Skip to content

Produzione mediale e immagini di casa: modelli e discorsi sull'abitare collettivo

All'interno dell'ampio dibattito teorico e disciplinare che lo studio della casa ha alimentato nel tempo, abbiamo principalmente cercato di rintracciare quelle dimensioni su cui si è costruito (e si modella tuttora) l'immaginario legato allo spazio domestico occidentale.
In un secondo momento, ci siamo concentrati sull’abitare contemporaneo sottolineando come, nei contesti occidentali, sia emersa una ‘critica postmoderna’ – intesa come un ‘nuovo’ modello di senso che scardina i concetti di realtà, identità ed esperienza delle pratiche quotidiane – che ha contribuito a rendere fortemente instabile e contraddittorio il contesto abitativo attuale.
In Italia, l’abitare e la casa sono recentemente tornati in agenda, in un quadro complessivo del problema che si è complicato sia dal punto di vista dei meccanismi di produzione, sia della domanda abitativa. Nel contesto storico attuale pertanto, la casa si ripropone quindi come ‘questione sociale’, nel momento in cui ad essa si richiede di disciplinare e, allo stesso tempo, soddisfare, le diverse esigenze che la frammentazione della domanda abitativa impone.
Nella seconda parte della nostra ricerca, è emerso in particolare quanto l’attuale questione abitativa presenti caratteri e problemi diversi dal passato che richiedono di porre il problema della casa sotto una nuova angolatura o, almeno, di elaborare diverse chiavi di lettura, sia dal punto di vista analitico e interpretativo, sia da quello delle possibili azioni.
Tuttavia, attualmente, (anche) in Italia abbiamo rilevato – attraverso una ricerca testuale sui discorsi sviluppati dalla stampa quotidiana e periodica – lo sviluppo e l’affermazione di un tentativo iniziale di definizione culturale e sociale, di modelli e pratiche di abitare collettivo che partono ‘dal basso’, e che trovano nella socialità che scaturisce da tali forme di condivisione il loro orientamento e definizione. Queste pratiche, di cui abbiamo approfondito solo le forme che rientrano nel dominio del ‘cohousing’, si presentano come forme collettive residenziali in cui viene ricreato il tessuto relazionale tra ‘vicini’, attraverso un mettere in-comune tra gli abitanti alcune tipologie di spazi e risorse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione “Every travel means to an end. Home.” Due anni fa mi trovavo a Londra per motivi scolastici. Inizialmente il trasferimento, anche se breve, si è rivelato profondamente spaesante: la lontananza si faceva sentire. Un pomeriggio, di ritorno da scuola, notai sulla mia Oyster card una frase che in un primo momento mi era sfuggita: “Every travel means to an end. Home.”. Quella parola, da sola così evocativa e insieme “calda” e rassicurante, ha dato inizio a questa ricerca. Nella vita quotidiana, capita spesso di “non vedere l’ora di essere a casa”, di “concedersi una serata a casa”, di “sentire la mancanza di casa”, e così via; la capacità della casa di rientrare nei nostri pensieri e discorsi è talmente ampia e trasversale che quasi non ci rendiamo conto di quanto essa abbia significato e valore per noi. In primo luogo, quindi, la casa è. Termine che ricorre tanto nell’uso quotidiano quanto in ricerca, la casa è stata oggetto di numerose indagini e definizioni che non possono essere univocamente collocate. Generalmente, si riconosce che la casa, nel contesto Occidentale, si sviluppa a partire da una dualità di fondo: la sua parte fisica o materiale (house) e la componente simbolica o di ‘attacamento’ (home). In accordo con Blunt&Downling, entrambe queste due dimensioni sono legate profondamente alla cultura e danno luogo ad uno spazio che è insieme relazionale e sociale, nonché storicamente specifico 1 . La casa è, infatti, il primo ambiente nel quale si recepiscono i modelli di orientamento culturale propri della famiglia d’origine, ma soprattutto, la casa (fornendo un punto di riferimento stabile ai comportamenti e in genere all’agire dell’individuo), favorisce il fissarsi di questi orientamenti e il loro tradursi in modelli culturali definiti. La vastissima ricerca che il tema della casa ha generato nel tempo, attesta come essa rappresenti un luogo importantissimo di crescita individuale e collettiva, un luogo ‘immaginato e immaginifico’ in cui si fondono diverse idee e sentimenti e in cui, come sostiene Mary Douglas, sviluppiamo il nostro essere animali ‘squisitamente 1 Cfr., Blunt A., Dowling R., Home (Key Ideas in Geography), Routledge, London, 2006 - Introduzione - 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Farini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Interfacoltà economia - sociologia - lettere e flosofia
  Corso: Comunicazione per l'Impresa
  Relatore: Mariagrazia Fanchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
media
crisi
analisi testuale
sociologia
periodici
quotidiani
abitare
casa
abitazioni
coresidenza
cohousing
social housing
coabitare
disagio abitativo
rappresentazioni mediali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi