Comorbilità del disturbo autistico e del disturbo da deficit di attenzione-iperattività
Questa trattazione vuole essere semplicemente identificata come una ricerca preliminare sulla comorbilità che integri solo parzialmente la scarsa letteratura pregressa in merito all’argomento.La complessità del tema preso in considerazione è stato effettuato sullo spunto di una ricerca americana più ampia e particolareggiata (Goldstein S. & Schwebach A.).
L’intento del lavoro è quindi quello di evidenziare le più rilevanti caratteristiche e i sintomi dei due disturbi conosciuti come Disturbo Autistico e Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e, presi in considerazione singolarmente, rilevarne gli elementi che permettono di dirigere ad un’ipotesi di “comorbilità”o che, nel caso opposto, conducano ad una diagnosi differenziale.Si ricordi inoltre che, i due disturbi suddetti ad oggi sono ancora in fase di studio e approfondimento e, molti aspetti dell’uno e dell’altro, presentano zone d’ombra.E’ facile quindi cadere in errore specie se, tra due disturbi già di per sé enigmatici, si inserisce l’ulteriore supposizione che essi si presentino in comorbilità.Per comorbilità si può quindi intendere la frequenza con cui due malattie, che possiedono di per sé una loro precisa nosografia e che sono perciò identificate secondo precisi criteri diagnostici, si possono chiaramente individuare contemporaneamente nello stesso soggetto, affermandone la coesistenza ed escludendo quindi una cosiddetta “diagnosi differenziale”.Il termine comorbilità viene sempre più spesso adoperato in ambito clinico, specie dal momento che sempre più frequentemente si osservano soggetti in “doppia diagnosi”, in particolare nelle patologie psichiatriche e neuropsichiatriche, le quali per definizione presentano sintomi molto sfumati e che spesso confinano con altre patologie. Inoltre questi stessi disturbi, non presentando in molti casi un sostrato biologico, genetico o virale accertato, non si manifestano, nel soggetto che ne è affetto, in maniera così chiara e inconfutabile, al contrario, si rivelano in modo del tutto soggettivo e con differenti livelli di gravità dettati dalla quantità, dalla complessità e dalla “qualità” con cui si manifestano.
Pertanto la necessità di rintracciare un termine che potesse riassumere la coesistenza di due patologie in uno stesso individuo, si è mostrata negli ultimi anni indispensabile.Tenterò di giungere ad una tesi, partendo dall’ipotesi che si possa attualmente parlare di comorbilità anche nel caso del Disturbo Autistico e del Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività. Cercherò, peraltro, di corroborare o di confutare, i pochi studi che sono stati di recente condotti a favore o contro tale ipotesi, attraverso uno studio preliminare retrospettivo condotto su 114 piccoli pazienti venuti in contatto con l’équipe socio-sanitaria dell’Ospedale Giannina Gaslini di Genova, Reparto di Neuropsichiatria Infantile.Infine, per rendere al lettore più noto l’argomento trattato, ho ritenuto opportuno che il presente lavoro dovesse illustrare, nei primi quattro capitoli, in maniera più analitica e compilativa, sia l’autismo che il Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività; entrambi sono stati trattati secondo i diversi aspetti che essi chiamano in causa, nel tentativo di restituire un quadro delle patologie che fosse il più possibile chiaro anche se non approfondito, includendo altresì la valutazione clinico-diagnostica per l’individuazione dei due disturbi e descrivendo, in maniera sintetica, le più importanti e diffuse scale di valutazione e gli esami diagnostici effettuati di routine sui soggetti con sospetto di Autismo e di Disturbo dell’Attenzione.La vasta trattazione antecedente al capitolo che più specificatamente si occupa della comorbilità dei due disturbi, ha pertanto lo scopo di aiutare il lettore ad orientarsi, con maggiore cognizione, negli studi effettuati sulla comorbilità stessa di cui si parla nell’ultima parte del lavoro. Quest’ultimo si conclude, infine, con una sezione dedicata alla presa in carico e all’intervento psicoeducativo del bambino cui può essere attribuita una diagnosi di comorbidità e affrontando la non facile concretizzazione del cosiddetto “trattamento integrato”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ilenia Bartucca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Edvige Veneselli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
ADHD Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività: basi psicologiche neuroanatomiche e genetiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi