L'Educatore Professionale in Cure Palliative: proposta di un modello d'intervento
L'attuale assetto delle strutture Hospice non specifica quali "altre figure ritenute essenziali", citate nei requisiti di accreditamento, possano essere funzionali ed efficaci nella presa in carico della persona con malattia evolutiva in fase terminale e i suoi caregivers.
Il bisogno educativo in questo ambito è in fase di crescita e, attualmente, infermieri o assistenti sociali si occupano, oltre ai loro già complessi compiti professionali, di analizzare e fornire una risposta adeguata a questi bisogni; molteplici, inoltre, le richieste di accompagnamento e mediazione tra l'équipe sanitaria e il paziente-famigliare.
In questo scenario, l'Educatore Professionale socio-sanitario potrebbe rappresentare il professionista che, in possesso di competenze e capacità relazionali-emotive, progetta interventi educativi e funge da catalizzatore del cambiamento, integrandosi con l'équipe nell'ottica di una presa in carico multidisciplinare volta al benessere dell'utenza.
Il campo d'azione della ricerca svolta mira ad introdurre, proporre ed indagare il ruolo e le funzioni della figura dell'Educatore Professionale all'interno dell'équipe di Cure Palliative, che apporterebbe nuove risorse, competenze professionali, valore aggiunto, divenendo "farmaco immateriale" capace di lavorare per un fine vita qualitativamente migliore che veda promosso il benessere bio-psico-sociale di ciascun utente, fornendo inoltre un accompagnamento specifico ai suoi familiari-caregivers.
Inoltre, questo progetto mira a valorizzare e dare importanza al lavoro educativo attraverso la cura del malato e dei suoi caregivers e nella mediazione tra professionista-paziente-caregiver.
Sono stati contatti 21 Hospice del territorio milanese e provincia per richiedere la partecipazione al progetto di tesi. È stato quindi creato un questionario semi-strutturato online, da proporre ai professionisti delle équipe di Cure Palliative, al fine di sviluppare la conoscenza della figura dell'Educatore Professionale ed indagare la percezione del valore aggiunto che tale professionista potrebbe fornire in questo ambito.
Il questionario è stato articolato in cinque sezioni: presentazione del progetto di tesi; indagine sulla conoscenza del professionista educativo e del motivo per il quale tale figura non è presente all'interno dell'équipe; presentazione del modello d'intervento declinando attività per e con l'utenza, con la successiva richiesta di una valutazione in termini di interesse, utilità ed efficacia; indagine sulla percezione del valore aggiunto che l'Educatore Professionale potrebbe fornire all'interno dell'équipe.
Il questionario ha ottenuto un totale di trentasei risposte da parte di molteplici professionisti che operano in quattordici Hospice differenti. L'81% dei partecipanti ha affermato di conoscere la figura dell'Educatore Professionale ma, a seguito di un'analisi puntale delle successive risposte, si osserva una discrepanza rispetto all'effettiva conoscenza delle peculiarità della professione.
Alla domanda "È a conoscenza delle motivazioni per cui l'Educatore Professionale non è presente all'interno della vostra équipe?", si osservano quattro principali argomentazioni come risposte frequenti: l'Educatore Professionale è una figura non prevista dal DGR; tale professione è poco conosciuta e nuova; non è presente a causa di mancanza di risorse economiche; l'Educatore Professionale non è una figura fondamentale.
La maggior parte delle attività per e con l'utenza riceve un punteggio relativo ad interesse, utilità ed efficacia di 3/4, cioè abbastanza come risposta prevalente.
Infine, il 94% dei partecipanti reputa l'Educatore Professionale una possibile risorsa e un valore aggiunto all'interno delle équipe di Cure Palliative. Per concludere, l'86% dei partecipanti risponde che sarebbe disposto e disponibile a realizzare un'esperienza educativa nella presa in carico del paziente, all'interno dell'équipe in cui lavora.
Nonostante questi dati positivi, la realtà e le volontà dei singoli, purtroppo, si scontrano con i requisiti d'accreditamento e i fondi economici necessari per ampliare l'organico, definiti i principali vincoli al realizzarsi di questa esperienza.
Dall'analisi dei dati si evidenzia una buona partecipazione da parte dei professionisti, sintomo di un interesse rivolto al tema e di un possibile cambiamento.
Le attività proposte attraverso il modello d'intervento rappresentano un'ipotesi operativa per declinare e dare forma all'intervento educativo all'interno di un ambito così poco esplorato.
A seguito dell'emergere dei vincoli sopracitati auspico a breve termine che venga valorizzato il contributo che il lavoro educativo può apportare nella presa in carico del paziente in prospettiva bio-psico-sociale, al fine di poter offrire, alla persona con malattia inguaribile e i suoi caregivers, un'esperienza di fine vita qualitativamente migliore, strutturando e implementando interventi sempre più specifici e validati dalla comunità scientifica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Belvisi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Educazione Professionale (l-snt/2) |
Relatore: | Antonella Reale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 177 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Educatore Professionale in ospedale: accompagnamento alla morte del caregiver nel servizio di cure palliative domiciliari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi