Skip to content

Profili dell'usura e della polemica antiebraica nel Rinascimento. Il ''mercante di Venezia'' di Shakespeare

L’etimologia del termine usura è latina e deriva da usus che indica l’utile che va riconosciuto al creditore in aggiunta alla restituzione del bene mobile o del denaro ottenuto in prestito. La pratica dell’usus è antica ed inizialmente riferita alla concessione di uso anche e soprattutto di derrate alimentari sebbene, nel primo riferimento documentario, il Vecchio Testamento, essa sia ritenuta punibile solo se praticata ai membri della comunità israelita.

L’origine dello stereotipo dell’”ebreo usuraio” nato nei primi secoli dopo il Mille, è lo stereotipo che si trasformerà poi in pregiudizio e sarà una delle giustificazioni dell’antisemitismo. Per i cristiani l’usura è peccato e quindi gli ebrei sono stati ritenuti per natura dei peccatori.

Uno dei rari contributi che hanno rotto il silenzio sulla comunità ebraica, spesso tenuta nell’ombra durante tutto il Rinascimento, è costituito dal “Mercante di Venezia” di Shakespeare. L’opera sintetizza la prospettiva cristiana sugli ebrei: mentre al personaggio ebreo è associata la ricerca della giustizia attraverso l’ausilio del diritto, ai personaggi cristiani è invece attribuita la fede nella provvidenza divina.
Gli schemi presenti nel “Mercante di Venezia” costituiscono pertanto, una importante chiave di lettura per comprendere con quali occhi gli uomini del Rinascimento abbiano visto e considerato gli ebrei.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’etimologia del termine usura è latina e deriva da usus che indica l’utile che va riconosciuto al creditore in aggiunta alla restituzione del bene mobile o del denaro ottenuto in prestito. La pratica dell’usus è antica ed inizialmente riferita alla concessione di uso anche e soprattutto di derrate alimentari sebbene, nel primo riferimento documentario, il Vecchio Testamento, essa sia ritenuta punibile solo se praticata ai membri della comunità israelita. Con gli imperatori romani Costantino e Giustiniano si arriva a porre in essere una regolamentazione che fissa il livello dell’interesse da percepire a seconda della natura sia del mutuo che del mutuatario e del mutuante, e proprio con Giustiniano, si stabilisce che il diritto a percepire interessi debba essere specificatamente stipulato. La caduta dell’impero romano e la conseguente frammentazione dei territori, che non vengono mai governati tanto a lungo da poter porre in essere programmi di sviluppo dell’economia, fanno regredire rapidamente tutte le attività produttive, relegando le popolazioni, già provate dalle invasioni barbariche, a livelli di mera sussistenza. Alla quasi inesistente autorità civile si contrappone l’autorità ecclesiastica, che acquista sempre più forza divenendo unico punto di riferimento non solo morale, ma anche politico: tutto il Medioevo è segnato dal potere della Chiesa che tende a regolamentare in maniera consona alla morale cristiana tutti gli aspetti della vita e che, pertanto, ha nei confronti dell’usura un atteggiamento fortemente repressivo. L’origine dello stereotipo dell’”ebreo usuraio” nato nei primi secoli dopo il Mille, è lo stereotipo che si trasformerà poi in pregiudizio e sarà una delle giustificazioni dell’antisemitismo. La Chiesa fra il Due e il Quattrocento fissò una netta distinzione fra usura e credito e identificò come usura solo il prestito a interesse su pegno gestito pubblicamente. Agli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antisemitismo
ebrei
persecuzioni antiebraiche
questione ebraica
rinascimento
usura
william shakespeare
il mercante di venezia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi