Bruno Munari. L'estetica che si rimette in gioco
Perché Munari oggi? Bruno Munari (1907-1998) è uno dei più grandi artisti del nostro novecento, un personaggio unico ed eccezionale, eppure solo negli ultimi anni della sua vita e ancor più dopo la sua morte, l’interesse per la sua arte si è risvegliato. Destino di tanti non essere riconosciuto in vita, ma per lui non è stato proprio così, fuori dal nostro paese, in Giappone soprattutto, grandi tributi gli sono stati dedicati, come il Kodomo no shiro, il castello dei bambini a Tokyo.
Probabilmente la difficoltà più grande per la critica è riuscire a vedere Munari nei tanti campi in cui si è cimentato, un problema di mancata definizione, di impossibilità di incasellare la sua opera. Molti infatti vengono tratti in inganno ad un superficiale sguardo, credono che ci siano tanti Munari: il Munari pittore dell’avanguardia futurista, il Munari scultore delle Macchine inutili e delle Tavole tattili, il Munari designer dell’Abitacolo, il Munari grafico delle collane per Einaudi e dei manifesti per Campari, il Munari teorico delle lezioni al Carpenter Center for the Visual Arts di Cambridge, il Munari pedagogo dei Prelibri e dei giochi didattici per Danese. La lista potrebbe continuare a lungo, come lui stesso ci ricorda in una inusuale autobiografia. Ma infondo ad un osservazione più attenta non può non sfuggire che Munari è uno e solo, che un filo conduttore lega tutte le sue creazioni, per quanto distanti possano sembrare le une dalle altre.
Questo è ciò che mi propongo di mettere in luce, analizzando gli eventi più importanti della sua vita e ripercorrendo il cammino della sua creatività: che Munari è stato un grande maestro, che la sua opera più importante è il metodo che ci ha lasciato e che attraverso la sua attività nuovo vigore può trovare l’estetica contemporanea.
Molti hanno scritto di lui, quasi tutti dopo essere rimasti affascinati dalla sua personalità. Questo perché non si può separare il Munari-uomo dal Munari-artista (anche se a lui non avrebbe certo fatto piacere essere definito così), perché il suo è infondo un progetto di vita. In vario modo tutti i suoi collaboratori hanno affermato di essere stati trasformati da lui, dal suo modo di lavorare, dal suo modo di rapportarsi alle cose, agli altri. A volte è proprio la sua semplicità a scardinare tutti i nostri punti fermi; è un ribaltamento del nostro punto di vista quello che Munari ci propone con umiltà e giocosa ironia.
Partendo da una massima di Lao Tze a Munari molto cara: “Produzione senza appropriazione, azione senza imposizione di sé, sviluppo senza sopraffazione”, che può essere considerata il cardine del suo pensiero, il nostro percorso alla scoperta di questo grande personaggio si dividerà in tre momenti, che sono a mio avviso i tre campi principali in cui la sua multiforme creatività si è espressa. Il primo capitolo Spirito d’avanguardia analizza i ricordi caratteristici della sua infanzia, le sue prime esperienze nella Milano degli anni trenta come pittore futurista, le influenze dei fermenti artistici che esplodevano in quegli anni in Europa e non solo, poi la sua evoluzione passando per l’Astrattismo, il MAC, l’Arte programmata. Attraverso un secolo movimentato come il novecento, gli interessi di Munari spaziano in esperienze sempre nuove perché hanno alla base il sentimento, comune alle avanguardie, di innovazione, di ricerca di nuove tecniche, nuovi materiali, di un confronto diverso con la città, il progresso, il quotidiano, quasi un “impegno civile”.
Il secondo capitolo Il mondo dei bambini analizza l’esperienza educativa di Munari, che inizia con il rapporto personale con suo figlio, nato nel 1940, e per cui crea i primi giochi e libri, che poi trasformerà nelle esperienze con la Mondadori, nei Prelibri, nei giochi didattici, ma soprattutto nei laboratori Giocare con l’arte, che fanno la loro prima apparizione nel 1977 a Brera e che da allora si sono diffusi in tutto il mondo, dando vita ad esperienze meravigliose, grazie all’opera di formazione che Munari ha iniziato e che ora i suoi “amici” portano avanti.
Il terzo capitolo Tutti : arte = tutto : vita analizza, attraverso un cammino parallelo a quello propriamente artistico, i capolavori di grafica e design di Munari che hanno affiancato fin dai suoi esordi le altre opere. La mente di Munari è quella del grafico che scompone il mondo, lo analizza, lo taglia per poi rimontarlo, è questa sua natura che ha influenzato tutte le sue creazioni (o sarebbe meglio dire scoperte?) e che è infondo la chiave di volta per accedere ai suoi più profondi insegnamenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Cannistra |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Paolo D'angelo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 185 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’eredità museologica di Bruno Munari. Il contributo di un artista allo sviluppo della creatività, attraverso i laboratori didattici nei musei.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi