L'olografia acustica: uno strumento per l'analisi della trasmissione sonora
L'essere capaci di vedere dove il rumore è generato e di prevedere come si propaga semplificherebbe di molto le strategie di controllo del rumore.
L'olografia acustica fornisce tutte le variabili acustiche comprese la pressione sonora, l'intensità e la potenza acustica in una qualsiasi posizione dello spazio permettendo così la localizzazione, l'identificazione e la quantificazione della sorgente di rumore e la previsione del campo irradiato da tale sorgente.
Piuttosto che effettuare direttamente misure nello spazio 3-D, come sarebbe necessario fare nel caso delle classiche misure con la sonda di intensità, con l’olografia acustica un’unica misura della pressione complessa effettuata su una superficie detta “ologramma” è utilizzata per ricostruire tutti i parametri del campo acustico sia in direzione della sorgente, sia in direzione del campo lontano.
E’ proprio quest’esplosione di informazioni unitamente al tempo molto breve di elaborazione dei risultati che ha fatto negli ultimi anni dell’olografia acustica uno degli strumenti più utilizzati per studiare, sia in campo industriale sia nel campo della ricerca, le vibrazioni, la qualità dei materiali ed in generale le problematiche di controllo del rumore all’interno ed all’esterno di automobili, aeromobili, navi.
La teoria dell’olografia acustica è basata sull’equazione integrale di Kirchhoff-Helmholtz e sulla trasformata di Fourier bidimensionale. La pressione complessa su superfici parallele e conformi con quella olografica è calcolata operando una trasformata di Fourier inversa in due dimensioni del prodotto dello spettro in frequenza spaziale della pressione olografica per la funzione di Green valutata alla distanza opportuna.
Nota che sia la pressione, con l’equazione di Eulero si può calcolare la velocità particellare e, considerando la parte reale e la parte immaginaria del prodotto della pressione stessa con il coniugato della velocità, si possono ottenere i valori dell’intensità acustica attiva e reattiva.
Le misure di olografia acustica sono effettuate nel campo vicino della sorgente, ad una distanza minore di una lunghezza d’onda, per catturare informazioni localizzate che sono contenute nelle onde cosiddette “evanescenti” che non si propagano nel campo lontano subendo un decadimento esponenziale in funzione della distanza dalla sorgente.
Il processo di acquisizione dei dati necessita di un array di punti di misura di dimensioni minime 16x16 per cui sono necessari almeno 256 microfoni nel caso di applicazioni a fenomeni di tipo instazionario o un numero inferiore nel caso il fenomeno in questione sia stazionario e sia possibile effettuare una scansione della superficie di misura.
In questo lavoro, non disponendo di un numero di microfoni sufficiente per allestire una prova sperimentale, l’ applicazione della tecnica olografica è stata realizzata a partire da dati ottenuti con una simulazione numerica.
Si è realizzato un modello agli elementi finiti di un pannello di alluminio accoppiato ad un box acustico, è stata studiata la risposta dinamica del modello ad un’opportuna sollecitazione con l’ausilio del software NASTRAN ed i dati di pressione ottenuti dall’analisi e relativi a piani del volume acustico paralleli al pannello sono stati utilizzati, in luogo di dati acquisiti sperimentalmente, come input per l’applicazione olografica.
Tale applicazione è stata implementata con due codici, ”PROPAGAZIONE” e “RICOSTRUZIONE” volti a studiare con la tecnica dell’olografia acustica, rispettivamente la propagazione sonora in campo libero e la ricostruzione delle caratteristiche della sorgente vibrante.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tiziano Polito |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Aerospaziale |
Relatore: | Francesco Marulo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Architettura e rumore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi