Skip to content

Nanofibre di cheratina per l'adsorbimento di metalli pesanti e formaldeide

L’obiettivo di questo lavoro è stato realizzare membrane nanofibrose di cheratina, in grado di adsorbire ioni di cromo e rame e formaldeide. Materiali di scarto cheratinosi, disponibili in grandi quantità, a basso valore commerciale, biodegradabili e biocompatibili, sono un’ottima alternativa ai polimeri sintetici.
È stato studiato l’adsorbimento di membrane di cheratina, realizzate con un impianto di elettrofilatura, e la capacità di adsorbimento di queste membrane è stata confrontata con quella di un tessuto di lana standard.
La cheratina, proteina fibrosa costituente principale della lana, è stata estratta dalla fibra mediante reazione di solfitolisi, preparando una soluzione contenente urea, sodio dodecilsolfato e metabisolfito di sodio; il pH della miscela è stato corretto con NaOH a 6,5. L’agitazione meccanica è stata realizzata con un agitatore meccanico rotante. Successivamente la miscela risultante è stata filtrata, poi il filtrato è stato sottoposto a dialisi con membrane di cellulosa contro acqua distillata; questa operazione di dialisi è stata effettuata per 3 giorni, cambiando l’acqua 3-4 volte al giorno. Al termine la proteina è stata liofilizzata.
Non essendo termoplastica, la cheratina è stata elettrofilata da soluzione, in acido formico. Pertanto, per la produzione delle membrane è stata preparata una soluzione di cheratina/acido formico, al 20% in peso di cheratina e le nanofibre, ottenute applicando una portata di 0,005 ml/min, un voltaggio di 25 kV ed un tempo di deposizione di 20 minuti, sono state depositate su fogli di alluminio e su non tessuto di polipropilene. Questa filatura non convenzionale, conosciuta con il nome di electrospinning, permette di ottenere, mediante l’azione di forze elettrostatiche, nanofibre con diametri apprezzabili in un range di 40÷500 nm, abbattendo di uno o due ordini di grandezza i limiti raggiunti con i metodi convenzionali di filatura. I vantaggi che ne derivano sono l’elevato rapporto superficie/volume, l’elevata porosità, proprietà meccaniche e strutturali (rigidità e resistenza a trazione) di valore maggiore rispetto a fibre chimiche ottenute con filatura convenzionale.
Successivamente, è stata studiata la struttura secondaria che la cheratina assume in forma di nanofibre ed è stata confrontata con la conformazione assunta invece in un film, ottenuto mediante casting dalla stessa soluzione cheratina/acido formico.
Nella seconda parte del lavoro, le membrane di nanofibre sono state utilizzate per le prove di adsorbimento: quelle depositate su alluminio per le prove di adsorbimento degli ioni cromo e rame, mentre quelle depositate sul non tessuto di polipropilene per l’adsorbimento della formaldeide. La concentrazione degli ioni metallici è stata determinata attraverso analisi spettrofotometrica UV/VIS, mediante difenilcarbazide per il cromo ed NH3 per il rame. Per quanto riguarda l’adsorbimento del rame, è stato trovato che le nanofibre possiedono un’elevata capacità di adsorbimento, di quasi un ordine di grandezza superiore rispetto alla capacità del tessuto. A 10 mg/l è stata calcolata una percentuale di rimozione di circa l’83% per le nanofibre, mentre solo il 10% per il tessuto.
Inoltre è stato valutato l’andamento della capacità di adsorbimento in funzione del rapporto bagno osservando, per le nanofibre di cheratina, che la capacità di adsorbimento è massima a rapporto bagno pari a 0,1 g/l e diminuisce a rapporti più elevati. Per l’adsorbimento del cromo (VI), invece, le nanofibre non hanno mostrato una capacità di adsorbimento superiore a quello del tessuto di lana, comunque entrambe aumentano all’aumentare della concentrazione della soluzione di bicromato.
Le nanofibre che invece erano state depositate sul non tessuto di polipropilene, sono state utilizzate per i test di adsorbimento di formaldeide, condotti all’interno di una camera chiusa. Le nanofibre di cheratina permettono una maggiore efficienza di filtrazione, rispetto al solo filtro di polipropilene, precisamente, l’abbattimento di formaldeide nella camera è del 63%, quando si usano le nanofibre, mentre solo del 50% quando si usa solo il non tessuto di polipropilene. Inoltre i campioni di nanofibre trattati con vapori di ammoniaca permettono una maggiore rimozione della sostanza nella camera (72%).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE L’interesse per il recupero e la valorizzazione di materiali naturali, ottenuti dalla trasformazione di materie prime rinnovabili, sono obiettivi prioritari dello sviluppo eco-sostenibile; i biopolimeri sono considerati un’ottima alternativa ai polimeri sintetici, grazie alle loro caratteristiche di biodegradabilità e biocompatibilità. Negli ultimi anni, lo sviluppo di materiali a base di proteine ha ricevuto molta attenzione nei campi biotecnologico e biomedico, grazie alle loro potenziali applicazioni nell’ingegneria dei tessuti e nella produzione di membrane [1,2]. Alcuni sottoprodotti di scarto di fibre naturali dell’industria tessile (lana, seta, cotone, ecc.) sono materiali polimerici fibrosi non filabili, a causa delle loro inadeguate proprietà fisiche, ma la cui caratteristica peculiare è la biodegradabilità; perciò possono essere recuperati e trasformati in materiali dalle proprietà innovative, idonei per usi tessili e non (packaging, film e rivestimenti per l’agricoltura, fibre e/o filamenti tessili con nuove proprietà di mano o nuovi effetti di colore, sistemi di filtrazione, industria chimica, campo biomedicale, ecc.) [3,4]. Fino agli ultimi dieci anni è stata posta poca attenzione ai materiali a base di cheratina, proteina fibrosa maggior costituente di capelli, lana, piume, unghie, corna. L’importanza del recupero e della valorizzazione di materiale cheratinoso di basso valore commerciale, proveniente da sottoprodotti dell’industria laniera, da lane di scarsa qualità (lane nazionali di tosa o di concia) e dall’industria della carne, è legata soprattutto ad aspetti ambientali, a causa della difficoltà di smaltimento di tali scarti, e ad aspetti economici. Si è stimato un ammontare di 5 milioni di tonnellate all’anno di rifiuti cheratinosi. La cheratina è di rilevante interesse nello sviluppo di prodotti per le industrie farmaceutiche, cosmetiche, medicinali e biotecnologiche. Le proteine estratte dalla lana possono essere assemblate in varie forme come schiume porose, film, gel, microfibre, tessuti [5]. In particolare, la cheratina estratta dalla lana potrebbe trovare interessanti applicazioni nel settore biomedicale poiché, secondo quanto riportato in letteratura, membrane di cheratina rigenerata risultano facilmente biodegradabili in vivo e in vitro e potrebbero, quindi, essere utilizzate come ‘scaffolds’ (supporti) per le colture cellulari, per la proliferazione dei fibroblasti. Inoltre, è noto che i materiali cheratinosi possono assorbire sostanze tossiche come ioni di metalli pesanti [6,7], formaldeide [8] ed altri composti organici volatili (VOC), proprietà che potrebbe renderli interessanti per la filtrazione attiva delle acque e per la purificazione dell’aria. Molti ricercatori dimostrarono che le fibre di cheratina hanno una buona capacità di assorbimento di ioni di rame, piombo, cromo, mercurio ed uranio da soluzioni contaminate. Nell’intervallo di pH 5÷7, queste fibre sono selettive verso rame e piombo e l’adsorbimento migliora con la temperatura; a pH acidi invece rimuovono selettivamente cromo e mercurio. Ma a causa del basso peso molecolare (60000÷9000 Da), i materiali a base di cheratina hanno presentato scarse proprietà fisiche e meccaniche e, come molti polimeri naturali, questa proteina non è termoplastica. Recenti studi hanno dimostrato che l’acido formico è un appropriato solvente in grado di dissolvere la complicata struttura della proteina [9-11]. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di realizzare nanofibre di pura cheratina in grado di assorbire ioni di rame, cromo e formaldeide. La cheratina dopo essere stata estratta dalla lana tramite reazione di solfitolisi, è stata liofilizzata, miscelata con acido formico ed elettrofilata. L’elettrofilatura (electrospinning) è un sistema di filatura che, attraverso l’azione di un campo elettrico, impartisce ad un getto liquido polimerico, elevate forze elongazionali in grado di trasformare il polimero stesso in un nanofilamento continuo. Con questa nuova tecnologia di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaella Casasola
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria chimica
  Relatore: Franco Ferrero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adsorbimento
cr(vi)
cromo
cromo esavelente
cu
cu2+
depurazione acque
elettrofilatura
formaldeide
metalli
metalli pesanti
nanofibre
potabilizzazione
rame
voc

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi