Skip to content

Il Protocollo CANOpen come standard nella diagnostica dei veicoli

Rete CAN e protocollo CANopen:
- nati per il settore automobilistico
- affermati anche in altri ambiti
Consorzi di sviluppo e diffusione, mediante politica di standardizzazione, hanno determinato il successo.
REQUISITI stringenti per:
- cablaggio
- tempi di risposta
- immunità ai disturbi
- continuità di funzionamento
SOLUZIONE: bus di campo
- condivisione di collegamenti
- condivisione di comunicazione
- efficienza (priorità, velocità dei messaggi)
- flessibilità, affidabilità e manutenzione
CANopen consente:
- comunicazione point-to-point o broadcast
- priorità dei messaggi e contesa del bus
- rilevamento degli errori
- sincronizzazione
- descrizione dei moduli con EDS.
FRAME o MESSAGGI
- remote frame
- data frame
- error frame
- interspace frame
- overload frame
Gli errori sono segnalati e non corretti. Un dispositivo CANopen gestisce il proprio funzionamento.
La DIAGNOSTICA nei veicoli consente il controllo della rete CANopen e delle informazioni.
Diagnostica a tre livelli:
- consistenza della rete fisica
- consistenza del protocollo
(verifica della sussistenza della comunicazione)
- analisi dei dati nella rete
(immissione, acquisizione, studio)
La diagnostica in PROGETTO
Un CAN Analyser può
- creare e definire un dispositivo CANopen virtuale
- analizzare il comportamento
- adattare il dispositivo con modifica di parametri
- sollecitare la rete e studiarne le reazioni
I profili standardizzati consentono
- uso di dispositivi disponibili
- creazione di nuovi dispositivi da modelli esistenti
La diagnostica in VEICOLI CIRCOLANTI:
- rilevamento di parametri “pubblici”
(standard l’interfaccia e il formato dei valori)
- rilevamento e riparazione di guasti
(conformità e profili standardizzati permettono
l’interscambiabilità di parti di produttori differenti)
Conclusioni
Validità della soluzione:
- quantità di nodi operativi (oltre 100 milioni)
- entità di investimenti attuali (20-25%)
- previsioni di investimenti futuri (35-40%)
- peso dell’innovazione (il 90% riguarda l’elettronica)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 7 - INTRODUZIONE Ormai moltissimi ambienti fanno uso di reti locali con estensioni che da pochi centimetri possono arrivare a qualche chilometro. Esse sono utilizzate fondamentalmente per condividere delle risorse e per lo scambio delle informazioni. Affinché la comunicazione sia possibile, si devono considerare una serie di elementi tali da garantire il collegamento tra i dispositivi, l’integrità delle informazioni, la velocità della comunicazione. I fattori importanti da considerare sono: • la compatibilità: la rete deve supportare di dispositivi differenti, chiamati nodi, ed eventualmente deve avere la possibilità a collegarsi ad altre reti; • l’espandibilità, cioè la possibilità di ampliamento del sistema in maniera relativamente semplice e con costo contenuto; • le prestazioni, intese come velocità di trasmissione, numero di utenze, distanze di comunicazione supportate; • affidabilità, considerata come corretto funzionamento del sistema nel suo complesso e capacità nella rete stessa di confinare i guasti sul componente per non collassare il resto del sistema. Nel processo di comunicazione ci sono due aspetti di fondamentale importanza: la corretta e tempestiva trasmissione e ricezione dell’informazione e la riconoscibilità sotto il profilo di sintattico e semantico. Con analogia al dialogo umano, i due aspetti si riferiscono alla trasmissione e ricezione del suono e successivamente alla sua interpretazione come linguaggio. Per risolvere questi due problemi di comunicazione sono nate le architetture a strati. Un’architettura a strati è un’astrazione logica un costrutto di riferimento. In ogni strato sono considerati due concetti fondamentali: il servizio, cioè che cosa fa il livello, e il protocollo, cioè come è reso il servizio. Una comunicazione di tipo broadcast è strutturata in maniera tale che un dispositivo funzioni da emittente della comunicazione e gli altri siano destinatari senza privilegio di alcuni sugli altri. CANopen (Controller Area Network) è un protocollo di comunicazione seriale di tipo “broadcast” che permette il controllo real-time distribuito con un livello di sicurezza molto elevato. E’ stato introdotto dalla Bosch nei primi anni ‘80 per applicazioni automotive, per consentire la comunicazione fra i dispositivi elettronici montati su autoveicoli, ma si è diffuso ormai in molti settori dell’industria, compresa quella elettromedicale ed assistiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi