Il realismo magico in Cesare Zavattini
Zavattini come i grandi realisti magici del Novecento. Questa è l’idea embrionale da cui prende le mosse il presente lavoro d’analisi. Guardando al Realismo Magico come ad un movimento internazionale dotato di un passato teorico e un substrato storico-sociale che abbraccia tempi e luoghi anche molto distanti tra loro e reputando questo stile letterario in grado di esercitare un’influenza significativa sulle letterature del mondo intero, nella prima parte del presente lavoro si cercherà – ragionando sui saggi di Franz Roh del 1925, che al Realismo Magico ha dato i natali, e di Alejo Carpentier che nel 1949 introdusse il concetto di Real Maravilloso in America Latina – di analizzare il fenomeno stilistico del Realismo Magico dalle sue origini artistiche fino alle moderne trasposizioni letterarie. Attraverso un’ampia prospettiva critica e teorica e continui rimandi ai capolavori di Gabriel Garcia Màrquez, Isabel Allende, Jorge Luis Borges e Salman Rushdie si tenterà quindi di osservare il Realismo Magico all’interno di un’evoluzione culturale e letteraria della storia, descrivendolo come uno stile narrativo che è stato catalizzatore per la nascita e l’evoluzione di nuove letterature “regionali” e al contempo ha rivitalizzato tradizioni narrative sopravvissute a fatica in quei contesti post-coloniali ancor oggi esistenti. Nella seconda parte del saggio, invece, ci si concentrerà sulla figura di Cesare Zavattini e sulla poetica che ha animato la sua vena artistica. Attraverso una puntuale presentazione della sua sterminata produzione letteraria, accompagnata da un preciso lavoro di analisi stilistica e contenutistica, si cercherà di dare una visione d’insieme, quanto più meticolosa ed esaustiva, di uno dei più grandi pensatori e intellettuali del Novecento, da subito considerato uno scrittore off, fuori da qualunque genere allora conosciuto, e padre di una prosa immaginifica, nata dall’amore per l’uomo e dalla pietà per le sue piccolezze. Scrittore d’avanguardia, considerato il maggior rappresentante del Neorealismo italiano, Zavattini fu il fautore di un realismo che insegue in realtà la poetica della meraviglia: nella realtà, che è meravigliosa di per sé, Zavattini ricercava infatti quegli aspetti che non vediamo: “il mondo è piccolo se noi vediamo piccolo”, diceva. Dopo due sezioni, per così dire, propedeutiche, la terza parte dell’analisi verterà quindi sul nucleo concettuale che anima il saggio: l’esistenza di un Realismo Magico “zavattiniano”. Focalizzando l’attenzione su cinque opere letterarie: Parliamo tanto di me (1931), I poveri sono matti (1937), Io sono il diavolo (1941), Totò il Buono (1943), Stricarm’ in d’na parola (1973) e concedendosi alcune digressioni cinematografiche, pittoriche e fotografiche, si evidenzierà come, nella vastità dell’opera di Cesare Zavattini, siano rintracciabili, seppur declinate in forme e modi personalissimi e del tutto originali, le tracce originarie di quel Realismo Magico che in Zavattini si configura come un trait d’union tra la critica alla razionalità cosciente e la liberazione delle potenzialità immaginative surrealiste con un “insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta delle diverse Italie, specialmente delle Italie fino allora più sconosciute dalla letteratura", così come si è configurato il Neorealismo italiano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valerio Bonaretti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Stefano Calabrese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
«El cuentero nace, no se hace» Gabriel García Márquez tra letteratura e cinema
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi