Tecnologie innovative per la depurazione e il riutilizzo delle acque: progettazione di un impianto MBR con membrane ceramiche
La difficoltà di soddisfare le crescenti domande d’acqua con le risorse idriche tradizionali (acque superficiali e acque sotterranee) induce a fare ricorso a risorse idriche “non convenzionali”, e tra queste in particolare alle acque reflue urbane trattate: provenienti dagli usi domestici, dai servizi cittadini e da attività artigianali raccolte dai sistemi fognari e trattate per il successivo scarico in corpo idrico ricettore.
Le acque reflue urbane appaiono dunque come risorsa idrica di grande interesse, in particolare per l’irrigazione, a patto che sia verificato di volta in volta se esse possiedano caratteristiche idonee per tale uso: prima dello scarico le acque reflue devono essere raccolte e trattate per essere riportare ai requisiti di qualità minimi previsti dalle normative vigenti.
Nel presente elaborato sarà trattata la tecnologia MBR (dall’inglese, Membrane BioReactors): una delle tecnologie che negli ultimi anni ha dato risultati confortanti nel trattamento dei reflui, con l’obiettivo di riutilizzare i reflui trattati per scopi duali.
Nata negli anni ’90, dall’abbinamento di un sistema biologico a biomassa sospesa tradizionale di rimozione biologica degli inquinanti con un processo di filtrazione a membrana permette di ottenere reflui con un elevato standard di qualità.
Gli studi di ricerca si sono sempre orientati negli ultimi anni verso un maggiore approfondimento degli aspetti tecnici legati al perfezionamento delle caratteristiche dell’elemento filtrante (geometria, configurazione, orientamento e tipologia di materiale), tali da ottimizzare in maniera sinergica il decorso del processo di rimozione microbiologica degli inquinanti.
In questo elaborato sarà descritta dapprima la separazione a membrana, facendone una breve panoramica sulle tipologie dei processi sviluppatisi in ambito industriale, sino a inquadrare l’applicazione al settore della microfiltrazione per l’affinamento delle acque reflue. Con riferimento alla microfiltrazione saranno presentati i parametri di processo utili per definire le performance del sistema, e necessari in fase di dimensionamento dello stesso.
Seguirà la tematica del trattamento dei reflui, descrivendo la successione dei trattamenti spesso impiegati affinché un refluo possieda le caratteristiche richieste per lo scarico in corpi idrici superficiali o sul suolo con riferimento alla legislazione europea in materia di riutilizzo acque reflue.
Sarà illustrato il quadro completo dei provvedimenti legislativi avviati con l’emanazione della Direttiva Comunitaria dei primi anni ‘90 e recepite dallo Stato italiano negli anni successivi sino all’introduzione del D.M. n. 185/2003.
In seconda analisi si descriverà il sistema MBR, riportando gli aspetti teorici di base del processo, ivi incluse le classificazioni tipiche dei moduli a membrana e i principali schemi di processo utilizzati; approfondendo le caratteristiche di un nuovo modello di modulo a membrana (CFM Systems®), a geometria piana in materiale ceramico (sviluppato dalla ItN Nanovation AG).
Infine si presenterà il primo impianto privato, di trattamento dei reflui a servizio di un complesso residenziale costituito da quaranta appartamenti dalla potenzialità complessiva di 200 A.E. in località Sant’Enea (PG) con tecnologia MBR a membrane ceramiche.
La presentazione dell’impianto in questione avverrà mediante la progettazione, realizzata in collaborazione con Ecologia Soluzione Ambiente S.p.A., della linea completa di trattamento, nel quale una frazione dell’acqua di scarico depurata sarà utilizzata per irrigazione.
L’impianto pilota ha come obiettivo secondario, quello di verificare le assunzioni di progetto e ottimizzare le procedure operative ai fini di realizzare una progettazione ad hoc in merito alla nuova tecnologia; in quanto ad oggi non si dispongono esperienze su impianti MBR con membrane ceramiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Difonzo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Chimica |
Relatore: | Carlo Gostoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Utilizzo di un MBR per il biorisanamento di acque di falda contaminate da composti organoclorurati
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi