La città bizantina
Una città è sempre un’espressione materiale della società che la costruisce, la organizza, la eredita e la trasforma nel tempo. L’impero bizantino non ha creato un modello inedito di città; ma si può parlare di città bizantina grazie al cristianesimo, che ha permesso la trasformazione della polis antica in civitas medievale: la diffusione degli edifici di culto - basiliche, parrocchie, monasteri urbani - e caritativo-assistenziali - ospedali, orfanotrofi, ricoveri per anziani e poveri - modificò le strutture urbane tradizionali, basate sul foro monumentale di eredità romana, in strutture frazionate in quartieri decentrati; molte fondazioni religiose e filantropiche si dovettero all’iniziativa privata dei cittadini, tutelata grazie alla relativa autonomia acquisita dai vescovi nei confronti dell’amministrazione imperiale; le aree cimiteriali, spesso vicine agli edifici religiosi, il nascente culto delle reliquie, e il restringimento abitativo dovuto alla crisi dei «secoli bui», fecero mescolare la popolazione dei vivi a quella dei morti. Gli edifici tipici della città classica, con le loro funzioni sociali e il loro significato simbolico, scomparvero: a Costantinopoli, dall’alto Medioevo in poi, le terme, il teatro e l’ippodromo non furono più frequentati; in un ambiente urbano ormai medievale, l’élite imperiale si circondò all’interno del Grande Palazzo dei simulacri di questi monumenti, come di citazioni da un passato glorioso. Dopo i «secoli bui», fu soprattutto alle architetture religiose – chiese, e soprattutto monasteri, di fondazione privata - che Costantinopoli affidò il ruolo di monumenti rappresentativi dell’identità bizantina. Le loro caratteristiche rispecchiano esigenze demografiche e concezioni simboliche: come le città nel loro insieme, le chiese medio-bizantine si restrinsero e si accentrarono, lasciando la pianta a croce latina, tipica dell’età tardoantica, per quella a croce greca, e adottarono la cupola - emisferica in età tardoantica, soprattutto dal periodo giustinianeo, poi anche poligonale in età medievale - quasi come un riflesso materiale della concezione politica e teologica bizantina. Le città bizantine furono perciò frutto della trasformazione sociale dovuta alla diffusione del cristianesimo, promotore di una maggiore attenzione alla persona umana nonostante il peso del potere politico accentratore; il passaggio dalla struttura urbana gravitante intorno al foro con i monumenti simbolo del potere, ai quartieri decentrati contraddistinti dalle chiese e dagli istituti caritativi, ne è quasi lo specchio materiale. La città bizantina, dunque, come struttura nata grazie a una nuova mentalità; ma dopo il saccheggio da parte dei crociati nel 1204, proprio la sua destrutturazione fece sì che i suoi monumenti favorissero a loro volta lo sviluppo di una nuova dimensione della mentalità: ai «latini», meravigliati dalle molte opere d’arte classica e bizantina poi trasferite nelle città europee e soprattutto a Venezia, l’impero di Bisanzio apparve allo stesso tempo regno cristiano e continuazione dell’antichità classica; in questo senso, il significato riconosciuto dai crociati ai monumenti di Costantinopoli e il loro trasferimento nell’Europa occidentale costituirono – per citare un titolo di Wittkower – un’allegoria e una migrazione dei simboli.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Piervittorio Formichetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Mario Gallina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il raptus della donna nell'antica Roma
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi