Skip to content

Le nuove politiche europee sul diritto d'asilo. "La protezione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nello spazio comune europeo di libertà, sicurezza e giustizia"

Le migrazioni hanno da sempre caratterizzano la storia dell’umanità, ma la dimensione che tali movimenti hanno assunto nel corso dell’ultimo secolo, in particolare negli ultimi decenni, rappresenta una novità assoluta. Le cause dei fenomeni migratori (economiche, ambientali, politiche) sono diverse e si sono evolute nel tempo.
L'accezione umanitaria oggi attribuita al diritto d'asilo risale al secondo dopoguerra, nel corso del quale esso divenne un istituto del diritto internazionale, la cui promozione fu affidata all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati: i soggetti che allora beneficiavano della protezione erano essenzialmente i rifugiati europei che fuggivano dalle persecuzioni da parte dei regimi totalitari del continente.
Oggi come allora, la repressione politica e le gravi violazioni dei diritti umani continuano a influire pesantemente sugli spostamenti forzati, essendo le persecuzioni contro le popolazioni civili la principale fonte di minaccia per molti rifugiati.
In particolare, nel corso delle guerre civili e dei conflitti interni a singoli Paesi nel periodo successivo alla Guerra Fredda le popolazioni civili sono state un obiettivo deliberatamente preso di mira. Donne stuprate, giovani massacrati, bambini costretti ad arruolarsi, per non parlare dell’uso massiccio di mine antiuomo, dei veri e propri genocidi e pulizie etniche degli ultimi anni, che dimostrano la totale indifferenza di alcuni Paesi nei confronti delle istituzioni internazionali e di organizzazioni umanitarie come l’Alto Commissariato per i Rifugiati.
Alle conseguenze politiche della fine della Guerra Fredda, poi, si aggiunge l’impatto di un’altra grande tendenza sorta nel XX secolo, ossia la “globalizzazione”. Uno degli aspetti fondamentali dei processi di globalizzazione è senz’altro legato alle dinamiche globali di mobilità geografica di popolazioni.
Le migrazioni internazionali costituiscono, quindi, uno dei più importanti fenomeni di quella che potrebbe essere definita come “era del globalismo”. Nell’esercizio del loro potere sovrano di decidere chi e come si entra nel loro territorio, gli Stati contemporanei debbono far fronte a movimenti di popolazioni sempre più complessi, e a tal fine si sono dotati di leggi e politiche specifiche. Il solo ambito nel quale hanno consentito una cessione di parte del loro potere discrezionale è il campo umanitario, nel senso che gli Stati firmatari della Convenzione del 1951 sui rifugiati e il Protocollo del 1967 accettano il principio di non refoulement dei rifugiati verso Paesi nei quali quest’ultimi rischiano di subire persecuzioni.
A fronte di tutto ciò, la Comunità europea (adesso Unione europea) ha sentito il bisogno di intervenire per garantire un'effettiva tutela dei richiedenti asilo. A partire dagli anni ‘80 nel quadro di una cooperazione intergovernativa, l’asilo è diventato una competenza comunitaria concorrente a quelle degli Stati membri. Con l’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, poi, l’Unione si è posta l’obiettivo di una politica d’asilo comune tramite l’adozione di regole e procedure comuni e uno status di rifugiato uniforme e valido per tutta l’Unione. Ma la realizzazione di una politica europea in materia di asilo è risultata molto lenta e preda delle reticenze degli Stati membri a delegare le loro competenze in questo campo.
Sulla base di tali presupposti, con il presente lavoro si vuole effettuare un'analisi della situazione relativa al diritto d'asilo in Europa, ciò al fine di vedere quale sia la tutela effettivamente offerta ai richiedenti asilo in tale territorio.
In particolare, si provvederà a trattare la disciplina dell'asilo sotto diversi aspetti: vedremo quali sono le competenze dell'Unione, le politiche e gli orientamenti in materia; analizzeremo gli atti normativi emanati in ossequio alle politiche adottate in questo ultimo decennio, ne studieremo i contenuti (procedure di riconoscimento dello status di rifugiato, tipi di protezione offerta, condizioni di accoglienza) e proveremo a valutare la loro idoneità alla realizzazione di una disciplina sul diritto d'asilo che possa essere applicata uniformemente in tutti gli Stati membri dell'Unione. D'altro canto, sarà necessario affrontare l'argomento analizzando le politiche adottate dai singoli Stati membri, il grado di applicazione dei regolamenti e delle direttive sul diritto d'asilo emanati dall'Unione. Solo in questo modo potremo scoprire fino a che punto siano stati realizzati gli scopi dell'Unione di realizzare un sistema comune di asilo, tale da poter garantire protezione e assistenza effettive a tutti i rifugiati e richiedenti asilo in maniera uniforme in tutto il territorio dell'Unione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I DIRITTO D'ASILO E STATUS DI RIFUGIATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE “La democrazia è la società dei cittadini e i sudditi diventano cittadini quando vengono loro riconosciuti diritti fondamentali; ci sarà pace stabile, una pace che non ha la guerra come alternativa, solo quando vi saranno cittadini non più soltanto di questo o di quello stato, ma del mondo.” N ORBERTO BOBBIO 4 1. Brevi cenni sull'evoluzione storico-giuridica del diritto d'asilo Il diritto d'asilo trae le proprie origini da tempi molto lontani ed ha assunto, nei secoli, significati differenti, che adesso ci accingeremo ad analizzare. Una prima forma di asilo era già esistente nelle tradizioni dei popoli nomadi e di molte società antiche: esso non aveva alcun valore giuridico, ma stava solamente ad indicare un luogo in cui era possibile trovare accoglienza e ospitalità. Fu con l'avvento della civiltà greca, e poi quella romana, che tale concetto cominciò ad essere progressivamente istituzionalizzato, sviluppandosi 4 N. B OBBIO , L’età dei diritti , Einaudi, Torino, 1990, pp. VII-VIII. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Bellofiore
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Nicoletta Parisi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
trattato di lisbona
respingimenti
unhcr
richiedenti asilo
diritti umani
protezione umanitaria
libia
rifugio
protezione sussidiaria
persecuzione
protezione internazionale
rifugiati
migrazioni
asilo
convenzione di ginevra

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi