Atto amministrativo informatico
La scrittura, oltre che rappresentare un mezzo di memorizzazione, ha da sempre costituito il più importante e, in alcuni casi, unico mezzo di comunicazione. Infatti su di essa sono stati costruiti tutti i più delicati e sofisticati meccanismi di trasmissione del pensiero e, dunque, delle informazioni. Ognuno di noi è in grado di rendersi conto personalmente di come la tecnologia informatica si stia sempre più imponendo nella vita di ogni giorno, fornendo così mezzi di trasmissione del pensiero sempre più efficaci ed immediati di quelli cartacei, tanto da indurre sociologi e filosofi ad ipotizzare la fine dell’era della scrittura.Tuttavia, si è ancora ben lungi dall’attuazione di tale ipotesi. Si può dire, invece, che viviamo in un’era di transizione, in cui si continua a mantenere il supporto cartaceo affiancato a quello elettronico.Di tale fenomeno non poteva non accorgersi anche il legislatore. Infatti, l’emanazione di leggi in campo informatico, si è andata sempre più intensificando negli ultimi anni per adeguarsi il più possibile alle esigenze di una società in continua evoluzione.Infatti, l’avvento dell’informatica e dell’elettronica nella società industriale ha determinato un profondo mutamento degli assetti sia nell’ambito produttivo sia in quello sociale, al punto che attualmente tutti i processi di produzione e le stesse possibilità di progresso sono costantemente condizionate dalla struttura tecnologica tipica delle società moderne e postindustriali.Nel campo amministrativo questo processo ha trovato un primo riscontro nel Decreto Legislativo 12 febbraio 1993 n.° 39, il cui art. 2 stabilisce che le amministrazioni provvedono con il proprio personale alla progettazione, allo sviluppo ed alla gestione dei propri sistemi informativi automatizzati. sucessivamente, è più volte intervenuto il legislatore con una compiuta, precisa definizione di “documento elettronico”, Su tale processo esistono tesi contrapposte. C’è chi sostiene che si tratta di vera e propria rivoluzione, che pone l’Italia tra i paesi più all’avanguardia in materia. E poi c’è chi, invece, mostra qualche perplessità e remora circa l’adattabilità di tali “innovazioni” nella società italiana odierna. Infatti l’attuazione di tali principi pone alcuni importanti problemi; uno di questi riguarda la fissazione dei principi fondamentali cui ancorare la produzione normativa in materia, in modo tale da creare delle solide basi che consentano una disciplina organica in un ambito così complesso e delicato. A tal proposito, appare opportuno evidenziare l’esigenza di un’autonomia informatica della pubblica amministrazione. Gli elaboratori in dotazione dei pubblici uffici debbono essere fatti funzionare direttamente dal personale della pubblica amministrazione, la quale può rivolgersi a società private per consulenze ed avvio di nuovi progetti, ma deve fondamentalmente trovare nel proprio ambito le forze e le competenze necessarie al fine di garantire almeno la gestione ordinaria dei propri servizi informatici. Tutti i soggetti interessati, dal massimo dirigente al semplice operatore devono essere in grado di garantire l’utile funzionamento degli elaboratori e dei servizi ad essi connessi. Si impone in tal modo la necessità di un coordinamento a vari livelli che possa permettere di evitare il ricorso a società esterne per la fornitura di servizi e la conseguente moltiplicazione delle spese per ottenere un servizio ripetitivo, essendo simili le esigenze delle varie amministrazioni. Inoltre, bisogna sottolineare come l’informatizzazione della pubblica amministrazione comporti non solo un ridimensionamento dei compiti dei pubblici uffici, ma anche una diversificazione di preparazione e competenze, al fine di adeguare le mansioni del personale amministrativo al nuovo modo di concepire l’amministrazione. Occorre però tenere presente che l’elaboratore utilizza la sua intelligenza artificiale in maniera imitativa e non creativa. In altri termini, la macchina non sarà mai in grado di soppiantare completamente l’uomo; essa, semmai, potrà costituire uno strumento essenziale al fine di velocizzare e semplificare le procedure amministrative il cui momento decisionale deve comunque rimanere saldamente nelle mani degli uomini. Si modifica così il concetto di responsabilità amministrativa, nel senso che essa deve attualmente intendersi anche come “responsabilità tecnologica” del funzionamento degli elaboratori utilizzati dall’amministrazione. Alcune di queste nuove problematiche saranno alla base di questa tesi che cercherà di introdurre e spiegare questi nuovi concetti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Strangi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Reggio Calabria |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco Manganaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'atto amministrativo informatico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi