagli anni Cinquanta una profonda crisi: le cause principali sono l’estrema rigidità della sua struttura produttiva - incapace di adattarsi alle nuove produzioni ed alle nuove sinergie di mercato - e la concorrenza massiccia esercitata dai nuovi produttori - diffusi dal Sud-Est Asiatico all’America Latina. L’intervento dell’Unione Europea è fin dall’inizio e per lungo tempo improntato su pratiche di sostegno interno (sussidi) e di protezione dall’esterno (barriere tariffarie, barriere non tariffarie, sistemi di quote, etc). L’Accordo Multifibre (in vigore dal 1974) e l’intervento sulle Fibre Sintetiche costituiscono il culmine di questo orientamento altamente protezionistico. Tuttavia a partire dagli anni Ottanta l’attenzione dell’Unione si sposta sulla ristrutturazione del sistema, sull’ammodernamento delle strutture produttive, sulle attività di R&S, sull’acquisizione di competitività, sul rafforzamento dei legami commerciali tra i paesi membri. Un orientamento più liberale dunque, più “maturo”, più orientato all’apertura verso mercati internazionali. Anche l’Accordo Multifibre, periodicamente soggetto a modifiche, rispecchia questo nuovo trend. L’industria Tessile, che ne ha beneficiato soprattutto dal punto di vista di una nuova efficienza e di una nuova flessibilità, oggi sembra aver superato la crisi; sostanzialmente, ad una minore produzione si è accompagnata una crescente specializzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 PREMESSA L’industria europea ha conosciuto negli ultimi cinquant’anni una profonda trasformazione, sotto molti punti di vista: sono cambiate le strutture produttive - rivoluzionate dalle nuove tecnologie - così come sono cambiate, soprattutto, le dinamiche del mercato, come dimostrano la nascita e lo sviluppo del Mercato Unico Europeo. A periodi di forte crisi si sono alternati periodi di ripresa e di crescita, accompagnati di volta in volta da lunghi processi di riorganizzazione o di ristrutturazione. Spesso si è trattato di andamenti diffusi, omogenei, che hanno riguardato tutta l’Industria comunitaria nel suo complesso (ricordiamo ad esempio gli effetti degli shock petroliferi nei primi anni Settanta) mentre in altri casi sono stati coinvolti solamente alcune realtà nazionali o alcuni settori. Ognuno di essi ha dovuto di volta in volta affrontare, singolarmente, continui aggiustamenti, forti ridimensionamenti ma anche forti sviluppi: hanno così acquisito maggior peso nel complesso i settori più innovativi - in primis l’elettronica - mentre ne hanno perso i settori più tradizionali come la cantieristica navale o l’industria Tessile. Anche le politiche intraprese in materia dagli Stati hanno seguito un andamento simile, evolvendosi in modo parallelo: così a Politiche Industriali rigide ed interventiste, che si accompagnano ai momenti di crisi, si sono alternate nei periodi di maggior stabilità Politiche Industriali più liberali. Ma l’aspetto più significativo a riguardo è stata la nascita di un nuovo centro decisionale, la Comunità Europea (oggi Unione Europea), che è andata ad affiancarsi e gradualmente - in qualche misura - a sovrapporsi ai singoli centri nazionali. La logica conseguenza è stato lo sviluppo, benché difficile e stentato, di una Politica Industriale di livello sovrastatale. Il nostro studio si sviluppa interamente proprio sul piano europeo: il tema

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

settore tessile
politica industriale
industria tessile
politica comunitaria
accordo multifibre

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi