Skip to content

Il ruolo del manifesto pubblicitario nella comunicazione: dalle premesse alla campagna per il Covid 19

Sin dalla sua nascita, nella metà del 1800, il manifesto pubblicitario è stato visto come strumento adatto a presentare ad un ampio pubblico un prodotto o una marca con lo scopo di ottenerne l’approvazione ed invogliare all’acquisto. In realtà, è ben di più: l’attenzione che gli viene rivolta può portare ad una analisi approfondita della società di cui è l’immagine e ci fornisce dati sull’evoluzione di questa, rispecchiandone i cambiamenti, le mode, gli stili di vita e soprattutto i desideri e le aspirazioni a cui essa mira. Per questo la prima parte della mia tesi ha carattere storiografico e sociale. In essa si ripercorrono le fasi che hanno portato all’ideazione di questo mezzo di comunicazione, considerando brevemente i principali artisti che hanno contribuito alla sua creazione ed affermazione, proponendolo ad un pubblico sempre più vasto. Viene considerato il ruolo svolto dal manifesto come mezzo di propaganda nelle guerre e nelle forme di protesta che hanno caratterizzato il secolo scorso. È stata presa in esame la sua influenza in ambito politico e sono stati considerati i manifesti che hanno lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica su problematiche di carattere morale e civile che riguardano la comunità sociale.
Nella seconda parte è stata svolta un’indagine su cosa rappresenti il cartellone pubblicitario per persone specializzate nel settore. Allo scopo ho intervistato il prof. Gianfranco Torri che è stato per alcuni anni titolare della cattedra di “Comunicazione Visiva” presso l’Università di Torino ed ha scritto diversi libri sulla grafica e sui manifesti. Successivamente ho indagato sul ruolo attuale del manifesto nell’ambito del mercato pubblicitario ricorrendo al parere del titolare di uno studio grafico. Ho poi approfondito un esempio di utilizzo del manifesto nel sociale prendendo spunto diretto dall’attualità. Infatti ho considerato le campagne di informazione in campo sanitario dedicate al tentativo di arginare la pandemia da COVID-19. Qui, il manifesto ha avuto un ruolo importante sia come mezzo di informazione, sia come mezzo di incoraggiamento ad attenersi alle regole imposte sebbene costrittive ed inusuali per la nostra società. In questo momento la vaccinazione contro COVID-19 è lo strumento fondamentale per far fronte alla pandemia. La sfida delle autorità è quella di incoraggiare il più possibile la popolazione a vaccinarsi. L’indecisione potrebbe minare gli sforzi per raggiungere l’immunità di gregge. In quest’ambito il manifesto pubblicitario assume il suo classico ruolo di mediatore ubiquitario, semplice e facilmente fruibile da parte degli utenti. Ho quindi considerato alcuni tra i manifesti pubblicati in Italia e nei diversi Stati dell’Europa e del Mondo per sostenere la campagna vaccinale esaminandone le caratteristiche, la struttura ed il messaggio. Le interviste svolte ed indagini su campagne pubblicitarie basate sull’utilizzo del manifesto hanno dimostrato che esso, ha ancora un futuro. L’affissione è ancora considerata un mezzo efficace per aumentare le vendite e, in confronto agli altri media, ha un ottimo ritorno di investimento. Però, nella società digitale, con l’avvento del 3D è necessario un suo adeguamento ai tempi. Per questo, nell’ultima parte del mio lavoro ho preso in considerazione le innovazioni che possono attualizzare questo mezzo pubblicitario. Le novità del settore vanno dalla possibilità di ricorso a maxischermi digitali al posto del tradizionale manifesto di carta, all’utilizzo di monitor interattivi sensibili alla presenza del potenziale cliente per cui, quando questo si avvicina, si attivano mostrando un filmato o proponendo un gioco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
14 prodotto, esiste sempre una corrispondenza cromatica e simbolica con lo slogan, secondo il quale la gioia del colore abbatte ogni barriera. 30 (Fig.18) 1.2 Il manifesto come mezzo di propaganda in guerra, nelle ideologie, nella politica “La propaganda è un insieme di azioni che hanno la finalità di influire sull’opinione pubblica, in modo da favorire gli intenti di chi la mette in atto”. 31 Così il termine propaganda è definito nel vocabolario Treccani e si intuisce quanto sia facile attribuirgli una connotazione negativa perché richiama alla mente l’idea della manipolazione; inoltre si parla di propaganda riferendosi alla sfera politica e alla ricerca, a volte spregiudicata, di consensi e di voti. Per lo più, inoltre, con il termine di propaganda vengono indicate tutte quelle strategie che mirano alla ricerca del consenso da parte dei regimi totalitari. 32 In realtà alla propaganda si possono attribuire due funzioni diverse, una informativa, utile al destinatario, che può essere positiva perché elemento di conoscenza, e una funzione manipolatoria, valutata negativamente, in quanto strumento di persuasione utile a chi la produce. Qualunque sia lo scopo finale, la propaganda utilizza le stesse modalità della pubblicità commerciale per convincere il destinatario provocando in lui emozioni intense, che possono essere negative (paura, disprezzo, repulsione) o positive (orgoglio, patriottismo, desiderio di essere benvoluti). Anche in questo caso le immagini sono molto importanti perché vengono comprese immediatamente rispetto ai testi, e vengono memorizzate più facilmente. Il ruolo dei manifesti pubblicitari diventa fondamentale anche perché possono essere affissi ovunque e parlano a tutti coloro che si trovavano a passarvi davanti. A differenza dei comizi, della stampa di partito, e di tutti gli altri strumenti propagandistici che riscuotono grande successo tra i militanti, i manifesti rappresentano l’unico mezzo capace di superare le barriere dell’ideologia e di permettere di comunicare con l’intera popolazione. 33 30 (Redazione di UKEssays, 2017) 31 (Treccani) 32 (Mazzoleni, 1998) 33 (Pratkanis & Anderson, 1996)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione istituzionale
manifesti pubblicitari
vaccinazione
vaccini
manifesto
coronavirus
pandemia
covid19
cartelloni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi