Skip to content

Metodologie e prime applicazioni sperimentali per la gestione strategica degli atenei

Gli atenei italiani, nell’ultimo ventennio sono stati coinvolti in modo specifico dal processo di riforma, al quale hanno preso parte tutte le pubbliche amministrazioni. Le ragioni del cambiamento risiedono nel desiderio di aumentare l’efficienza economica e qualitativa di un settore, quello pubblico, che da tanti è visto, non sempre a ragione, inefficiente sia da un punto di vista economico, sia da una prospettiva gestionale.
Alla fine degli anni ottanta si assiste al passaggio da una logica competitiva tra settore pubblico e privato ad una logica “win-win”. Il settore privato per crescere ha compreso che non può prescindere dall’efficienza della pubblica amministrazione. I mutamenti volti a massimizzare l’efficienza non sono stati un fenomeno solo italiano, ma in tutti i Paesi europei, in vario modo, si è cercato di modificare i propri ordinamenti per essere più funzionali alle esigenze del mercato.
Parole prima estranee quali “Controllo di gestione”, “Importanza della clientela”, “Servizi di Qualità” sono entrate a far parte del vocabolario della amministrazione pubblica e con esse sono state introdotte nuove forme organizzative, nuovi ruoli ed una diversa distribuzione delle responsabilità. L’innovazione si è poi spinta oltre introducendo anche nuove figure professionali manageriali, collocate in ruoli chiave e con il preciso compito di rendere efficienti strutture che per molto tempo erano rimaste statiche.
L’ambito universitario è stato coinvolto ancora più di altri dall’ondata di rinnovamento e l’introduzione dell’autonomia rappresenta una svolta epocale nel mondo accademico. Oggi non è più possibile parlare di un unico modello italiano dal momento che ogni ateneo può organizzarsi e rispondere come meglio ritiene alle sfide del nuovo millennio, scegliendo strategicamente in base a propri fattori esogeni ed endogeni, al fine di massimizzare il proprio risultato di gestione in un sistema simile a quello definito di “quasi mercati” [Bartlett e Le Grand 1993].
Assieme all’autonomia non si possono dimenticare altri eventi che hanno contribuito a cambiare profondamente l’università: è aumentato e continua a crescere il numero di studenti che vi si iscrivono, è stata riformata completamente la didattica ed il vecchio sistema di finanziamento a “piè di lista” è stato sostituito da un nuovo e più efficiente sistema, formato da specifici fondi, che a regime riequilibrerà anche le differenze finanziarie a disposizione dei diversi atenei [Catalano e Silvestri, 1999] .
Infine, gli atenei, quali produttori di ricerca oltre che di formazione, hanno notevolmente aumentato la loro rilevanza nel sistema economico, in un Paese che lentamente sta scoprendo l’importanza della ricerca quale propellente indispensabile per la crescita.
Alla trasformazione dell’assetto normativo deve necessariamente corrispondere un adeguamento del sistema di gestione degli atenei. Tale adeguamento può basarsi su diverse prospettive, ma la centralità della figura del cliente all’interno del sistema diverrà sempre più l’aspetto preminente nel prossimo futuro.
Sulla base di queste considerazioni è stato redatto il presente lavoro, che si pone lo scopo ambizioso di proporre un sistema di gestione degli atenei partendo dalle esigenze dei clienti principali delle università: gli studenti.
Il sistema proposto è stato elaborato sfruttando la metodologia Qfd (Quality Function Deployment), e si propone di fornire indicazioni operative su quali siano le scelte strategiche da operare per massimizzare la soddisfazione della clientela.

Il lavoro è articolato in due parti:
-La prima espone le caratteristiche generali del sistema universitario italiano.
-La seconda parte è il cuore del lavoro e si occupa di progettare un sistema di gestione degli atenei innovativo, ma non per questo inapplicabile. Avvalendosi della metodologia Qfd (Quality Function Deployment), si fornirà “una indicazione operativa per la gestione strategica dell’ateneo”, evidenziando quali siano le caratteristiche sulle quali è prioritario investire e quali, invece, risultino di secondaria importanza per massimizzare la soddisfazione dei clienti delle università identificati con gli studenti, in quanto se in un’organizzazione sono identificabili più tipologie di clienti il Qfd suggerisce di basare la progettazione sui clienti esterni [Franceschini, 2002].

In conclusione, si presentano una serie di appendici che supportano, con ulteriori dati numerici, la trattazione teorica.
Il sistema proposto non ha la pretesa di essere la risposta a tutti i problemi di gestione degli atenei, ma si prefigge lo scopo di fornire informazioni utili al management delle università su quali siano gli elementi su cui sia prioritario ed imprescindibile investire per massimizzare la soddisfazione complessiva del cliente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Gli atenei italiani, nell’ultimo ventennio sono stati coinvolti in modo specifico dal processo di riforma, al quale hanno preso parte tutte le pubbliche amministrazioni. Le ragioni del cambiamento risiedono nel desiderio di aumentare l’efficienza economica e qualitativa di un settore, quello pubblico, che da tanti è visto, non sempre a ragione, inefficiente sia da un punto di vista economico, sia da una prospettiva gestionale. Alla fine degli anni ottanta si assiste al passaggio da una logica competitiva tra settore pubblico e privato ad una logica “win-win”. Il settore privato per crescere ha compreso che non può prescindere dall’efficienza della pubblica amministrazione. I mutamenti volti a massimizzare l’efficienza non sono stati un fenomeno solo italiano, ma in tutti i Paesi europei, in vario modo, si è cercato di modificare i propri ordinamenti per essere più funzionali alle esigenze del mercato. Parole prima estranee quali “Controllo di gestione”, “Importanza della clientela”, “Servizi di Qualità” sono entrate a far parte del vocabolario della amministrazione pubblica e con esse sono state introdotte nuove forme organizzative, nuovi ruoli ed una diversa distribuzione delle responsabilità. L’innovazione si è poi spinta oltre introducendo anche nuove figure professionali manageriali, collocate in ruoli chiave e con il preciso compito di rendere efficienti strutture che per molto tempo erano rimaste statiche. L’ambito universitario è stato coinvolto ancora più di altri dall’ondata di rinnovamento e l’introduzione dell’autonomia rappresenta una svolta epocale nel mondo accademico. Oggi non è più possibile parlare di un unico modello italiano dal momento che ogni ateneo può organizzarsi e rispondere come meglio ritiene alle sfide del nuovo millennio, scegliendo strategicamente in base a propri fattori

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Frecchio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria gestionale
  Relatore: Giuseppe Francesco Pasquale Catalano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 325

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi