Skip to content

Sull'impatto del sistema cranio - encefalico: redistribuzione spaziale del danno cerebrale in presenza di casco

Gli incidenti stradali rappresentano un problema di assoluta priorità per la sanità pubblica per l’alto numero di morti e di invalidità permanenti e temporanee che causano nel mondo. Agli enormi costi sociali e umani, si aggiungono quindi anche elevati costi economici, che rendono la questione della sicurezza stradale un argomento di enorme importanza per gli istituti di Prevenzione e i sistemi sanitari di tutti i Paesi.
Ogni anno, gli incidenti provocano oltre un milione di morti in tutto il mondo, in Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Ovviamente le cause sono molteplici (comportamenti scorretti,eccessiva velocità, guida distratta e pericolosa, assunzione di alcool etc.) e i mezzi coinvolti sono i più disparati: autovetture, tram, treni, ciclomotori, motocicli, etc.. In particolare nell’ambito di questo lavoro siamo interessati agli incidenti che coinvolgono i veicoli a due ruote motorizzati - secondo un recente studio ISTAT solo nel 2006 vi sono stati 420.208 veicoli coinvolti in incidenti stradali di cui 53.940 (12.8%) sono motocicli e 36.283 (8.6%) sono ciclomotori: quindi i veicoli a due ruote costituiscono il 21.4% dei veicoli coinvolti in incidenti stradali - e in modo più specifico siamo interessati all’analisi dell’efficacia del casco nel ridurre i danni alla testa. Negli incidenti motociclistici i danni alla testa ed in particolare al cervello rappresentano certamente la causa principale di morte. Tale aspetto è intuibile se si pensa alla scarsa consistenza e resistenza dei tessuti cerebrali che facilmente, soprattutto in caso d’incidenti in cui sono coinvolti mezzi su due ruote, sono soggetti a forti traumi causati dall’impatto. Mossi dall’esigenza e dalla speranza di poter arginare tale fenomeno già dagli anni ‘70 alcuni studiosi hanno cercato di capire cosa si verifica all’interno della struttura cranica durante un urto. Dalla letteratura si evince che la difficoltà principale che si riscontra nell’affrontare un problema del genere è legato alle forti non linearità del problema stesso, dovute sia alla complessa geometria che al particolare comportamento meccanico dei componenti coinvolti.
Tali difficoltà hanno frenato lo sviluppo della ricerca sugli effetti traumatici alla testa per cui le risorse di calcolo numerico sono rimaste piuttosto limitate. Successivamente il rapido sviluppo dei calcolatori ha permesso, in particolare nell’ultimo decennio, di conseguire risultati non trascurabili. L’utilizzo di programmi di calcolo ad elementi finiti e di codici di integrazione al passo sempre più efficienti ha consentito, nell’ultimo decennio, l’analisi di problemi di impatto relativi a mezzi continui sempre più complessi, per cui è legittimo prevedere che nei prossimi anni tali strumenti siano spinti allo studio della dinamica di sistemi biologici dalla scala molecolare microscopica a quella macroscopica, come le recenti modellazioni del gruppo di ricerca di Salerno dimostrano (Angelillo M., Fraternali F., Velardi F. 2005).
Il problema della dinamica dell’urto del sistema cranio - encefalico è stato affrontato, in questo lavoro di tesi, mediante l’ausilio di un software agli elementi finiti che utilizza la teoria dell’elasticità non lineare per descrivere il comportamento meccanico della sostanza cerebrale.
Inoltre si propone un nuovo indice di danno (PMI, Polynomial von Mises Impulse) che tiene conto della distribuzione spaziale delle tensioni all’interno del sistema cranio - encefalico e che permette di prevedere la probabilità di danno sia di tipo focale ma soprattutto di tipo assonale (secondario) in seguito ad urto contro una parete rigida. In particolare l’analisi dei risultati fa riferimento ad un urto frontale di una testa senza casco e con casco tradizionale alla velocità di 7 m/s. La simulazione dell’urto è stata effettuata mediante il codice Ls-Dyna, un software commerciale per l’integrazione esplicita delle equazioni della dinamica mentre l’analisi della distribuzione di probabilità di danno è stata effettuata utilizzando il programma di calcolo Matlab®.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Gli incidenti stradali rappresentano un problema di assoluta priorità per la sanità pubblica per l’alto numero di morti e di invalidità permanenti e temporanee che causano nel mondo. Agli enormi costi sociali e umani, si aggiungono quindi anche elevati costi economici, che rendono la questione della sicurezza stradale un argomento di enorme importanza per gli istituti di Prevenzione e i sistemi sanitari di tutti i Paesi. Ogni anno, gli incidenti provocano oltre un milione di morti in tutto il mondo, in Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Ovviamente le cause sono molteplici (comportamenti scorretti, eccessiva velocità, guida distratta e pericolosa, assunzione di alcool etc.) e i mezzi coinvolti sono i più disparati: autovetture, tram, treni, ciclomotori, motocicli, etc.. In particolare nell’ambito di questo lavoro siamo interessat i agli incidenti che coinvolgono i veicoli a due ruote motorizzati - secondo un recente studio ISTAT solo nel 2006 vi sono stati 420.208 veicoli coinvolti in incidenti stradali di cui 53.940 (12.8%) sono motocicli e 36.283 (8.6%) sono ciclomotori: quindi i veicoli a due ruote costituiscono il 21.4% dei veicoli coinvolti in incidenti stradali - e in modo più specifico siamo interessati all’analisi dell’efficacia del casco nel ridurre i danni alla testa. Negli incident i motociclistici i danni alla testa ed in particolare al cervello rappresentano certamente la causa principale di morte. Tale aspetto è intuibile se si pensa alla scarsa consistenza e resistenza dei tessuti cerebrali che facilmente, soprattutto in caso d’incidenti in cui sono coinvolti mezzi su due ruote, sono soggetti a forti traumi causati dall’impatto. Mossi dall’esigenza e dalla speranza di poter arginare tale fenomeno già dagli anni ‘70 alcuni studiosi hanno cercato di capire cosa si verifica all’interno della struttura cranica durante un urto. Dalla letteratura si evince che la difficoltà principale che si riscontra nell’affrontare un problema del genere è legato alle forti non linearità del problema stesso, dovute sia alla complessa geometria che al particolare comportamento meccanico dei componenti coinvolti. Tali difficoltà hanno frenato lo sviluppo della ricerca sugli effetti traumatici alla testa per cui le risorse di calcolo numerico sono rimaste piuttosto limitate. Successivamente il rapido sviluppo dei calcolatori ha permesso, in particolare nell’ultimo decennio, di conseguire risultati non trascurabili. L’utilizzo di programmi di calcolo ad elementi finiti e di codici di integrazione al passo sempre più efficienti ha consentito, nell’ultimo decennio, l’analisi di problemi di impatto relativi a mezzi continui sempre più complessi, per cui è legittimo prevedere che nei prossimi anni tali strumenti siano spint i allo studio della dinamica di sistemi biologici dalla scala molecolare microscopica a quella macroscopica, come le recenti modellazioni del gruppo di ricerca di Salerno dimostrano (Angelillo M, Fraternali F., Velardi F., 2005). Il problema della dinamica dell’urto del sistema cranio - encefalico è stato affrontato, in questo lavoro di tesi, mediante l’ausilio di un software agli elementi finiti che utilizza la teoria dell’elasticità non lineare per descrivere il comportamento meccanico della sostanza cerebrale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biomeccanica
casco tradizionale
cervello
danno cerebrale
danno primario
danno secondario
dinamica urto
dissipazione
distribuzione tensioni
elementi finiti
head injury
hic
hypermesh
impatto frontale
incidenti motociclistici
indice di probabilità
matlab
modello fem testa
modello non lineare
mri
protezione
sicurezza stradale
sistema cranio encefalico
urto pedone

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi