Skip to content

Potenzialità della spettroscopia infrarossa ATR-FTIR per lo sviluppo di sensori chimici.

Negli ultimi tempi la ricerca si sta orientando non solo verso l'uso di materiali semiconduttori a base inorganica come ossidi metallici, ma si sta puntando l'attenzione anche su materiali a matrice organica come ad esempio le ftalocianine, le porfirine e le porfirazine [3] ; ciò essenzialmente per due motivi: le molecole organiche si prestano meglio all'ingegneria molecolare, nel senso che possono essere modificate nella loro struttura in modo da accentuare o provocare la selettività o la sensibilità verso una particolare specie e la conducibilità di semiconduttori organici può variare di molti ordini di grandezza a seguito dell'adsorbimento sullo strato attivo [4,5].
La conoscenza della struttura submicroscopica di superfici, degli strati di adsorbiti, dei film depositati in superficie, e di interfaccia è di importanza fondamentale per la comprensione delle proprietà fisiche, chimiche e meccaniche dei materiali solidi. Allo stesso tempo, questo tipo di informazioni sono valutabili in un certo numero di campi tecnologici, quali la tecnologia dei semiconduttori, catalisi, lubrificazione, corrosione e i suoi inibitori, finitura dei metalli, adesione, stampaggio, e tecnologia elettrochimica.
La spettroscopia vibrazionale, che ha storicamente fornito a chimici, fisici e ingegneri incisive informazioni circa le specie chimiche presenti sulle superfici, è uno dei maggiori metodi analitici ampiamente impiegati al giorno d’oggi [6].
In tale ottica di sviluppo delle scienze sensoristiche, verranno messe in luce, in questo lavoro di tesi, le potenzialità della spettroscopia ATR-FTIR (Attenuated Total Reflection Fourier Transform Infrared spectroscopy) applicata allo studio dei meccanismi di riconoscimento molecolare tra sistemi organici (una ftalocianina) e comuni target ambientali (fenoli).
La spettroscopia infrarossa è una tecnica che si basa sull’interazione e assorbimento tra una radiazione elettromagnetica e la materia.
In tutte le spettroscopie di “assorbimento”,la molecola studiata, costituisce un dipolo oscillante che si comporta come una “antenna” in grado di assorbire le radiazioni elettromagnetiche della frequenza opportuna.
Perché questo possa avvenire occorre innanzitutto che la molecola abbia un momento di dipolo proprio, cioè che il centro delle cariche positive non coincida con quello delle cariche negative. Inoltre durante la vibrazione molecolare deve avvenire un’oscillazione della distanza inter-atomica,la quale determinerà anche una variazione periodica del momento di dipolo della molecola. Tale molecola, così facendo, si comporterà come un’antenna sintonizzata su una certa frequenza [7].
Più precisamente, però, questa è una spettroscopia di vibrazione, infatti quando la suddetta molecola organica, dotata di momento di dipolo proprio, viene investita da una radiazione infrarossa, la cui frequenza sia compresa in un certo range di valori, essa assorbe energia elettromagnetica. L’energia ceduta dalla radiazione stessa viene convertita in energia vibrazionale.
La tecnica utilizzata comporta la deposizione della ftalocianina come film idrofobo attraverso il metodo Langmuir-Schäfer (LS) sul prisma ATR e la registrazione di spettri in flusso con soluzioni buffer in assenza e presenza di fenolo, 4-bromofenolo, 4-clorofenolo e 4-iodofenolo.
La tecnica LS permette di ottenere film organici molto ordinati con caratteristiche fisiche riproducibili e quindi uno spessore costante di film sottile organico [8,9] .
I risultati ottenuti attraverso la spettroscopia ATR-FTIR sono stati confermati attraverso l’ analisi al QCM, che è una tecnica già consolidata in ambito sperimentale.
Confrontando gli spettri acquisiti e contenuti in una banca dati con quello di un composto incognito è possibile identificare correttamente la molecola incognita grazie agli spettri differenziali.
La spettrometria IR permette di compiere studi di reattività e di cinetiche chimiche e fisiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Introduzione 1 1. INTRODUZIONE Le sempre piø stringenti esigenze del mondo della sicurezza, intesa sia come protezione contro atti terroristici o vandalici, sia come controllo ambientale, così come quelle provenienti dall'ambito industriale per i controlli di processo e di prodotto, richiedono la disponibilità di sistemi analitici veloci, affidabili, sensibili e a basso costo. In questo ambito, le misure e gli strumenti di laboratorio, per quanto affidabili, risultano spesso inutilizzabili per ovvie ragioni pratiche, soprattutto quando sono richieste risposte in tempo reale e un significativo grado di miniaturizzazione. Per questa ragione, è in grande sviluppo la produzione e l'utilizzo di sensori chimici, vale a dire dispositivi capaci di trasdurre in un segnale misurabile, in genere elettrico, una alterazione chimica indotta dalla sostanza target. Un sensore chimico è costituito generalmente da un film sottile, sensibile alle specie chimiche che si vogliono rilevare e misurare, da una struttura di supporto e dall'elettronica di controllo. Tra i significativi vantaggi di questi dispositivi vi è la miniaturizzazione, spinta ormai verso dimensioni nanometriche, e il fatto di poter essere preparati utilizzando le tecnologie ormai consolidate dell'industria elettronica [1]. Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali sono di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere ed elaborare nella forma originaria. L'obiettivo di un sensore è quello di convertire una grandezza fisica o biologica in ingresso, in un'altra piø facile da manipolare di tipo elettrico (tensione, corrente, resistenza, capacità). In pratica un sensore prende in ingresso un valore nella grandezza fisica del dominio di interesse e fornisce in uscita una grandezza fisica nel dominio dell'unità di controllo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianna Muscaridola
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria industriale
  Relatore: Ludovico Valli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 110

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ftir
infrarossa
sensore chimico
spettroscopia
ftalocianina
fenoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi