Il distretto industriale di Solofra: analisi di un sistema locale territoriale e progettazione per lo sviluppo.
La presente tesi è il risultato di un project-work realizzato nella fase finale dell'XI MLD Stoà. Al progetto hanno lavorato, oltre a Gianluca Serra (materiale curatore della pubblicazione su Tesionline), Dario Scopino (dott. in Economia Aziendale), Fabio Carleo (avvocato), Valeria Allocca (dott.ssa in Scienze Politiche) e Giuseppina Calvello (dott.ssa in Sociologia).
Il polo conciario di Solofra (Avellino), le cui radici remote si perdono nella notte dei tempi (alcuni storici le fanno risalire addirittura al periodo di frequentazione sannita), costituisce uno tra importanti distretti industriali del Mezzogiorno d’Italia, cioè un sistema locale caratterizzato dalla compresenza attiva fra una comunità umana e un’industria principale costituita da una popolazione di piccole e medie imprese indipendenti, specializzate in fasi diverse di uno stesso processo produttivo.
Il contributo presentato muove da un’analisi territoriale quali-quantitativa multidimensionale del sistema locale su cui è radicato (embedded) il distretto. Geomorfologia, ambiente, dotazione infrastrutturale, afferenze amministrative, demografia, struttura economica, mercato del lavoro e qualità della vita sono, infatti, i drivers dell’analisi del contesto di riferimento. La fase, per così dire, “diagnostica” dello studio culmina in uno strumento mutuato dagli studi aziendalistici: l’analisi SWOT (strenghts, weaknesses, opportunities, threats). Quest’ultimo consente di mettere a fuoco il principale -in termini socio-economici e di auto-rappresentazione- “asset” del sistema locale, e cioè il distretto conciario. L’approfondimento, in prospettiva storica, dello stato dell’arte del distretto consente di approdare ad un’analisi SWOT di dettaglio, la quale ne evidenzia, rispetto alla dimensione interna, i punti di forza e di debolezza e, rispetto all’ambiente esterno, le opportunità e le minacce. Lo “sguardo selettore” della ricerca si posa, quindi, su un preciso punto di debolezza del distretto: il “ritardo di sviluppo” (in altri tempi, meno eufemisticamente, si sarebbe detto “sottosviluppo”) finanziario delle imprese.
Sotto il profilo della finanza aziendale, le unità produttive del distretto non si sottraggono alle problematiche tipiche della PMI meridionale: sottocapitalizzazione, eccessiva esposizione debitoria a breve termine, elevato costo e razionamento del credito, sistema dei pagamenti squilibrato.
I punti di debolezza dell SWOT analysis sul distretto sono riletti all’interno di una sistematica problem analysis nella quale ci si avvale di un efficace strumento di sintesi: l’albero dei problemi. L’immagine speculare dei “rami” di quest’ultimo si traduce in un albero, per così dire, delle “soluzioni”, cioè di idee progettuali -tra loro sinergicamente integrate- suscettibili di avere un impatto positivo sulla struttura finanziaria distrettuale. L’idea-forza del progetto è il rilancio della competitività del distretto conciario solofrano a partire dalla “ristrutturazione” dell’architettura finanziaria del suo sistema di imprese. La creazione di un’Agenzia territoriale, controllata dalla regione e co-finanziata da risorse a valere su specifiche misure del POR Campania, è indicata come una delle condizioni da soddisfare per supplire alla storica assenza di una “banca di distretto” sul modello del Nord-Est e gestire la transizione verso una nuova configurazione della finanza aziendale locale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianluca Serra |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master in Local Development |
Anno: | 2004 |
Docente/Relatore: | Giuseppe Moricola |
Istituito da: | Stoà - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa (Ercolano) |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’evoluzione del rapporto banca-impresa alla luce delle norme di Basilea2. Un’indagine nel distretto industriale di Solofra
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi