Lèon Daudet: nazionalismo integrale e polemica antidemocratica
Lèon Daudet: nazionalismo integrale e polemica antidemocratica
I capitolo - La vita e l’opera
In questo primo capitolo abbiamo effettuato uno studio attento dell’ambiente familiare, scolastico, culturale e politico del nostro autore allo scopo di individuare le principali componenti della sua personalità. La sua scelta di dedicarsi alla medicina, con la conseguente delusione per la corruzione dell’ambiente medico, ci ha condotto allo studio delle sue prime esperienze letterarie, ci ha portato a seguire le tappe del suo apprendistato giornalistico fino alla sua conversione dal radicalismo repubblicano alla monarchia, per sfociare infine nella sua attività di polemista ufficiale dell’Action Française, impegnato attraverso la presse de doctrine a ridare all’Estrema Destra francese una fisionomia adeguata alle esigenze politiche della prima metà del Novecento.
II capitolo - Il valore morale della reazione
Passando alla delineazione del suo pensiero, abbiamo sviluppato in questo capitolo la pars destruens, così importante in un polemista come Lèon Daudet. Partendo dalla sua personalissima definizione di “reazione” e dalla struttura dialettica del suo argomentare abbiamo individuato alcune contrapposizioni che chiaramente definiscono la natura del polemista: quella di rivoluzione/controrivoluzione sul piano storico; di romanticismo/tradizionalismo sul piano letterario; di positivismo/metafisica sul piano scientifico-filosofico; di internazionalismo/nazionalismo su quello più propriamente politico. Abbiamo così scoperto che lo scopo della sua polemica è stato quello di contribuire alla rinascita della tradizione nazionale francese, fondata sulla “sana” cultura provinciale del paysan de chez nous, contro la stupidità della cultura nata dalla Grande Rivoluzione e dalla società di massa.
III capitolo - La società e la politica
Comincia da questo capitolo la pars costruens, volta a cercare le risposte giuste per attivare una “nuova” Destra, impegnata a misurarsi con i problemi della nascente “società di massa”, figlia del capitalismo e della “fasulla” democrazia repubblicana. Centrale in tal senso appare il suo atteggiamento “pedagogico”, intento ad educare i cittadini a fondare la politica sulla morale, per guarirne le distorsioni, come pure il suo concetto di “nazione”, ispirato a Maurice Barrès ed all’autonomismo del Midi. All’interno della “nazione”, unità costituita dalla collaborazione dei “corpi intermedi”, secondo il modello socio-economico di Frèdèric Le Play e quello corporativo di Rènè de La Tour du Pin, Lèon Daudet giunge ad individuare, come unico modello adeguato alla restaurazione della “buona società”, la monarchia ereditaria secondo il pensiero di Charles Maurras, teorico ufficiale dell’Action Française, alle cui esigenze divulgative, polemiche e pedagogiche Lèon prestò, con passione, la sua intelligenza e la sua penna mordace. La struttura dialettico-polemica del suo pensiero giunge ad individuare, oltre che nella Terza Repubblica, anche nell’internazionalismo semita un avversario mortale. Per sconfiggerli egli suggerisce la via del primato dell’azione politica (politique d’abord), intesa a realizzare i principi dell’etica, riservando un valore solo strumentale all’economia e alla sociologia: azione non affidata alla “massa” ma alle “èlites” dei vari ceti di cui è composta la società e guidata dall’azione equilibratrice della monarchia ereditaria, custode della tradizione storica del “popolo” e della “nazione” francese.
IV capitolo - I sistemi politici
Nell’ottica di un primato della politica guidata dall’etica, Lèon Daudet perviene a rifiutare la scansione delle forme politiche in “tipi di regime” per privilegiare quella in “sistemi politici”, vale a dire in forme di organizzazione in cui l’obiettivo sia quello di conservare e favorire lo sviluppo della “buona società”. Per determinare questa scansione egli si affida alla dialettica contrapposizione del principio d’autorità e del principio democratico: sul primo si fonda la monarchia ereditaria, il “buon sistema politico”, sul secondo la repubblica democratica, il “cattivo”. La dittatura poi rappresenta il terzo sistema la cui azione deve approdare allo scardinamento della democrazia per preparare la monarchia. Proprio il riferimento di Lèon alla dittatura gli consente di affrontare il problema delle esperienze nazifasciste, nell’intento di determinare quale sia, per l’Estrema Destra francese, il migliore itinerario verso la salvezza della nazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paola Vagnoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Claudio De Boni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 350 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Action francaise
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi