Skip to content

Caratteristiche chimico-fisiche e morfologiche del fango attivo di impianti MBR per la rimozione dei nutrienti

Nel corso della sperimentazione, sono state osservate, in periodi differenti, due tipologie diverse di impianti MBR, dissimili per configurazione e tipo di membrana utilizzata: il primo è stato realizzato con membrane piane (I periodo) e con schema di predenitrificazione; il secondo invece con membrane cave (II periodo) e con schema UCT. Lo studio, quindi, è stato affrontato analizzando i due sistemi in modo indipendente; solo alla fine si sono evidenziati affinità o aspetti accomunabili ai due impianti, o differenze palesemente riconducibili a condizioni di processo specifici.
Il testo della tesi è composto da otto capitoli ed è suddiviso in quattro parti.
Nella prima parte, composta dai primi tre capitoli, è riportata un’ampia letteratura scientifica mirata all’approfondimento dei processi e delle problematiche caratterizzanti il sistema MBR, con l’obiettivo appunto di individuare lo scenario in cui si è realizzata l’attività sperimentale. Nel Capitolo 2, in particolare, sono illustrati gli aspetti caratterizzanti i reattori MBR attraverso l’analisi dettagliata delle caratteristiche peculiari delle membrane (classificazione, configurazione, materiali costruttivi, ecc.), dei processi di separazione (osmosi inversa, nano, micro o ultrafiltrazione) e del sistema MBR nel suo complesso (schemi di installazione, analisi dei fenomeni influenzanti il processo). Nel Capitolo 3, è fornito un quadro generale degli aspetti biologici del sistema, attraverso un’analisi dei fenomeni di crescita batterica e degli aspetti morfologici e microbiologici della biomassa.
Nella seconda parte, composta dai Capitoli 4 e 5, vengono descritte le caratteristiche chimico-fisiche e morfologiche della biomassa negli impianti MBR, riportando inoltre studi e risultati ottenuti da vari autori che hanno osservato l’andamento delle suddette caratteristiche nel tempo e in diverse condizioni operative. Naturalmente si tratta di una parte importantissima della mia tesi, in quanto costituisce il fondamento dell’attività sperimentale svolta e dell’interpretazione dei risultati conseguiti.
La terza parte rappresenta il cuore della tesi perché in essa sono riportati i dati e i risultati utili a descrivere l’intera sperimentazione eseguita. In particolare, nel Capitolo 6, è riportata la descrizione della campagna sperimentale e della caratteristiche costruttive dei due differenti impianti pilota; inoltre, sono descritte le metodologie utilizzate per le analisi di laboratorio e per le analisi microscopiche dei fiocchi del fango attivo. Nel Capitolo 7, vengono analizzati i risultati sperimentali ottenuti indipendentemente sui due impianti MBR, focalizzando l’attenzione sulle differenze e sulle affinità possibilmente esistenti tra le due tipologie di impianto, visto che un confronto vero e proprio non può essere effettuato a causa delle motivazioni descritte prima.
Infine, la quarta parte, composta dal Capitolo 8, sono presentate, alla luce dei risultati dell’attività sperimentale, le conclusioni e le prospettive di sviluppo future della ricerca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Caratteristiche chimico-fisiche e morfologiche del fango attivo di impianti MBR per la rimozione dei nutrienti 1 Premessa La volontà di terminare i miei studi con un lavoro in grado di dar loro concretezza, mi ha spinto con grande volontà e perseveranza a realizzare una tesi fondata essenzialmente sull’attività sperimentale, che credo mi permetterà in un futuro, spero non lontano, di inserirmi più facilmente nel mondo del lavoro. La rappresentazione e l’interpretazione dei risultati sperimentali rappresentano la parte principale della mia tesi, da essi la mia formazione ha tratto dei vantaggi penso non quantificabili. L’attività di studio è stata realizzata interamente presso il Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali dell’Università di Palermo. La ricerca eseguita nell’ambito della Tesi di Laurea ha previsto un periodo iniziale dedicato ad uno studio approfondito della letteratura esistente. L’approfondimento bibliografico è stato affiancato, successivamente, dall’attività sperimentale effettuata in pieno campo e in laboratorio. In particolare sono state osservate, in periodi differenti, due tipologie diverse di impianti MBR installati presso l’impianto di depurazione di Palermo (in località Acqua dei Corsari) e dissimili per configurazione e tipo di membrana utilizzata: il primo è stato realizzato con membrane piane (I periodo) e con schema di predenitrificazione; il secondo invece con membrane cave (II periodo) e con schema UCT. I due periodi d’investigazione sperimentale sono compresi: il primo tra settembre 2008 e novembre 2008; il secondo tra ottobre 2009 e dicembre 2009. Bisogna precisare che si è avuta l’opportunità di seguire i suddetti due impianti in periodi diversi ma non si è avuta la possibilità di effettuare la sperimentazione nelle medesime condizioni operative in modo da poter effettivamente confrontare i due sistemi, in quanto gli stessi sono stati finalizzati al raggiungimento di obiettivi differenti e ben specifici. Lo studio, quindi, è stato affrontato analizzando i due sistemi in modo indipendente; solo alla fine si sono evidenziati affinità o aspetti accomunabili ai due impianti, o differenze palesemente riconducibili a condizioni di processo specifici. Il testo della tesi è composto da otto capitoli ed è suddiviso in quattro parti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lidia Puma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Michele Torregrossa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 268

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bioreattori
caratteristiche chimico-fisiche del fango attivo
caratteristiche morfologiche del fango attivo
depurazione acque reflue
eps
fango attivo
fiocchi di fango attivo
idrofobicità
membrane
morfologia del fango attivo
reattori mbr
reologia del fango attivo
smp
sst
viscosità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi