Da operatore a psicologo. Ricostruendo modelli di azione professionale in comunità.
Quando si parla di lavoro psicologico in comunità terapeutica spesso ci si imbatte in psicologi/psicoterapeuti che hanno, al suo interno, le funzioni più svariate a volte in nome di una giustificata elasticità di modelli teorici di intervento, altre volte ancora – o contemporaneamente - perché non si ha alcun modello per concettualizzare e interpretare la differenza tra operatore e psicologo all’interno di una comunità.
La tesi rappresenta questo tentativo di concettualizzazione. In modo particolare mi soffermerò su quali siano i modelli di riferimento che giustifichino, da un punto di vista teorico, la spendibilità di una professionalità psicologica che a mio avviso spesso si prostituisce in mansioni aspecifiche rispetto la sue competenze.
Se è vero che molti psicologi vengono utilizzati come operatori in strutture è anche vero che poi a questi stessi psicologi operatori viene spesso chiesto di “fare” psicoterapia quando il setting costituito è assolutamente atipico. Quale modello teorico, allora, permette questo salto? Quali sono, se esistono le grandi differenze tra psicologo/psicoterapeuta ed operatore (sia pur esso sempre uno psicologo)? E’ utile od inutile che queste differenze esistano, ed in quali contesti?
Intendo analizzare le principali linee teoriche di intervento in comunità, mettendo in risalto i modelli che incoraggiano un tipo di intervento più poliedrico e quelli che invece vi si oppongono. Il problema allora non è solo se lo psicologo è chiamato operatore o no, ma se la psicologia è in grado o no di declinare in chiave psicologica la sua presenza in comunità. Quali sono gli elementi distintivi dell’operato di uno psicologo in comunità rispetto ad un’altra professionalità operante nella stessa struttura?
La prima parte della tesi affronterà la nascita delle prime comunità terapeutiche per poi analizzare la situazione italiana prima e dopo la legge 180. Infine si cercherà di definire la situazione europea odierna. La seconda parte della tesi sarà maggiormente incentrata sulle funzioni dell’operatore in diversi contesti lavorativi, dalla comunità per tossicodipendenti a quella rivolta a disturbi psichiatrici, per valutare i punti di incontro e le differenze tra i diversi modelli alla base di molteplici modi di essere operatore e la professione di psicologo/psicoterapeuta. Il terzo ed ultimo capitolo affronterà direttamente la questione dell’identità professionale e proporrà una visione a vertice gruppoanalitico del lavoro dentro le organizzazioni sociali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Monno |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Psicoterapia di Gruppo |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Giovanni Guerra |
Istituito da: | Istituto Terapeutico Romano (ITER) |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Là dove regna il gruppo: Il contributo di Franco Fasolo alla gruppoanalisi all'interno della psichiatria di comunità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi