Metodologie di analisi d'impatto della regolamentazione finanziaria
Il mercato, secondo la teoria classica, raggiunge il suo equilibrio attraverso le sue stesse forze auto-regolatrici, tramite il concetto, spesso abusato, della “mano invisibile” teorizzata da Smith nel suo “La Ricchezza delle Nazioni”, secondo il quale il sistema economico non richiede interventi esterni per regolarsi e in particolare non necessita l'intervento di una volontà collettiva razionale.
Nella realtà, invece, non esiste alcun mercato che non sia doverosamente sottoposto ad una qualche regolamentazione; in particolar modo il mercato finanziario, che più di tutti è caratterizzato dall’idoneità ad autoregolamentarsi, tramite le forze di domanda e offerta, è generalmente il mercato con il più elevato livello di regolamentazione.
La regolamentazione finanziaria avrà il compito di intervenire sul mercato proprio per evitare le distorsioni che si verranno a creare sul mercato, cercando di avvicinarlo alle condizioni teoriche di base che permettono un suo corretto funzionamento e che i fallimenti del mercato (le distorsioni di cui sopra) allontanano dal “modello” astratto di mercato perfetto.
Questo lavoro si propone di analizzare le metodologie utilizzate dai diversi analisti per studiare gli effetti che una data regolamentazione ha sul mercato in generale e sulla pluralità di portatori d’interesse in generale.
Nel primo capitolo si daranno le definizioni di “Analisi d’impatto della regolamentazione”, esplicandone gli approcci teorici di base, delineando le fasi di analisi ed esponendo le motivazioni che possono aver portato il policy-maker all’intervento, motivazioni che saranno la base su cui poggerà l’intera analisi, che dovrà fornire allo stesso policy maker le motivazioni pratiche e teoriche attraverso le quali potrà scegliere tra diverse alternative percorribili nel lavoro di formazione del regolamento. Le indicazioni principali potranno pervenire dall’analisi dei costi e benefici, mentre il raggiungimento degli scopi preposti nel legiferare sarà analizzabile tramite l’attività di monitoraggio, basata sull’approccio “controfattuale”.
Nel secondo capitolo si enunceranno le metodologie di misurazione dei costi e benefici; per quando riguarda i costi si partirà dalle più elementari, basate sulla computazione dei costi alle attività di regolamentazione, mutuate dall’economia aziendale e dall’analisi d’impatto per la legislazione in generale, per arrivare alle più complesse, attraverso metodi econometrici e statistici; mentre, per quanto riguarda i benefici varrà principalmente la distinzione tra le tecniche di misurazione dirette e quelle indirette; le varie tecniche saranno esaminate evidenziando i pregi e i difetti.
L’analisi d’impatto della regolamentazione è legata a doppio filo alle finalità e ai compiti dell’autorità deputata all’esercizio di valutazione. Nel terzo capitolo si proverà a descrivere il ruolo dell’AIR nelle attività di Banca d’Italia, per la quale è una “facoltà da esercitare secondo il criterio di proporzionalità, ai fini dell’efficace ed efficiente perseguimento delle finalità di vigilanza”, sottolineando i comportamenti della stessa, i casi di applicazione, le modalità di svolgimento e l’importanza dell’AIR nelle fasi del processo regolamentare in Bankitalia. Il capitolo si chiude con un esempio di AIR condotta in Bankitalia, riguardante il recepimento delle modifiche alla direttiva Capital Requirement Directive. L’AIR si concentrerà sulle disposizioni comunitarie che avranno un forte impatto sul sistema finanziario nazionale e le disposizioni che lasceranno potere discrezionale alla stessa autorità, con una comparazione delle possibili opzioni regolamentari che potranno essere intraprese.
Nel quarto e ultimo capitolo verrà esaminato l’approccio dell’Fsa all’analisi d’impatto, attraverso la descrizione delle metodologie utilizzate per analizzare la normativa Mifid. Tale analisi, nonostante non segua precisamente le fasi di una classica AIR, è notevolmente interessante ed è stata preferita ad altre applicazioni, in quanto è svolta utilizzando tecniche statistiche ed econometriche che ben esplicitano lo spirito e le risultanze richieste all’analisi AIR. Tale analisi, infatti, traccia un quadro completo della situazione che si verrà a creare a seguito dell’implementazione della normativa, basandosi sulla costruzione di scenari probabilistici e la realizzazione di modelli basati sulla teoria economica che quantificano e stimano in maniera scientifica i benefici potenziali che sono stati individuati in prima analisi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuliano Damiani |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Finanza |
Relatore: | Paolo Antonio Cucurachi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’istituzione della “funzione di compliance” nelle banche: organizzazione e raccordo con le altre funzioni aziendali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi