La teoria della localizzazione e gli investimenti diretti esteri in Italia
Nell’attuale sistema economico internazionale, sotto la spinta degli IDE, si sta sviluppando una diversa collocazione degli assets per la produzione dei beni e servizi. Le economie in via di sviluppo e di transizione, infatti, hanno visto l’afflusso di IDE aumentare nel 2008 a livelli record. Nonostante questa frammentazione internazionale della produzione, rimangono nelle mani dei paesi di più antica industrializzazione i centri di comando e le principali reti delle attività economiche. Gli investimenti greenfield si dirigono sempre più verso aree diverse dall’Occidente, mentre in questa area si crea competizione per attrarre attività di servizio, logistiche, di R&S, di headquarter. Nei paesi industrializzati, il veicolo fondamentale degli IDE è sempre più rappresentato dalle acquisizioni di imprese giù esistenti, che apportano alle IMN siti produttivi, reti distributive e di assistenza tecnica.
In questo scenario rimanere ai margini sembra un fatto significativamente grave e pericoloso per lo sviluppo economico di un paese. A tal proposito, la posizione dell’Italia appare critica. La seconda parte del lavoro, infatti, ha mostrato la scarsa attrattività dell’Italia come area di destinazione di investimenti da parte di imprese estere, anche e soprattutto nei confronti degli altri paesi europei sia sviluppati che emergenti. I dati raccolti, inoltre, evidenziano i forti squilibri interni al Paese, con la marginalità delle aree del Mezzogiorno, in cui scarseggiano sia i fattori di propulsione, che di attrazione degli IDE.
La presenza di IMN nel territorio ha un importanza notevole per lo sviluppo economico del Paese, in conseguenza della loro capacità nel creare occupazione, nel portare innovazione, nella formazione manageriale e nella crescita del sistema delle imprese. Non di secondaria importanza, inoltre, sono le esternalità e gli spillover che riescono a generare. Le IMN si radicano nel tessuto economico dei paesi ospiti e con la loro esperienza internazionale hanno una maggiore sensibilità nel cogliere le insufficienze dei singoli paesi.
La scarsa performance dell’Italia, quindi, sottolinea la presenza di importanti svantaggi nel territorio come l’inefficienza dell’appartato burocratico e del sistema legale, la mancanza di infrastrutture adeguate, la debolezza del sistema innovativo, i limiti nella disponibilità e nella formazione delle risorse umane, il costo elevato di alcuni servizi, la mancanza di una politica di incentivazione.
L’ultima parte del lavoro, appunto, analizza le determinanti che influiscono sulla posizione debole dell’Italia in termini di attrazione di investimenti esteri. Gli studi presentati evidenziano come le regioni italiane, ad eccezione della Lombardia, attraggono meno del loro potenziale e di altre regioni europee con caratteristiche simili. I confini nazionali non sembrano giocare un ruolo centrale nel definire le scelte di localizzazione delle IMN in Europa, tranne che nel caso dell’Italia che mantiene una sua peculiarità, cioè, solo per l’Italia si riscontra un “effetto Paese” che tende a deprimere l’attrattività di tutte le regioni italiane.
In primo luogo quindi, questo gap è causato da caratteristiche istituzionali del Sistema Italia, legate all’efficienza del sistema burocratico, al sistema giuridico e di tutela dei diritti di proprietà. In secondo luogo da caratteristiche regionali relative alla qualità del capitale umano, alle economie di agglomerazione, alla dotazione di infrastrutture, all’investimento in R&S. Inoltre, è opportuno evidenziare - visto il nostro sistema economico basato su PMI - come le piccole imprese scoraggiano gli investitori esteri che potrebbero essere meno attratti dalle piccole imprese, perché l’acquisizione o la fusioni con una società di piccole dimensioni possono essere meno redditizie, soprattutto per coloro che utilizzano l’investimento per espandere la quota di mercato o per appropriarsi e sfruttare avanzate tecnologie di proprietà di imprese già presenti.
In questo scenario di difficoltà, il Paese deve cercare di migliore i vari aspetti negativi che lo caratterizzano. Per far fronte a questo è necessario l’aiuto di tutte le forze economiche. Le imprese debbono ampliare la loro visione strategica e le istituzioni pubbliche devo raccogliere la sfida di una competizione globale.
L’Italia soffre ancora di una reputazione internazionale al di sotto delle reali opportunità che esso può offrire agli investitori. Il miglioramento di questa reputazione richiede un’azione organica e capillare di marketing del territorio in Italia e all’estero.
Il rilancio dell’attrattività del paese deve basarsi su interventi in grado di risolvere le criticità del “Sistema Paese” che limitano la competitività e la possibilità di crescita dell’economia locale, ostacolando l’afflusso di IDE.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Caraceni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Consulenza e direzione aziendale |
Relatore: | Luca De Benedictis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La distribuzione degli investimenti diretti esteri in Italia: fattori di attrazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi