Un'indagine su equità, diseguaglianza e crescita economica
Nel corso dell’ultimo quarto di secolo, la distribuzione delle risorse economiche tra gli individui e tra le nazioni, è tornata a rappresentare una questione cruciale tanto nel dibattito politico nazionale quanto sulla scena delle relazioni internazionali, ma anche l’oggetto di un rinnovato interesse da parte della comunità scientifica.
L’approccio alle questioni distributive appare completamente rivoluzionato: la diseguaglianza non viene più letta come l’esito dell’interazione di altre variabili fondamentali, ma acquista la dignità di protagonista delle dinamiche economiche, causa ed effetto al tempo stesso di tutta una serie di fattori, le scelte degli agenti, il progresso tecnologico, la crescita del prodotto, il ruolo svolto dalle istituzioni e le politiche da esse implementate.
Partendo dal presupposto che non è possibile parlare del modo in cui la ricchezza di una collettività è distribuita tra i suoi membri, senza chiedersi se quel determinato assetto distributivo sia giusto o ingiusto, equo o iniquo, il primo capitolo è dedicato alle più importanti teorie della giustizia sociale, che nel corso dei secoli hanno forgiato l’idea di diseguaglianza e la sua presunta soglia di accettabilità nel pensiero delle persone e negli indirizzi politici dei governi che le rappresentano. La prima tappa del nostro viaggio ideale è stata, dunque, un’immersione nell’aspetto normativo della questione distributiva.
Passando in rassegna lepiù importanti linee di pensiero dell’etica economica e sociale, dall’utilitarismo al libertarismo, dal pensiero di Marx all’egualitarismo liberale di Rawls, si è cercato di mettere in luce in che modo ciascuna di esse abbia contribuito al dibattito sulla giustizia sociale, fornendo le premesse etiche e filosofiche per lo sviluppo di nuove teorie e di nuovi concetti di equità e di benessere. E’ d’obbligo, a questo proposito, il riferimento in particolare al noto approccio delle capabilities di Amartya Sen, che oltre ad essergli valso il premio Nobel, è diventato l’asse portante di tutta la letteratura recente sulla giustizia distributiva.
Prescindendo dalla differenze riguardanti la propensione all’altruismo, il concetto personale di merito e di bisogno o il colore delle preferenze politiche individuali, al giorno d’oggi la connotazione negativa attribuita alla presenza di diseguaglianze (o, per lo meno, di eccessive diseguaglianze) nelle nostre società può ritenersi un’idea largamente accettata. La diseguaglianza, in quanto tale, viola infatti il senso di giustizia individuale, gli insegnamenti della maggior parte delle più importanti filosofie politiche e i precetti delle grandi religioni della terra, nonchè l’universalità del riconoscimento dei diritti umani fondamentali, sul quale si impernia il sistema di valori comuni che è auspicabile diventino il cemento della moderna comunità globale. Il dibattito sulla giustizia sociale del terzo millennio, quindi, non può e non deve più essere incentrato sulla contrapposizione tra fautori e non di una maggior equità distributiva, bensì sull’individuazione di un concetto di eguaglianza, che sia al tempo stesso praticamente realizzabile e il più largamente condiviso possibile: compito quest’ultimo tutt’altro che semplice per due ragioni fondamentali. Da una parte, si potrebbe incorrere nel rischio di minimizzare le ricadute sociali della diseguaglianza economica, e quindi il problema in sè, enfatizzando quella parte delle disparità dei redditi e delle ricchezze attribuibile alle differenze nei gusti e nelle scelte personali o semplicemente al caso, fattori che invece sono in grado di spiegare soltanto una minima parte della diseguaglianza e della povertà osservabili. Dall’altra, preso atto del fatto che le ingiustizie distributive caratteristiche del nostro tempo sono ben lontane dall’essere meramente l’esito delle decisioni e delle preferenze individuali (diseguaglianza dei risultati), ci si ritrova, però, a dover definire un concetto piuttosto astratto ed elusivo quale è quello di diseguaglianza delle opportunità.
Tuttavia, al di là dalla definizione stessa del concetto di opportunità e delle sue determinanti (i beni primari di Rawls, le capabilities di Sen o le caratteristiche innate, individuate da Dworkin e da Roemer, per le quali gli individui non possono essere ritenuti responsabili), riteniamo sia importante sottolineare come proprio l’evoluzione delle teorie della giustizia sociale abbia contribuito a spostare progressivamente l’attenzione dai risultati alla opportunità.
Oggi ogni cittadino, ogni comunità, ogni policy maker, abbracciando una determinata idea di giustizia sociale, ha infatti una propria peculiare visione di cosa sia necessario affinchè siano garantite a tutti e indistintamente eguali opportunità.
Il segnale più forte di novità viene forse dall’ultimo World Development Report della Banca Mondiale (2006), nel quale si riconosce l’importanza intrinseca dell’equità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Tageo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Andrea Boitani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'allocazione delle risorse economiche e il problema dell'equità in ambito sanitario: un'indagine sul comportamento del personale medico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi