Skip to content

Internet, social network e propaganda politica: il caso delle Primavere Arabe

L’avvento di Internet e, più recentemente, la nascita e la diffusione dei social network ha indubbiamente costituito una rivoluzione nel mondo dei media e della comunicazione. Una rivoluzione dagli effetti dirompenti, con implicazioni di enormi proporzioni nel modo di comunicare, relazionarsi, aggregarsi, fare politica e giornalismo, resistere ed opporsi. Da Wilson a Obama, fino ad arrivare al recentissimo ed emblematico caso delle Rivolte Arabe del 2011.
Caso studio esemplare del ruolo principe svolto nella scena politica da media e social network sono le cosiddette Primavere Arabe. Una rivoluzione che è stata da alcuni denominata twitterised, in cui i social network hanno garantito un livello di comunicazione che non sarebbe mai stato permesso da determinati regimi. Chiaramente la democrazia non si può costruire solo con Internet, ma sarebbe ipocrita ignorare il ruolo fondamentale da esso svolto.

Il mio lavoro si propone di analizzare la rilevanza di Internet e dei social network come fonte e strumento per costruire una narrativa alternativa, a sua volta punto di partenza di un nuovo giornalismo e di un nuovo modo di fare opposizione, ponendo l’accento sul caso della Rivoluzione Egiziana del 2011. Strumenti che hanno e stanno tutt’ora rappresentando nuove sfide su molteplici livelli: personale, sociale, politico, istituzionale, mediatico e linguistico. Partendo da un fatto: l’avvento di Internet e dei social network, si esaminerà come questo fatto abbia rappresentato una rivoluzione sui sopraccitati livelli. Una rivoluzione nella rivoluzione, ovvero il caso del linguaggio (inglese) di Twitter usato dagli attivisti durante i giorni caldi di Piazza Tahrir. Un nuovo rivoluzionario strumento, scelto dai coraggiosi eroi rivoluzionari per lavorare sui propri sogni.

Trattandosi di fenomeni e processi tuttora in corso non si cercherà in questa sede di arrivare a conclusioni esaustive e finali. Questo lavoro non può che costituire un incipit di un processo i cui bilanci finali dovranno ancora attendere ulteriori sviluppi. Tuttavia, pur ribadendo la natura estremamente ridotta e circoscritta di questa piccola analisi, questo lavoro dimostra una serie di caratteristiche proprie dell’inglese della digitally mediated communication usato dai giovani egiziani durante il sit-in di Tahrir. Un nuovo strumento e un nuovo linguaggio che giocano un ruolo principe nell’evoluzione della langue e che pertanto necessitano di essere studiati più nel dettaglio. Non possono e non devono togliere nulla ai meriti degli attivisti, unici attori e protagonisti della rivoluzione, ma hanno permesso agli attivisti di dare nuovo vigore alla più potente delle armi: la comunicazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Prefazione Il linguaggio è forse il piø potente strumento a portata dell’uomo: è attraverso il linguaggio che l’essere umano ha la facoltà di comunicare le sue idee e di interagire col prossimo. E’ la base di ogni relazione e di ogni processo di cooperazione. Un gesto apparentemente così banale e “normale”: che differenza potrà mai fare una semplice parola? In un mondo in cui si è ormai letteralmente inondati da fiumi di parole, trasmissibili con sempre piø mezzi di comunicazione e in tempo reale da una parte all’altra del globo, il “dono della parola” sta forse perdendo di importanza? La risposta non può che essere un deciso “No!”. Basti pensare al ruolo decisivo delle narrazioni storiche per la nascita e la legittimazione dei moderni stati nazione, senza citare il ruolo delle narrazioni entro cui incaselliamo ogni azione ed avvenimento della nostra vita, meccanismo base del funzionamento del nostro cervello. Considerando che tutta la propaganda politica non fa altro che usare sapientemente il linguaggio per trasmettere determinati messaggi, che possono essere espliciti o meno, e gli effetti che la propaganda ha sulle nostre vite, si evince chiaramente il ruolo centrale svolto dal linguaggio e dalla comunicazione. Cosa diciamo e come lo comunichiamo, cosa ci viene detto e come ci perviene tale messaggio: agenti e pazienti di uno scambio continuo che costruisce e decostruisce costantemente le nostre vite, tanto a livello privato quanto a livello pubblico. Linguaggio e mezzi di comunicazione sono alla base della propaganda politica, che è a sua volta alla base della politica, ovvero dell’insieme delle linee guida che determinano le decisioni e il futuro dei governi. La propaganda è alla base tanto della politica interna quanto di quella estera: possiamo dunque considerare il linguaggio alla base delle sorti del mondo? Sicuramente costituisce il mezzo che ne determina il futuro. Citando Lakoff a tale proposito: “Language is far more than a means of expression and communication. It is the gateway to the mind. […] Language can be used to change minds, which means it can change

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Morabito
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Elana Ochse
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi