Skip to content

Artiste di Allah: artefici e protagoniste dell'arte mediorientale contemporanea

Il presente lavoro di tesi affronta la questione della donna islamica vista attraverso il pensiero e le opere delle stesse donne artiste provenienti da alcuni paesi mediorientali ovvero Iran, Egitto, Marocco e Turchia, toccando aspetti storici, sociali, politici, culturali e ovviamente artistici. In primo luogo si parlerà dell'evoluzione del ruolo femminile nella storia dei paesi mediorientali, dall'antichità all'epoca pre-islamica, per individuare gli eventi chiave - usanze, tradizioni e contaminazioni culturali dei paesi conquistatori - che hanno influenzato durante i secoli la posizione della donna islamica all'interno della società. In secondo luogo si andrà ad affrontare il tema dal punto di vista religioso, ovvero analizzando i fondamenti del Corano e della Legge islamica che riguardano i diritti della donna islamica, per comprendere se e quali siano le responsabilità della difficile condizione femminile islamica attribuibili all'ideologia religiosa islamica. Successivamente si parlerà della situazione generale attuale politico-sociale dei paesi mediorientali, e in particolare del ruolo della donna all'interno di ambiti come il lavoro, il diritto familiare, il terrorismo, in particolare del fenomeno delle donne kamikaze e nel sistema culturale di questi paesi, in cui usanze e tradizioni misogine ostacolano la naturale emancipazione della donna. Ma la donna islamica non è solo solo una vittima passiva della situazione, come dimostra il fenomeno dei gruppi femministi, trattato all'interno del secondo capitolo. Infine si passerà all'ambito artistico, introducendo, con una breve presentazione del fenomeno di arte globale, la relativamente recente scoperta di alcune artiste donne mediorientali accomunate dall'esigenza, più che dalla scelta, di incentrare la propria ricerca artistica nella comunicazione di un disagio comune, quello femminile. Si tratta di artiste ormai note allo scenario artistico internazionale, come Shirin Neshat, Shadi Ghadirian, Ghada Amer, Sukran Moral e Parastou Forouhar e altre emergenti ma non meno importanti, come Shirin Aliabadi, Shirin Fakhim, Majida Khattari e Firouzeh Khosrovani. Le opere di queste artiste, talvolta drammatiche, altre volte ironiche e conturbanti ma in ogni caso dal forte impatto emotivo, riusciranno a porre vari spunti di riflessione sulla questione della donna islamica, una questione che sorprendentemente riuscirà a provocare riflessioni unilaterali: dagli stereotipi culturali e le discriminazioni sociali, all'imprinting della società sul ruolo della donna, non solo islamica, la xenofobia della società occidentale, ancora prevenuta e poco informata sull'argomento Islam e soprattutto la critica ai regimi dittatoriali che impediscono lo sviluppo economico e quindi sociale prima che della donna, della collettività. Inevitabile la discussione sul velo, e sul corpo femminile visto come oggetto, dalla prostituzione alla mercificazione dei media, all'affermazione di sè attraverso l'apparire e non dell'essere. Emergeranno anche tematiche indirettamente connesse al problema della condizione femminile nell'Islam: l'immigrazione e l'identità culturale dei soggetti, la globalizzazione e il rispetto di culture differenti, la guerra e la censura, lo scontro tra tradizione e modernità che provoca profonde contraddizioni in molte società islamiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 1. LA DONNA ISLAMICA ATTRAVERSO LA STORIA E LA RELIGIONE 1.1 La donna mediorientale attraverso la storia Attribuire la subordinazione della donna alla sola ideologia islamica, atteggiamento frequente da parte della società occidentale, non solo è alquanto riduttivo ma soprattutto rivela una certa ignoranza sull‟argomento. Le informazioni che riceviamo dai mass media sono spesso filtrate, manipolate e in certi casi affatto obiettive ma attraverso un‟analisi più attenta della storia riguardante i paesi islamici in discussione si può avere una visione più eloquente della loro società, della loro tradizione, delle ragioni che hanno causato la subordinazione delle donne nella maggior parte di queste regioni. Questo atteggiamento misogino non è una caratteristica di una cultura radicata della regione mediorientale, bensì è una conseguenza di molti fattori, eventi e influenze come conquiste, assimilazione di usanze e religioni, difficile sviluppo economico ecc, quindi dare la piena responsabilità alla comunità musulmana di questi rivolgimenti è impossibile, data la relativamente giovane età della religione Islamica, la cui nascita è databile nei primi anni del 600 d.C. A riprova di ciò è utile risalire alle prime antiche civiltà. La donna era inizialmente considerata di pari importanza all‟uomo, occupandosi del fabbisogno quotidiano quanto lui, mentre la maternità era vista come qualcosa di sacro e magico oltre ad “utile” per la crescita di forza lavoro nello sfruttamento delle risorse disponibili. Ciò spiega l‟esistenza del culto della Dea Madre in tutta l‟Asia Occidentale, in Egitto, Siria, Anatolia, prende il nome di Ishtar in epoca babilonese e di Astarte presso i popoli semitici, mentre gli idoli maschili ne erano subordinati. Tra le varie popolazioni era diffuso il regime matrilineare e, anche se ciò non implica necessariamente che la donna fosse insubordinata al potere maschile come la donna - capo, conferma una considerazione elevata della femminilità. 1 Anche in Mesopotamia veniva professato il 1 Cfr. S. De Beauvoir, Il Secondo Sesso, Il Saggiatore, Milano, 2002, pp. 96,97,99,100,101

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte contemporanea
arte globale
artiste donne
condizione femminile
corano
corpo femminile
donna
donna musulmana
emancipazione
firouzeh khosrovani
fotografia
ghada amer
islam
majida khattari
medio oriente
parastou forouhar
pittura
ricamo
shadi ghadirian
shirin aliabadi
shirin fakhim
shirin neshat
sukran moral
video arte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi