Skip to content

Piana delle Orme tra antropologia e storia: come si comunica il patrimonio

Una breve panoramica della nascita dei musei e l’approccio dell’antropologia museale ad essi, ci permette di comprendere i cambiamenti che hanno investito l’istituzione museale fino ad oggi: una diversa visione di essa e delle sue funzioni. Oggi i musei non rappresentano più luoghi di esclusiva conservazione ma di memoria collettiva, attraverso una nuova veste che li porta ad essere luoghi vitali e al passo con la modernità, come testimonia la loro presenza anche sul web.
Connesso al museo è il tema del turismo: quello che si va affermando oggi è il cosiddetto “turismo culturale”, che non comprende più solo classiche visite a musei, Chiese e monumenti, ma ha a che fare con tutto ciò che rappresenta la cultura di un territorio e la vita di una popolazione, un turismo curioso di “divorare” quello che Mac Cannell definisce l’autenticità. Il museo è uno strumento che può contribuire alla valorizzazione del patrimonio locale in cui è inserito. E’ qui che introduco la ricerca svolta sul Museo demo-etno-antropologico e storico di Piana delle Orme, a Borgo Faiti in provincia di Latina, nato dalla passione del collezionista Mariano De Pasquale, che in pochi anni ha raggiunto un numero di reperti storici da record dei primati, e che rappresenta con i suoi sedici padiglioni espositivi la storia e l’immagine del territorio pontino dagli anni della Bonifica a quelli del Dopoguerra. Dalla nascita del Museo si passa ad osservarne la ricca esposizione, in particolare quella di un padiglione ben preciso, grazie all’analisi visuale scaturita dalle mie visite ad esso. In seguito ho indagato se Piana delle Orme possa contribuire a rafforzare l’immagine del territorio pontino, mettendo in luce le attività e le manifestazioni organizzate, così come i tentativi attuati nel collaborare con dei Tour operator. Questa realtà museale può promuovere il patrimonio locale e l’immagine turistica di Latina? Spunti pratici vengono suggeriti sull’impronta del testo di De Varine Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale. E’ necessaria la collaborazione di Enti pubblici o un museo privato può con le proprie forze contribuire allo sviluppo turistico del suo territorio? Può Piana delle Orme creare un Centro di Ricerca delle Tradizioni Pontine? Quali collaborazioni sono necessarie per realizzare ciò? Quali figure professionali sono indispensabili per attuare un progetto di promozione? Per rispondere a questi quesiti, fondamentale è l’intervista alla Direttrice di Piana delle Orme, la Dott.ssa Alda Dalzini, da cui emerge che i punti di debolezza di Piana risultano essere la poca collaborazione da parte delle istituzioni pubbliche locali, ed il basso sostegno finanziario. Fondamentale per la riuscita di molti progetti è un buon supporto scientifico e il saper gestire il patrimonio culturale, dando un ruolo preminente all’antropologo e all’operatore culturale, che sappiano interpretare gli elementi di forza di un territorio e valorizzarli in rapporto alla comunità residente e allo sviluppo turistico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE La comunicazione museale è stata investita di numerosi cambiamenti, dovuti alla diversa visione del museo e dei suoi scopi, al diverso modo d’accesso all’informazione ed alla cultura nella società mediatica e dell’informazione e all’avvento di nuovi strumenti comunicativi. Oggi i musei e i beni culturali non rappresentano più luoghi di esclusiva conservazione, ma di memoria collettiva, e sempre più spesso chiamati a ricoprire funzioni di comunicazione culturale. Esposizioni statiche, vetrine buie, oggetti impolverati e visitatori annoiati. Non è questo il panorama che ci troviamo di fronte a musei etnografici ben riusciti. La maggior parte di essi sono vivi e testimoniano la realtà del territorio in cui sono inseriti. Nella prima parte della mia indagine ho evidenziato proprio questo, le caratteristiche attuali dei musei e l’approccio dell’antropologia museale ad essi. Un breve panorama di ciò che è attualmente la “tendenza” e in alcuni casi la necessità di alcuni musei, è avere un proprio sito internet che può offrire dei vantaggi, soprattutto alla luce di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
antropologico
centro ricerca
cultura
demo
latina
mercatino
museo
padiglione
piana delle orme
pontino
storia
guerra mondiale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi