Skip to content

Le mura del suono. Funzioni sociali della musica nelle istituzioni totali

La musica è presente in ogni ambito della vita sociale, quell’insieme di spazi e contesti in cui l’individuo gode di una libera capacità di muoversi ed agire. Da questa semplice (quasi lapalissiana) constatazione, nasce la principale premessa e questione: come si manifesta la musica nell’ambito delle istituzioni totali? In altre parole, quale rapporto hanno con essa gli internati e che ruolo può rivestire nel loro percorso?
Il lavoro prende le mosse dai consolidati riferimenti della letteratura sociologica in materia di devianza, internamento e istituzionalizzazione, focalizzandosi su tre ambienti: carcere, ospedale psichiatrico e campo di concentramento. In fase preliminare, si evidenziano prima i tratti comuni fra essi - riassumibili dalle dualità “staff/internati”, “vita ufficiale/sotterranea”, “soccombere/resistere” - e si forniscono poi delle coordinate teoriche di base su luogo (istituzione totale) e oggetto (musica): Goffman, Foucault, Basaglia e Levi per le rispettive parti istituzionali; Blacking, Shepherd, Schafer e altri per la successiva sezione musicologica.
Ciascun ambito è dunque analizzato nel dettaglio, attraverso tre ampi capitoli nei quali si snodano nozioni e teorie di stampo storico, filosofico e sociologico da un lato; e, dall’altro, esperienze, avvenimenti e casi specifici ma esemplari, relativi alle modalità di presenza e alle funzioni sociali della musica nell’istituzione totale osservata: a titolo di accenno, si pensi alla tortura in alcune carceri, alla festa nell’ospedale psichiatrico, o ai concerti delle orchestre nei lager.
Lo studio non si limita tuttavia a una mera rassegna analitica: a supporto dell’ampio materiale bibliografico, vengono incluse in appendice tre interviste approfondite riguardanti i tre campi di ricerca, appositamente condotte dall’autore ad altrettanti noti esperti di ogni settore rappresentato.
La tesi si colloca, infine, a metà tra compilativa e sperimentale, unendo interesse e propensione accademici alla passione extracurricolare, con l’auspicio di validare una connessione di argomenti e tematiche raramente affrontata in modo sistematico dalla pubblicazione socio-musicologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Un complesso di musica da camera che si esibisce composto in un teatro; un gruppo rock che infiamma gli animi dei suoi spettatori in uno stadio; un‟orchestra di liscio che richiama al ballo il suo pubblico non più giovanissimo; una folla confusa e alcolica di ragazzi che si scatenano in una discoteca; un quartetto jazz che improvvisa in una cantina annebbiata; un soprano che si esercita in un attico stellare; un clochard che piange dalla sua armonica; una rassegna di ambiziose band emergenti in un parco pubblico; un compositore in sala d‟incisione che registra dubbioso il tema principale di una colonna sonora; un coro di voci bianche che arricchisce una liturgia domenicale; una schiera di lavoratori in sciopero che intona un inno della Resistenza… Gli esempi di momenti in cui incontriamo la musica nella nostra vita sono davvero infiniti; ma forse c‟è un aspetto, fra i tanti, sul quale poco si riflette: siamo abituati a considerare la musica, la sua esecuzione, il suo ascolto, la sua fruizione, come un fenomeno che si esprime in quei contesti umani e sociali nei quali le persone vivono e agiscono “liberamente”, dove con tale avverbio alludo (per ora) ad un‟oggettiva assenza di costrizioni e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musica
devianza
carcere
basaglia
goffman
foucault
istituzione totale
sociologia della musica
lager
ospedale psichiatrico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi