L'influenza della temperatura sulle proprietà delle fasi di letti fluidizzati di solidi diversi
Sono molte le apparecchiature che, nell’industria chimica e di processo, realizzano trattamenti fisici o reazioni chimiche basate sull’impiego di sistemi multifase. Nel campo più ristretto delle operazioni gas solido, quelle che utilizzano la tecnologia di fluidizzazione del letto di particelle hanno stimolato, sin dal loro primo sviluppo, un grande interesse di ricerca.
Questa attenzione è motivata, da una parte, dal fatto che molti di questi processi prevedono unità di grande scala quali reattori di cracking degli idrocarburi, caldaie per la produzione di energia elettrica, gasificatori di carbone o di biomasse, etc.; dall’altra, essa è sollecitata dal fatto che le conoscenze sinora prodotte sul funzionamento di questi sistemi, la cui dinamica è particolarmente complessa, hanno ancora oggi un carattere fortemente empirico, non sufficiente, perciò, a garantire l’esercizio ottimale degli impianti. Per entrambi questi motivi, ogni sostanziale passo avanti sul terreno della ricerca è destinato a produrre forti economie e possibilità d’applicazione della tecnologia in nuove direzioni.
E’ comunque sorprendente, se si considera che l’operazione a letto fluido è apparsa da subito particolarmente adatta ai processi caratterizzati da forti effetti termici, constatare quanto poco si sappia, ancora oggi, sulle sue caratteristiche in condizioni di alta temperatura. In questo settore, infatti, i modelli fluidodinamici sono stati per decenni basati su dati sperimentali prodotti per lo più in apparecchiature di piccola scala operanti a condizioni ambiente, ed è solo negli ultimi dieci anni che gli studi sull’influenza della temperatura operativa sulle proprietà generali del sistema “letto fluidizzato” hanno trovato la giusta attenzione.
Come verrà illustrato in questa tesi, si è ritenuto per molto tempo che per trasferire alle condizioni di media o alta temperatura (praticamente fino al limite degli 800°C) le previsioni della modellistica di fluidizzazione fosse sufficiente tener conto degli effetti che tale parametro induce nelle proprietà del gas di fluidizzazione, e cioè, in buona sostanza, delle variazioni della densità e della viscosità. Questa impostazione non consentiva però di trovare spiegazioni adeguate a una serie di fenomeni evidenziati con chiarezza dalla sperimentazione, quali, per esempio, l’aumento del grado di vuoto del letto di particelle e la variazione della velocità (in diminuzione o in aumento) nella condizione di incipiente fluidizzazione.
In questo quadro, un contributo importante al superamento di questo limite, con la dimostrazione del fatto che la temperatura operativa condiziona notevolmente anche le proprietà dei solidi, è venuto dagli studi effettuati negli ultimi anni presso l’Università della Calabria, di cui questo lavoro rappresenta l’ultimo sviluppo.
Attraverso di essi si è infatti chiarito che l’innalzamento della temperatura del processo oltre il livello ambiente ha come conseguenza la crescita di intensità delle forze interparticellari di Van der Waals all’interno della fase particellare, effetto che è alla base dell’aumento del grado di vuoto. Ciò ha consentito di ripristinare il potere predittivo delle equazioni teoriche per il calcolo della velocità minima di fluidizzazione, valide anche ad alta temperatura purché la frazione di vuoto del sistema sia assunta come funzione della temperatura stessa. In continuità col lavoro svolto negli ultimi anni, la presente tesi si propone di analizzare l’influenza della temperatura di processo sulla costituzione e sull’interazione delle due fasi di cui è formato un letto di solidi fluidizzato nel regime a bolle. L’impossibilità di condurre il lavoro sperimentale mediante sonde e sensori elettronici immersi nel letto di solidi, il cui uso è proibito dalle condizioni termiche, ha reso necessario il perfezionamento di alcune procedure basate su tecniche ottiche non intrusive. Lo sviluppo di queste tecniche costituisce anch’esso un risultato di ricerca non trascurabile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Papaianni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Chimica |
Relatore: | Brunello Formisani |
Coautore: | Longo Tiziana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 277 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Esperimenti di fluidizzazione vibrata di una polvere coesiva di silice
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi