Un nuovo metodo per la stima degli impairment dei modulatori OFDM basato sul filtraggio di Kalman
Per favorire il successo delle nuove tecnologie, è determinante fornire un livello di qualità del servizio che soddisfi i potenziali utenti o quantomeno risulti accettabile. Da qui si evince l’importanza di disporre di adeguate procedure di analisi, che consentano di provvedere al testing di apparati e sistemi garantendo un ridotto time to market, fattore cruciale di un mercato sempre più competitivo. Nasce quindi il bisogno di possedere sistemi sul controllo della qualità di dispositivi come i modulatori, in particolare quelli che realizzano la modulazione OFDM, modulatori ormai di ampio impiego, e quindi realizzati attraverso veloci catene di montaggio, che necessitano un controllo della qualità che sia altrettanto veloce, ma nello stesso tempo affidabile.
Scopo di questo lavoro è stato progettare un metodo di stima degli impairment dei modulatori OFDM attraverso un algoritmo che implementi il filtro di Kalman, quest’ultimo, considerato uno dei più grandi risultati raggiunto nella teoria della stima nel ventesimo secolo. Il filtro di Kalman è una tecnica che permette di "correggere l’impatto degli errori” di misura sulla stima dello stato in sistemi anche molto complessi e sofisticati. Si supponga, infatti, di sapere come rappresentare le variabili misurabili in funzione delle variabili d’interesse. Il filtro di Kalman inverte questa relazione funzionale e stima le variabili indipendenti come funzione inversa delle variabili dipendenti (misurabili). In poche parole, dalle relazione che legano i simboli demodulati (misurati) affetti da impairment, con questi ultimi, è possibile risalire ad una stima di questi impairment visti dal filtro come variabili di stato.
I modulatori di ultima generazione sono naturalmente realizzati con largo impiego di dispositivi elettronici a semiconduttore, e quindi sono soggetti ad un comportamento che varia sensibilmente con le perturbazioni di tipo ambientale come ad esempio la temperatura. Di conseguenza è opportuno considerare che esista un comportamento variabile degli impairment introdotti da questi modulatori. Ma anche la presenza di drift sulla portante a RF può generare delle variazioni temporali che possono recare variazione dell’entità degli impairments.
Nasce l’esigenza, oltre che alla stima degli impairment, anche della velocità con cui il filtro segue queste variazioni.
L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato diviso in quattro fasi:
• Descrizione degli impairments su modulazione OFDM (Capitolo 1)
• La progettazione e la realizzazione del filtro in ambiente MatLab (Capitolo 2).
• Simulazione di una trasmissione OFDM in ambiente MatLab, generando tre tipi di segnale OFDM che si diversificano nelle diverse modulazioni applicate alle sottoportanti, corrotti sia da rumore bianco e che da impairment volutamente introdotti, dapprima costanti, valutandone l’accuratezza di stima (Capitolo 3), poi introducendo delle diverse variazioni temporali, valutando conseguenti capacità d’inseguimento del filtro (Capitolo 4).
• Emulazione di una trasmissione OFDM in ambiente LabView, generando un segnale OFDM con portanti QAM attraverso un generatore vettoriale a RF, e rilevando e demodulando tale segnale attraverso un VSA, introducendo sia impairment costanti che variabili temporalmente, come visto per la simulazione (Capitolo 5).
Nelle ultime pagine di questo lavoro sono messi a disposizione quattro appendici:
A) La modulazione OFDM
In cui vengono affrontati i principi della modulazione OFDM passando dallo schema di principio del modulatore allo schema realizzativi tramite IFFT.
B) Realizzazione del metodo di misura.
In cui viene convertito in un programma in ambiente MatLab l’algoritmo del filtro di Kalman realizzato nel Capitolo 2. In più vengono formiti i listati dei vari programmi per il calcolo delle misure deterministiche.
C) Realizzazione dell’ambiente di simulazione.
L’insieme dei programmi che costituiscono la stazione di misura simulata in ambiente MatLab
D) Realizzazione dell’ambiente di emulazione.
La descrizione dello schema LabView e l’insieme dei programmi MatLab che realizzano la stazione di misura emulata.
Gli obbiettivi raggiunti sono l’enorme precisione e la rapidità di rilevazione, un’ottima capacità d’inseguimento delle variazioni temporali, che fanno pensare ad un futuro impiego di questo metodo come controllo della qualità sui modulatori OFDM.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Basile |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria delle Telecomunicazioni |
Relatore: | Rosario Lo Moriello Schiano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La valutazione della qualità delle greenways. Proposta di un sistema di stima e applicazione a due casi di studio.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi