Skip to content

La trasformazione digitale nelle istituzioni culturali italiane: dinamiche di cambiamento strategico e co-evoluzione organizzativa

La presente tesi si propone l’obiettivo di effettuare un’analisi sulla trasformazione digitale nelle istituzioni culturali considerando il ruolo delle innovazioni organizzative e tecnologiche. La letteratura identifica un’evoluzione, data dalla digitalizzazione, del profilo istituzionale di un museo, senza però indagare né le modalità con cui tali tecnologie digitali subentrano nei processi museali, né i profondi effetti del cambiamento sui ruoli e sulle attività in termini di performance. Per quanto riguarda gli aspetti metodologici: sono stati individuati i principali gap di ricerca; è stato definito il metodo di analisi quantitativa, ovvero la regressione multipla con dati panel e fattore di moderazione; e sono stati descritti il processo di costruzione del database sfruttato per l’analisi, ottenuto dall’aggregazione di dati ISTAT, e la gestione delle variabili al suo interno. Dalle analisi qualitative emerge un’istantanea della situazione dei musei e delle istituzioni similari italiane dal 2011 al 2018, che testimonia un’adozione scarsa ma generalmente in crescita di servizi web e supporti digitali; la presenza, nella maggioranza delle realtà, di ruoli condivisi e l’importanza della figura del direttore; la stabilità nello svolgimento di attività di digitalizzazione e l’aumento delle pratiche di discriminazione tariffaria e delle campagne di comunicazione. Con le analisi quantitative sono stati elaborati i modelli di regressione che mirano a catturare gli effetti di cambiamento delle nuove tecnologie e dell’integrazione verticale sulle performance di un museo. I modelli relativi alle attività svolte in un museo sono stati costruiti rispettando una suddivisione delle variabili per attività di ricerca, disseminazione e commercializzazione e adottando come fattore di moderazione il digitale; mentre i modelli relativi ai ruoli presenti negli istituti, distinti in figure esclusive, condivise o assenti, ed all’interazione con le attività svolte, adottano come moderazione l’integrazione verticale ed il digitale. È stato quindi possibile definire le modalità con cui le tecnologie digitali subentrano nei processi dei musei, mappando i cambiamenti di modello di business e la complementarietà tra attività e ruoli, nonché i cambiamenti organizzativi e la relazione tra attività e performance, in entrambi i casi con implicazioni in termini di introiti e di visitatori totali, utili per i musei.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Abstract La presente tesi si propone l’obiettivo di effettuare un’analisi sulla trasformazione digitale nelle istituzioni culturali considerando il ruolo delle innovazioni organizzative e tecnologiche. La letteratura identifica un’evoluzione, data dalla digitalizzazione, del profilo istituzionale di un museo, senza però indagare né le modalità con cui tali tecnologie digitali subentrano nei processi museali, né i profondi effetti del cambiamento sui ruoli e sulle attività in termini di performance. Per quanto riguarda gli aspetti metodologici: sono stati individuati i principali gap di ricerca, sono stati descritti il processo di costruzione del database sfruttato per l’analisi, ottenuto dall’aggregazione di dati ISTAT, e la gestione delle variabili al suo interno. Dalle analisi qualitative emerge un’istantanea della situazione dei musei e delle istituzioni similari italiane dal 2011 al 2018, che testimonia un’adozione scarsa ma generalmente in crescita di servizi web e supporti digitali; la presenza, nella maggioranza delle realtà, di ruoli condivisi e l’importanza della figura del direttore; la stabilità nello svolgimento di attività di digitalizzazione e l’aumento delle pratiche di discriminazione tariffaria e delle campagne di comunicazione. È stato quindi possibile definire le modalità con cui le tecnologie digitali subentrano nei processi dei musei, mappando i cambiamenti di modello di business e la complementarietà tra attività e ruoli, nonché i cambiamenti organizzativi e la relazione tra attività e performance. 1 Introduzione Il rapido sviluppo della tecnologia sta influendo con impatti enormi sulla vita quotidiana, portando con sé un processo di trasformazione digitale 1 in tutti gli ambiti aziendali, con sostanziali cambiamenti nell’organizzazione, nella generazione di valore, nei modelli di business adottati e nelle operazioni; spesso, inoltre, è indotta e sostenuta da cambiamenti a livello politico, economico, sociale e tecnologico. 1 Ludden, J.; Russick, J.; 2020; Digital Transformation: It’s a Process and You Can Start Now. MIT; 2017; Achieving Digital Maturity. TM forum; 2017; del (DMM) A blueprint for digital transformation. Pesce, D.; Neirotti, P.; Paolucci, E.;2019; When culture meets digital platforms: value creation and stakeholders’ alignment in big data use. Lanzolla, G.; Pesce, D.; Tucci, C.L.; 2020; The Digital Transformation of Search and Recombination in the Innovation Function: Tensions and an Integrative Framework.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

innovazione
arte
ingegneria gestionale
musei
modello di business
istituzioni culturali
trasformazione digitale
management engineering
evoluzione strategica
digital trasformation

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi