Progettazione e sperimentazione di un sensore di livello di liquido per strumenti automatici di analisi immunoenzimatiche con puntali intercambiabili
L’uso di strumenti automatici per le analisi immunoenzimatiche è ormai routine nei maggiori laboratori di analisi, grazie alle grandi capacità diagnostiche di tali metodiche ed all’elevata precisione che è garantita dall’automazione nella realizzazione di tutte le fasi delle varie metodiche standardizzate. Scopo del presente lavoro di tesi è quello di progettare e verificare il funzionamento di un sensore pneumatico di livello di liquido da utilizzare in strumenti automatici di analisi immunoenzimatiche con puntali intercambiabili.
Gran parte degli strumenti presenti in commercio utilizzano un sistema di aspirazione e dispensazione per la diluizione di campioni e reagenti che prevede l’interfaccia con il materiale biologico in esame mediante un puntale multiuso in acciaio teflonato. Il problema del sensore di livello di liquido è in questo caso facilmente risolubile con un sensore di tipo capacitivo. Il puntale si deve immergere in provette contenenti campioni diversi; per quanto possa essere accurata la procedura di avaggio tra le due fasi non è possibile annullare la probabilità di contaminare il dato analita o il dato reagente con il materiale biologico trascinato dalla precedente diluizione, dando origine al fenomeno noto in letteratura con il nome di carry-over. Il modo più radicale per annullare tale rischio è quello di utilizzare dei puntali intercambiabili di plastica. In tal caso il sensore di livello di liquido non potrà ovviamente essere di tipo capacitivo.
Il risultato di questo lavoro di tesi è stato di realizzare un sistema che consentisse il rilevamento del livello del liquido anche per puntali in plastica, utilizzando un microcompressore rotativo, un sensore di pressione ed un blocchetto per il raccordo fluidico. Il flebile flusso d’aria inviato dalla pompa nel condotto di aspirazione terminante, alla sua estremità inferiore, nel puntale di forma conica genera una sovrapressione non appena l’estremità inferiore del puntale tocca il livello del liquido presente nella provetta. Tale sovrapressione è trasdotta in segnale elettrico dal sensore, la cui uscita in tensione è elaborata da un apposito circuito elettronico, che è in grado di comunicare al sistema controllore (microprocessore) l’avvenuto rilevamento del livello del liquido.
Tale metodologia consente il rilevamento del livello del liquido con puntali intercambiabili senza che si crei il minimo contatto tra qualsiasi componente riutilizzabile e il materiale biologico oggetto d’esame, scongiurando così ogni rischio di carry-over da campione.
Un altro sistema messo a punto è quello del rilevamento dell’avvenuta formazione di grumo in aspirazione o in dispensazione. La geometria del puntale intercambiabile rende possibile, infatti, che aggregazioni di particelle solide presenti nel materiale biologico ostruiscano l’estremità inferiore dello stesso, invalidando la precisione dell’aspirazione o della dispensazione in questione. Rilevate con il sensore l’eventuale epressione generata dall’otturazione del foro in aspirazione o l’eventuale sovrapressione relativa all’ostruzione durante la dispensazione, è stato possibile creare dei segnali di tipo logico che consentissero di comunicare al sistema tali malfunzionamenti.
La stesura del lavoro è strutturata in cinque capitoli.
Nel primo capitolo si vogliono dare gli elementi basilari riguardanti le analisi immunoenzimatiche ed in particolare i metodi Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay (ELISA) ed ImmunoFluorescence Assay (IFA) che sono quelli consentiti dagli strumenti sui quali entrerà in funzione il dispositivo progettato.
Nel secondo capitolo vengono descritti con un certo dettaglio gli analizzatori automatici per analisi immunoenzimatiche e, in particolare, l’AP22 Speedy IF prodotto dalla DAS srl, presso i cui laboratori è stato svolto il lavoro di progettazione e sperimentazione del dispositivo.
Nel terzo capitolo vengono descritte le varie modalità di contaminazione che hanno luogo in tali analizzatori automatici, tali da rendere necessario in alcuni casi l’utilizzo di puntali intercambiabili.
Nel quarto capitolo viene descritto il dispositivo progettato e realizzato in tutte le parti che lo compongono: sistema fluidico, sensore di pressione e circuito elettronico per l’elaborazione del segnale.
Il quinto capitolo completa il lavoro con la descrizione dei risultati sperimentali ottenuti e con un’analisi critica delle eventuali modalità di utilizzo del dispositivo realizzato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Sergi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Libera Università Campus Bio-medico di Roma |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Biomedica |
Relatore: | Dario Malosti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sviluppo di sensori capacitivi per l'analisi di sieri biologici su strumenti automatici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi