Skip to content

Piani Energetici e Ambientali Comunali: definizione dei criteri per la scelta degli interventi

Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire dei criteri per individuare gli interventi possibili al fine di applicare una corretta ed efficace pianificazione energetica del territorio comunale.
Come tutti gli interventi di pianificazione del territorio, anche la pianificazione energetica ha notevoli implicazioni di carattere economico, sociale, occupazionale e soprattutto di carattere ambientale. Ecco il motivo per cui i Piani Energetici Comunali assumono una valenza ambientale molto forte.
Nell’individuazione dei possibili interventi correlati ai Piani Energetici e Ambientali Comunali si deve tener conto, nello spirito della legge 10/91 che li istituisce, dello sviluppo delle fonti rinnovabili e delle fonti assimilate. Le fonti assimilate comprendono non solo le produzioni, ma tutti i settori dove si possa ottenere un risparmio energetico. Inoltre, vista la valenza ambientale del Piano, vanno individuati anche gli interventi che presentano ridotti impatti ambientali o che permettono di attenuare gli impatti negativi relativi ad altri interventi per consentire uno sviluppo sostenibile della realtà territoriale.
Una volta individuati gli interventi, è necessario procedere con l’individuazione di un sistema che permetta una valutazione degli stessi.
Il percorso seguito per effettuare tale lavoro inizia con l’esame della legislazione vigente e delle esperienze più significative in merito alla pianificazione energetica territoriale.
Lo studio del Preliminare del Piano Energetico ed Ambientale del Comune di Perugia ha permesso una conoscenza approfondita del territorio comunale. Inoltre questa fase del Piano esamina il Bilancio Energetico del territorio, valuta il potenziale rinnovabile e ipotizza dei possibili scenari futuri dal punto di vista energetico e ambientale.
Una volta studiati gli aspetti sopra riportati, si sono analizzati,in maniera dettagliata, tutte le tecnologie e i sistemi disponibili, per consentire uno sviluppo sostenibile del territorio comunale. Tale lavoro è consistito nella redazione di opportune schede tecniche riguardanti numerosi aspetti che intervengono nella gestione energetica e ambientale.
Le schede sono state suddivise in cinque settori: sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e assimilate; interventi nel settore dei trasporti; risparmio energetico; aspetti amministrativo-gestionali; interventi di risparmio energetico del Comune di Perugia e delle società di servizi collegate.
Le schede contengono una descrizione tecnica, della particolare tecnologia o dello specifico sistema, completa delle seguenti voci: stato dell’arte; prospettive di sviluppo; risvolti energetici, ambientali e socio-economici; attuabilità nel territorio comunale; note.
Le cinquanta schede che si sono prodotte danno un quadro completo di quasi tutti i sistemi, le normative e le tecnologie che sono legate agli usi, alle produzioni o alle trasformazioni energetiche e fanno emergere alcuni aspetti che possono presentare particolari sviluppi e delle tecnologie più o meno adattabili all’interno del territorio comunale.
Dal punto di vista energetico si sono fornite alcune indicazioni che consentono di paragonare interventi diversi e di confrontare lo stato attuale con soluzioni future, a tal proposito si sono stimati i quantitativi energetici consumati o risparmiati per ogni soluzione. Si sono fornite delle indicazioni in merito ai vantaggi ambientali e i possibili impatti negativi: si è cercato di stimare le emissioni prodotte o evitate di gas climalteranti (CO2 o CO2equivalente) e di altri inquinanti e si sono stimati altri possibili impatti come l’inquinamento delle acque e del suolo, l’inquinamento acustico, gli impatti sul paesaggio. Si sono, inoltre, riscontrati i risvolti economici e forniti i criteri per verificare la convenienza di diversi sistemi e tecnologie.
La complessità degli aspetti analizzati rende difficile un confronto che possa permettere una classificazione degli interventi più idonei da adottare nel territorio comunale, quindi, è stata realizzata una matrice riepilogativa in cui, attraverso indicatori scelti appositamente, si dà la possibilità di valutare le singole azioni sotto diversi aspetti.
Questa procedura consente di generare una classifica delle possibili decisioni mediante un voto finale che si attribuisce ad ogni intervento. Gli indicatori considerati sono relativi all’attuabilità nel territorio comunale, alle prospettive di sviluppo, agli aspetti energetici ed ambientali, ai risvolti occupazionali, alla facilità di monitoraggio e ai risvolti economici.
I valori del punteggio finale riferiti ad ogni scheda servono ad individuare quali interventi dimostrato una reale fattibilità e una maggiore efficacia.
Tutti gli interventi esaminati sono stati valutati in termini di prospettive e potenzialità.
In particolare, gli obiettivi devono configurare un contenimento delle emissioni di gas climalteranti in osservanza del Protocollo di Kyoto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Introduzione In Italia, fino ai primi anni ’90, le autorità regionali e locali hanno avuto un ruolo limitato nella gestione e nella pianificazione energetica ed ambientale del proprio territorio. Con l’attuazione della legge n. 10 del 1991 (art. 5), si è iniziato a coinvolgere, in maniera più concreta, le Regioni, le Province autonome e i Comuni in questi settori. La legge 10/91 prevede che i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti predispongano, nell’ambito del Piano Regolatore, uno specifico piano relativo all’uso delle fonti rinnovabili di energia. La legge è stata emanata in un periodo di presa di coscienza da parte dei Governi e della comunità internazionale sui temi energetici e ambientali. Infatti, negli anni ’90, si sono tenute numerose conferenze e si sono presi accordi per affermare e promuovere uno sviluppo sostenibile per il nostro pianeta. Il concetto di sostenibilità viene inteso come uno sviluppo economico, sociale e culturale che tuteli il patrimonio naturale e impedisca l’impoverimento ed il danneggiamento irreversibile delle risorse ambientali rispetto alla capacità di rigenerazione e di assorbimento dei vari eco-sistemi, a discapito delle generazioni presenti e future. Partendo da tale assunto, le varie conferenze e gli accordi internazionali hanno cercato di promuovere una crescita economica interdipendente con le componenti sociali e ambientali e attenta ai problemi derivanti dai suoi impatti sull’ambiente, riconoscendo che il tema dell’energia è forse il tema che maggiormente interagisce con lo sviluppo e i principi di sostenibilità. La legge 10/91 è stata, in un certo senso, anticipatrice delle esigenze che sarebbero scaturite da molte di queste conferenze e accordi internazionali. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Randazzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Francesco Asdrubali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 437

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi