<br/><b>INTRODUZIONE</b>
<br/>
<br/><b>CAPITOLO 1 Il modello a strati ISO/OSI </b>
<br/>
1.1 Origine del modello e standardizzazione<br/>
1.2 Le funzioni dei livelli nel modello ISO/OSI <br/>
1.2.1 Livello 1: Phisical Layer <br/>
1.2.2 Livello 2: Data Link Layer<br/>
1.2.3 Livello 3: Network Layer <br/>
1.2.4 Livello 4: Transport Layer <br/>
1.2.5 Livello 5: Session Layer <br/>
1.2.6 Livello 6: Presentation Layer<br/>
1.2.7 Livello 7: Application Layer <br/>
1.3 Livelli della pila utilizzati in relazione ai protocolli <br/>
1.4 CAN, HLP e profiles <br/>
<br/><b>CAPITOLO 2 I bus di campo </b>
<br/>
2.1 Cos'è un Bus di Campo <br/>
2.2 Benefici di un bus di campo<br/>
2.3 Tecnologie trasmissive e bus <br/>
2.4 Confronto tra le tecnologie e scelta del protocollo <br/>
2.5 Tecnologie trasmissive <br/>
2.5.1 Onde convogliate su linee di alimentazione<br/>
2.5.2 Radiofrequenza <br/>
2.5.3 Sistemi BUS <br/>
<br/><b>CAPITOLO 3 La rete CAN </b>
<br/>
3.1 Panoramica di CAN (Controller Area Network) <br/>
3.2 Strato fisico di CAN <br/>
3.2.1 Iso 11898-2 <br/>
3.2.2 Iso 11898-3 <br/>
3.2.3 SAE J2411 single wire<br/>
3.2.4 Iso 11992 <br/>
3.2.5 Altri <br/>
3.3 Ambienti di applicazione di una rete CAN<br/>
3.3.1 CAN in veicoli passeggeri <br/>
3.3.2 CAN in camion e bus <br/>
3.3.3 CAN in veicoli speciali <br/>
3.3.4 CAN in treni merci e passeggeri <br/>
3.3.5 CAN nell'elettronica marittima <br/>
3.3.6 CAN nell'elettronica aerospaziale<br/>
3.3.7 CAN nell'automazione industriale <br/>
3.3.8 CAN nel controllo industriale della macchina <br/>
3.3.9 CAN in ascensori e scale mobili <br/>
3.3.10 CAN nell'automazione di strutture<br/>
3.3.11 CAN in attrezzature e dispositivi medici <br/>
3.3.12 CAN nel controllo di macchine non industriali <br/>
3.3.13 CAN in apparecchiature non industriali <br/>
<br/><b>CAPITOLO 4 Il protocollo di rete</b>
<br/>
4.1 Protocolli di comunicazione<br/>
4.1.1 Can<br/>
4.1.2 Ehs <br/>
4.1.3 Eib <br/>
4.1.4 Batibus <br/>
4.1.5 x-10<br/>
4.1.6 Lonwork <br/>
4.1.7 Jini <br/>
4.1.8 CEBus <br/>
4.1.9 Hbs <br/>
4.1.10 Hes <br/>
4.1.11 Bluetooth <br/>
4.1.12 Knx <br/>
4.2 I protocolli di alto livello di una rete CAN <br/>
4.2.1 Osek/Vdx<br/>
4.2.2 Sae J1939 <br/>
4.2.2.1 Campi di applicazione dei protocolli basati su J1939 <br/>
4.2.2.2 J1939 in camion e bus <br/>
4.2.2.3 J1939 in veicoli speciali <br/>
4.2.2.4 J1939 in treni merci e passeggeri <br/>
4.2.2.5 J1939 nell'elettronica marittima <br/>
4.2.3 Cal<br/>
4.2.4 CANopen<br/>
4.2.5 DeviceNet <br/>
4.2.5.1 CIP e tipi di messaggi<br/>
4.2.5.2 Caratteristiche<br/>
4.2.6 Sds <br/>
4.2.7 CANKingdom <br/>
<br/><b>CAPITOLO 5 Il protocollo di alto livello CANopen </b>
<br/>
5.1 Breve descrizione di CANopen<br/>
5.2 Struttura dei frame e accesso al bus <br/>
5.2.1 Struttura dei frame <br/>
5.2.1.1 DATA frame<br/>
5.2.1.2 REMOTE frame <br/>
5.2.1.3 ERROR frame<br/>
5.2.1.4 INTERFRAME space <br/>
5.2.1.5 OVERLOAD frame <br/>
5.2.2 Competizione per l'accesso al bus CSMA/CD <br/>
5.2.3 Arbitraggio non distruttivo a livello di bit <br/>
5.3 Sequenza CRC <br/>
5.3.1 Concetti di base <br/>
5.3.2 Calcolo di CRC <br/>
5.3.3 Rilevamento di errori con CRC <br/>
5.3.4 La sequenza CRC del protocollo CAN <br/>
5.4 Gestione degli errori <br/>
5.4.1 Cause degli errori<br/>
5.4.2 Condizione di errore <br/>
5.4.2.1 CRC Error <br/>
5.4.2.2 Acknowledge Error <br/>
5.4.2.3 Form Error <br/>
5.4.2.4 Bit Error <br/>
5.4.2.5 Stuff Error <br/>
5.4.3 Confinamento degli errori<br/>
5.4.3.1 Error Active <br/>
5.4.3.2 Error Passive <br/>
5.4.3.3 Bus Off<br/>
5.5 Codifica dei messaggi<br/>
5.5.1 Codifica NRZ<br/>
5.5.2 Metodo del Bit Stuffing <br/>
5.6 Bit timing di una rete CAN<br/>
5.6.1 Il bit time di una rete Can<br/>
5.6.2 I segmenti del bit time<br/>
5.6.2.1 Synchronization Segment <br/>
5.6.2.2 Propagation Segment <br/>
5.6.2.3 Phase Buffer Segment 1/2. <br/>
5.6.3 Programmazione dei segmenti dei bit time<br/>
5.6.4 Punto di campionamento <br/>
5.6.5 Sincronizzazione hard <br/>
5.6.6 Risincronizzazione <br/>
5.7 Impostazione dei parametri del progettista <br/>
5.7.1 Il ritardo di propagazione <br/>
5.7.2 Tolleranza dell'oscillatore<br/>
5.7.3 Massima tolleranza concessa <br/>
5.7.3.1 Local Error in presenza di almeno due nodi Error Active <br/>
5.7.3.2 Local Error in presenza di nodi tutti passivi <br/>
5.7.4 Considerazione sul baud rate<br/>
5.7.4.1 Maximum Oscillator Tolerance<br/>
5.7.4.2 Maximum Bit Rate<br/>
5.8 Formati della struttura del messaggio <br/>
5.8.1 Formato base della struttura di CAN<br/>
5.8.2 Formato esteso della struttura CAN<br/>
5.9 Modello di dispositivo e Object Dictionary<br/>
5.9.1 Object Dictionary (dizionario dell'oggetto) <br/>
5.10 Amministrazione di rete (NMT) <br/>
5.10.1 Messaggio di NMT <br/>
5.10.2 Messaggio di Boot-up<br/>
5.10.3 Procedura di controllo errori: Protocollo Heartbeat <br/>
5.11 Oggetti di funzioni speciali<br/>
5.11.1 Oggetto di sincronizzazione (Sync)<br/>
5.11.2 Emergency Object (Emcy) <br/>
5.11.3 Time Stamp Object<br/>
5.12 Process Data Object (PDO)<br/>
5.12.1 Trasmissioni di PDO <br/>
5.12.2 Tracciato di PDO <br/>
5.13 Service Data Object (SDO) <br/>
5.14 Il Safety Protocol di CANopen <br/>
5.15 Predefined Connection Set <br/>
<br/><b>CAPITOLO 6 Campi di applicazione di CANopen, profili dei dispositivi e conformità </b>
<br/>
6.1 Campi di applicazione di CANopen <br/>
6.1.1 CANopen in sistemi di controllo di sovrastrutture basate su camion <br/>
6.1.2 CANopen in veicoli speciali <br/>
6.1.3 CANopen in treni passeggeri e merci<br/>
6.1.4 CANopen nell'elettronica marittima <br/>
6.1.5 CANopen nell'automazione industriale<br/>
6.1.6 CANopen nel controllo industriale di macchine <br/>
6.1.7 CANopen in ascensori e scale mobili<br/>
6.1.8 CANopen nell'automazione di strutture <br/>
6.1.9 CANopen nel controllo di macchine non industriali <br/>
6.1.10 CANopen in apparecchiatura non industriale<br/>
6.2 Dispositivi CANopen e profili dei dispositivi <br/>
6.2.1 Profilo di dispositivi CANopen per moduli di I/O generici, CiA DS 401<br/>
6.2.2 Profilo di dispositivo CANopen per azionamenti e controllo di movimento, CiA DSP 402 <br/>
6.2.3 Profilo di dispositivo CANopen per dispositivi di misura e controller a circuito chiuso, CiA DS 404 <br/>
6.2.4 Interfaccia CANopen e profilo di dispositivo per controller IEC 61131-3, CiA DS 405<br/>
6.2.5 Profilo di dispositivo CANopen per codificatori lineari e rotativi, CiA DS 406<br/>
6.2.6 Profilo di dispositivo CANopen per tecnologia di potenza fluida, valvole proporzionali e trasmissioni idrostatiche, CiA DS 408 <br/>
6.2.7 Profilo di dispositivo CANopen per l'inclinometro, CiA DS 410 <br/>
6.2.8 Profilo di applicazione CANopen per i sistemi di controllo di ascensori, CiA DSP 417 <br/>
6.2.9 Profilo CANopen per dispositivi downstream di estrusione, CiA DSP 420 <br/>
6.2.10 profilo di applicazione CleANopen, CiA DSP 422<br/>
6.2.11 CleANopen <br/>
6.2.12 Ascensore di CANopen<br/>
6.2.13 Veicoli ferroviari di CANopen<br/>
6.2.14 Profilo di applicazione dei veicoli ferroviari di CANopen <br/>
6.3 Test di conformità e certificazione dei dispositivi CANopen <br/>
6.3.1 Certificazione di conformità del dispositivo <br/>
6.3.2 Norme e regolamenti del test di CANopen <br/>
6.3.2.1 Scopo del documento<br/>
6.3.2.2 Portata ed applicazione <br/>
6.3.2.3 Certificazione del dispositivo <br/>
6.3.2.4 Approvazione della famiglia <br/>
6.3.2.5 Re-testing <br/>
6.3.3 Suite del test di conformità Di CANopen <br/>
6.3.3.1 Suite del test di conformità di CANopen, versione 1<br/>
6.3.3.2 Suite del test di conformità di CANopen, versione 2<br/>
6.4 Prodotti CANopen nel mercato <br/>
6.4.1 Vendor-ID <br/>
6.4.2 Product Code<br/>
6.4.3 Revision Number <br/>
6.4.4 Serial number <br/>
<br/><b>CAPITOLO 7 Analizzatore di traffico</b>
<br/>
7.1 Cos'è un analizzatore di traffico<br/>
7.2 CAN Analyser nel settore automobilistico<br/>
7.2.1 DAQ e CAN in applicazioni automotive <br/>
7.3 Tipi di analizzatori<br/>
7.3.1 Analizzatori di protocollo <br/>
7.3.2 Analizzatori di segnale<br/>
7.4 Descrizione funzionale <br/>
7.5 Warwick Control Technology <br/>
7.5.1 X-Analyser<br/>
7.5.2 X-Analyser CANpack<br/>
7.5.3 X-Analyser REMOTE <br/>
7.6 Intrepid Control Systems<br/>
7.6.1 Vehicle Spy <br/>
7.6.2 neoVI <br/>
7.7 Vector Informatik GmbH<br/>
7.8 Architettura dell'interfaccia hardware <br/>
<br/><b>CAPITOLO 8 Diagnostica su veicoli</b>
<br/>
8.1 Lo standard OBD-II<br/>
8.2 Diffusione del CAN nei sistemi di diagnostica on-board <br/>
<br/><b>CAPITOLO 9 La diffusione di CANopen</b>
<br/>
9.1 Apertura del protocollo <br/>
9.2 Economia di sviluppo <br/>
9.3 Prestazioni <br/>
9.4 Costo di produzione<br/>
9.5 Economia di cablaggio e stazioni di controllo<br/>
9.6 Costi per lo sviluppo di software e periferiche<br/>
9.7 Ingombro <br/>
9.8 Tempi di installazione <br/>
9.9 Modularità e riutilizzabilità dei componenti<br/>
9.10 Continuità di funzionamento in situazioni di guasto <br/>
9.11 Semplicità di diagnosi ed intervento<br/>
9.12 Upgrade e compatibilità <br/>
9.13 Aumento dei servizi associati alla tecnologia <br/>
9.14 Formazione tecnica <br/>
<br/><b>CAPITOLO 10 Conclusioni</b>
<br/>
<br/><b>BIBLIOGRAFIA </b>
<br/>