Skip to content

Outdoor Training. Un metodo formativo per apprendere in modo esperienziale ed innovativo.

L’obiettivo di tale lavoro di tesi è stato quello di dimostrare come un apprendimento di tipo esperienziale possa rivelarsi particolarmente efficace nell’ambito della formazione aziendale, in particolar modo per quanto riguarda l’acquisizione e lo sviluppo di quelle “competenze trasversali” definite dall’ISFOL come un “vasto insieme di abilità della persona, non connesse ad una specifica attività o posizione lavorativa, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle sue modalità e capacità di riflettere e di usare strategie di apprendimento e di auto-correzione della condotta”.
Le competenze trasversali comprendono l’abilità di diagnosi, di relazione, di comunicazione, di problem solving, di decisione; in generale includono tutte quelle caratteristiche personali dell’individuo che entrano in gioco quando egli si attiva di fronte alle richieste dell’ambiente organizzativo e che, insieme alle conoscenze tecnico-professionali, sono ormai ritenute essenziali per il raggiungimento di una prestazione lavorativa efficace. Per sviluppare queste soft skills è necessario fare riferimento ad una nuova tipologia di formazione, un nuovo approccio didattico che proponga ai discenti delle esperienze significative che vadano ad incidere attivamente sulla loro sfera emotiva, sul loro profilo caratteriale.
Tra le varie metodologie formative che concepiscono l’esperienza pratica del discente come principale fattore di apprendimento, si è scelto di analizzare, in tale sede, il metodo recentemente approdato nel mercato della formazione aziendale: L’outdoor training.
L'outdoor training, rispetto ad altri metodi formativi esperienziali, presenta forti elementi di innovazione: esso rivoluziona non solo l’ “approccio all’apprendimento”, basato su attività fisiche ed esercitazioni di gruppo emotivamente impattanti, ma anche i “luoghi dell’apprendimento”, il più delle volte ambienti open-air, a stretto contatto con la natura.
Il lavoro di seguito presentato è stato suddiviso in due parti.
La prima parte si articola in due capitoli e presenta l’impostazione teorica alla base della ricerca svolta.
Nel primo capitolo si mettono in luce quelle che sono le caratteristiche principali dell’outdoor training e le fondamenta pratiche e teoriche all’origine del metodo: il contributo di John Dewey e le sue teorie per un nuovo modello di apprendimento esperienziale, l’ “Outward Bound Programme” di Kurt Hahn, la metodologia del “T-Group” di Kurt Lewin, il metodo dell’ “Action Learning” di Reginald Revans.
Il secondo capitolo ruota attorno al tema della formazione aziendale e delle “competenze trasversali”, rese note nel 1973 da David McClelland.
Fu lo studioso che, attraverso una lunga serie di indagini empiriche, giunse a dimostrare come una prestazione eccellente sul luogo di lavoro potesse essere ricondotta non solo alle conoscenze tecnico-professionali e specialistiche, o al quoziente intellettivo del dipendente, ma anche e soprattutto ad una serie di soft-skills come la personalità, la motivazione, l’immagine e la concezione che l’individuo ha di sé, ovvero i tratti intrinseci e durevoli del soggetto.
La seconda parte della tesi presenta un insieme di testimonianze raccolte attraverso l’intervista di alcuni osservatori privilegiati.
Il terzo capitolo ha come oggetto l’analisi di un’intervista semi-strutturata realizzata ad una esperta nel campo della selezione e della formazione di risorse umane.
L'obiettivo è stato quello di cogliere il personale punto di vista e le opinioni di una formatrice italiana attiva nel campo della formazione esperienziale per capire più da vicino come è possibile applicare nuovi programmi di addestramento delle risorse umane e qual è l'attuale posizione del metodo outdoor all'interno del mercato italiano della formazione aziendale.
In particolare, si è fatto riferimento ad una concreta esperienza di outdoor training: il “Polistudio Rugby Day”, una giornata di formazione che sfrutta le valenze educative del rugby, organizzata dalla formatrice intervistata per i dipendenti di Polistudio, una società di Rovigo.
Il quarto ed ultimo capitolo è destinato ad approfondire il “caso Polistudio”. Attraverso l'intervista all’HR Manager della società si individuano quelle che sono state le motivazioni alla base della scelta formativa realizzata, gli obiettivi che con essa si intendevano raggiungere e i risultati effettivamente conseguiti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE L‟obiettivo di tale lavoro di tesi è stato quello di dimostrare come un apprendimento di tipo esperienziale possa rivelarsi particolarmente efficace nell‟ambito della formazione aziendale, in particolar modo per quanto riguarda l‟acquisizione e lo sviluppo di quelle “competenze trasversali” definite dall‟ISFOL come un “vasto insieme di abilità della persona, non connesse ad una specifica attività o posizione lavorativa, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle sue modalità e capacità di riflettere e di usare strategie di apprendimento e di auto- correzione della condotta” 1 . Le competenze trasversali comprendono l‟abilità di diagnosi, di relazione, di comunicazione, di problem solving, di decisione; in generale includono tutte quelle caratteristiche personali dell‟individuo che entrano in gioco quando egli si attiva di fronte alle richieste dell‟ambiente organizzativo e che, insieme alle conoscenze tecnico-professionali, sono ormai ritenute essenziali per il raggiungimento di una prestazione lavorativa efficace. Ma tali capacità, a differenza di quelle tecnico-specialistiche che possono essere acquisite dall' “esterno” attraverso tradizionali percorsi formativi scolastici o aziendali, si configurano come una caratteristica “intrinseca” dell‟individuo, come parte integrante e durevole della sua personalità. Per sviluppare queste soft skills, in particolar modo quelle di tipo comportamentale e relazionale, è necessario fare riferimento ad una nuova tipologia di formazione, un nuovo approccio didattico che proponga ai discenti delle esperienze significative che vadano ad incidere attivamente sulla loro sfera emotiva, sul loro profilo caratteriale. Tra le varie metodologie formative che concepiscono l‟esperienza pratica del discente come principale fattore di apprendimento, si è scelto di analizzare, in tale sede, il metodo dell‟ “outdoor training”, un metodo recentemente approdato nel 1 Di Francesco G. (a cura di), ISFOL – “Competenze trasversali e comportamento organizzativo”, in “Kanbrain. Competenze trasversali, competenze per il futuro”, Guerini Studio, Milano, 2003, (p.58).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Messana
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Interfacoltà Scienze Statistiche e Scienze della Comunicazione
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Francesco Consoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi