Skip to content

Le attività di ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie

La biotecnologia è considerata, giustamente, come una delle tecnologie chiave del ventunesimo secolo.
Infatti, la tecnologia che si fonda sulla manipolazione del materiale genetico, trova applicazione in settori come quello della salute, dell’agricoltura, dell’alimentazione e della salvaguardia dell’ambiente dai quali dipende in maniera determinante la qualità della vita dell’uomo.
In particolare, il lavoro ha ad oggetto l’applicazione delle biotecnologie nel settore farmaceutico e, nello specifico, nell’ambito della ricerca e sviluppo dei farmaci. La ricerca, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione dei farmaci sono le attività proprie dell’impresa farmaceutica che, a seguito della diffusione dell’impiego delle biotecnologie, ha visto differenziare le imprese farmaceutiche tradizionali da quelle biotecnologiche.
Per tale motivo, accanto alle imprese farmaceutiche tradizionali, che si caratterizzano per avere il presidio delle competenze scientifiche di base nella chimica farmaceutica ed una rete produttiva e distributiva efficiente, si pongono le più recenti imprese biotecnologiche che si occupano di mettere a frutto nel campo farmaceutico le scoperte biotecnologiche svolgendo un’attività di R&S decisamente più efficace ed efficiente di quella che si avvale delle tecnologie tradizionali.
Si tratta, pertanto, delle “Dedicated Biotechnology Firm” (DBF), imprese laboratorio, la cui attività può essere rappresentata dalla scoperta di una proteina, dalla sintesi di una proteina, dallo sviluppo di nuovi medicinali oppure dalla fornitura di tecnologie di supporto, ma non sempre dal completamento dell’intero ciclo innovativo.
Ne deriva che difficilmente sono in grado di governare le successive fasi a valle di tale ciclo, ove avviene lo sviluppo e la commercializzazione del nuovo prodotto, il quale richiede la disponibilità di notevoli asset finanziari e complementari.
Pertanto, a fronte dell’impresa farmaceutica tradizionale dotata di una struttura produttiva e distributiva organizzata, tali imprese, caratterizzate da un capitale umano dalle elevatissime competenze scientifiche e tecnologiche, hanno ancora un debole potere di mercato.
In origine, per finanziare le loro attività di R&S, hanno ceduto i diritti di sfruttamento delle loro scoperte alle imprese farmaceutiche tradizionali oppure si sono integrate verticalmente con esse; successivamente, alcune di esse, hanno cominciato ad utilizzare il capitale così guadagnato anche per raggiungere il mercato finale.
Lo stretto legame che l’attività delle imprese intrattiene con la base scientifica ha fatto sì che il settore divenisse una sorta di archetipo per l’economia dell’innovazione.
Nel Capitolo 1 viene introdotto il concetto di biotecnologia, definendo, sommariamente, quali sono gli ambiti di applicazione. Vengono, inoltre, analizzati gli effetti positivi derivanti dall’avvento del paradigma biotecnologico al settore farmaceutico tradizionale.
Il Capitolo 2 espone, in modo dettagliato, quali, e quante fasi, sono necessarie per realizzare un farmaco; i tempi e i costi necessari, con particolare attenzione alle recenti piattaforme tecnologiche utilizzate per migliorare il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci. E’, inoltre, evidenziato, lo stretto legame con le istituzioni accademiche e di ricerca, indispensabili per alimentare le opportunità di sviluppo delle imprese biotecnologiche.
Il Capitolo 3 analizza la dinamica della domanda, in modo particolare: il trend di invecchiamento della popolazione, l’aumento delle life style diseases cioè delle patologie connesse al moderno stile di vita, la disponibilità del mercato ad accettare i prodotti biotecnologici e il problema del controllo della spesa sanitaria; nonché, la struttura dell’offerta, evidenziando le principali caratteristiche del settore, dominato dall’innovazione.
Nel Capitolo 4 si rileva la dimensione economica del processo di cambiamento avvenuto dall’avvento della biotecnologia che, laddove venga studiato in relazione ad una precisa area geografica, deve essere collocato in un più ampio contesto ambientale che ha rappresentato fattore di spinta o di ostacolo alla nascita e all’affermazione del business nel suo complesso. Risulta un mercato frammentato e non ampio o sufficientemente sofisticato, per sopportare la domanda di start-up o capitali di rischio in Europa, rispetto al mercato americano.
L’insieme di attori scientifici e finanziari legati al settore (università e centri di ricerca dove si svolge la ricerca di base, investitori di rischio, strutture di supporto per la creazione di nuove imprese, imprese di servizi specialistici) che cooperano e competono in una determinata area geografica, viene definita cluster.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 NOTA METODOLOGICA La biotecnologia è considerata, giustamente, come una delle tecnologie chiave del ventunesimo secolo. Infatti, la tecnologia che si fonda sulla manipolazione del materiale genetico, trova applicazione in settori come quello della salute, dell’agricoltura, dell’alimentazione e della salvaguardia dell’ambiente dai quali dipende in maniera determinante la qualità della vita dell’uomo. In particolare, il lavoro ha ad oggetto l’applicazione delle biotecnologie nel settore farmaceutico e, nello specifico, nell’ambito della ricerca e sviluppo dei farmaci. La ricerca, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione dei farmaci sono le attività proprie dell’impresa farmaceutica che, a seguito della diffusione dell’impiego delle biotecnologie, ha visto differenziare le imprese farmaceutiche tradizionali da quelle biotecnologiche. Per tale motivo, accanto alle imprese farmaceutiche tradizionali, che si caratterizzano per avere il presidio delle competenze scientifiche di base nella chimica farmaceutica ed una rete produttiva e distributiva efficiente, si pongono le più recenti imprese biotecnologiche che si occupano di mettere a frutto nel campo farmaceutico le scoperte biotecnologiche svolgendo un’attività di R&S decisamente più efficace ed efficiente di quella che si avvale delle tecnologie tradizionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi