Realizzazione e caratterizzazione di un sistema per le misure di spostamento basato sul ''Dithering''
Siamo sempre stati abituati a pensare al rumore come a qualcosa di estremamente negativo e questo, nell’ambito dell’elettronica, ha dato il via all’utilizzo di nuove tecniche per limitare i problemi causati dalla presenza del rumore. In realtà, però, recenti studi hanno dimostrato che, se utilizzato opportunamente, esso può migliorare le prestazioni di alcuni sistemi.
Nel presente lavoro di tesi ci si propone proprio di fornire una dimostrazione dei benefici che può dare il rumore ad una specifica categoria di sistemi. Quella a cui si fa riferimento comprende i sistemi di trasferimento di segnali dotati di caratteristica ingresso-uscita non lineare. La non linearità, in questi sistemi, comporta delle distorsioni nel trasferimento del segnale per cui il segnale in ingresso non arriva come dovrebbe in uscita.
È stato dimostrato che le prestazioni di tali sistemi possono essere migliorate tramite delle tecniche di rumore aggiunto, tra le quali le principali sono due: la risonanza stocastica ed il dithering. Entrambe le tecniche si basano sull’aggiunta di una certa quantità di rumore al segnale in ingresso, però, mentre la risonanza stocastica viene applicata a quei sistemi in cui il segnale in ingresso ha un livello troppo basso per superare la soglia del sistema, il dithering viene applicato nelle conversioni analogico-digitali per migliorare la risoluzione. Praticamente l’effetto della risonanza stocastica è quello di abbassare la soglia del sistema in modo che anche piccoli segnali in ingresso riescano a farlo commutare; invece l’effetto del dithering è quello di migliorare la risoluzione di un sistema digitale linearizzandone la caratteristica.
Il dithering è la tecnica a cui si è interessati in questo contesto in quanto la si vuole applicare ad un encoder, un sensore di posizione con transcaratteristica non lineare ed avente il vantaggio di fornire in uscita un segnale direttamente digitale (più facilmente elaborabile). Per quanto detto prima ci si aspetta allora che aggiungendo un rumore in ingresso a tale encoder la sua caratteristica risulti lineare. Questo è proprio ciò che si vuole dimostrare nella seguente trattazione, suddivisa come di seguito riportato.
Nel primo capitolo viene esposto il concetto di rumore e ne viene data una descrizione matematica; sono poi trattate molto più in dettaglio le due tecniche di rumore aggiunto precedentemente accennate ed esposti i risultati che ci si aspettano in seguito alla loro applicazione.
Nel secondo capitolo vengono illustrate le caratteristiche principali dei sensori in generale per poi introdurre gli encoder ed il loro funzionamento.
Nel terzo capitolo si espone la struttura hardware realizzata per applicare la tecnica del dithering e dimostrarne la validità.
Nel quarto capitolo viene trattata la simulazione del sistema in esame e vengono confrontati i risultati ottenuti da essa con quelli ottenuti dalla teoria del dithering.
Nel quinto capitolo, infine, vengono esposti i risultati sperimentali ottenuti applicando il rumore, per diversi valori della sua deviazione standard, al sistema in esame. Vengono poi evidenziati alcuni problemi strutturali, insieme alle relative soluzioni, ai quali si è andati incontro nel corso della realizzazione del sistema e delle misure effettuate.
I risultati sperimentali ottenuti, confrontati con quelli teorici e con quelli simulati, dimostrano quanto effettivamente il dithering sia stato utile nella linearizzazione del sensore in esame e, quindi, nel miglioramento della sua risoluzione. Inoltre, l’entità trascurabile dell’errore tra dati sperimentali e dati simulati, evidenzia quanto la struttura realizzata ben si presta all’applicazione del dithering.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fernanda Cugnata |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettronica |
Relatore: | Salvatore Graziani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Modellizzazione e propagazione dell'incertezza in algoritmi di elaborazione numerica dei segnali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi